contatore accessi free

'Mole, Pinacoteca e Palazzo degli Anziani' faranno rivivere il porto. Ancona candidata a livello nazionale

Assessore Maiolini 3' di lettura Ancona 04/07/2012 - Si aspetta l'Ok del Ministero delle infrastrutture, ma ci sono buone probabilità che il porto di Ancona sarà reso vivibile e potrà essere finalmente restituito ai cittadini. Mole, Pinacoteca e Palazzo degli Anziani saranno gli oggetti della probabile "rivoluzione". Ma intanto é attesa fino a settembre-ottobre. In fibrillazione e pronti col progetto (già da tempo) gli assessori Maiolini, Nobili e Giaccaglia.

E' stato denominato 'Fronte mare delle eccellenze' il progetto di riqualificazione candidato dagli assessori all'Urbanistica Maiolini e ai lavori pubblici Giaccaglia per ottenere finanziamenti grazie al 'Decreto Sviluppo', 'Misure urgenti per la crescita del Paese'. Progetti che dovranno corrispondere a 4 criteri in particolare ha ricordato l'ass. Maiolini: "L'essere in un ambito urbano da riqualificare, lo sviluppo di attrezzature pubbliche, la cantierabilità su patrimonio comunale ed il convolgimento di risorse private."

Di fatto Ancona é candidata tra 36 città italiane ad ottenere questi finanziamenti dal governo. Di queste ne rimarranno poi solo 20 e i risultati non si avranno prima di settembre-ottobre prossimi. Tre in particolare i progetti presentati dalla città di Ancona che toccano simboli "sacri" della storia anconetana: 'Mole', 'Pinacoteca' e Palazzo degli Anziani". "Il fronte mare delle eccellenze - ha ricordato l'ass. Maiolini - tocca 3 grandi contenitori più importanti della città. Tre simboli anconetani riconosciuti che potrebbero essere restaurati e ricollocati. Dobbiamo convincere il Ministero che questo é un progetto importante e che può essere realizzato."

Di fatto il ministero delle Infrastrutture ha selezionato Ancona come candidata ad ottenere i fondi strutturali per il 2014-2020. Ma al di là di questa prima soddisfazione bisognerà aspettare il verdetto finale. Mentre l'ass ai lavori pubblici Giaccaglia ricorda: " Non é un colpo di fortuna, da parecchi anni si stava lavorando su questo progetto. Un programma sul 'fronte mare' che permetterà ai ciottadini di ancona di riappropiarsi del porto e premetterà lo sviluppo della cultura.

All'assessore Nobili le conclusioni sul progetto per riportare alla realtà, i progetto, infatti, non é ancora stato approvato. "Non si tratta di un colpo di fortuna - ha evidenziato alla Cultura Andrea Nobili - ma spero che un colpo di fortuna ci assita." Finalmente infatti potrebbe arrivare una public library, alla Mole, tecnologicamente avanzata.

"Tre elementi che constituiscono un nodo fondamentale - sostiene l'architetto del servizio riqualificazione urbana del Comune di Ancona, Anna Giovannini, - del sistema urbano di Ancona. Alla Mole é prevista un intervento su un lato e mezzo del pentagono nella parte che guarda la città ed attualmente ha una copertura provvisoria. Ed é qui che si provvederà all'inserimento all'interno della Mole del teatro e della biblioteca multimediale, ma anche un bookshop, una caffetteria-ristorante. Sono stati già investiti 11 milioni su questo progetto, ma alla mole sono destinati altri 8 milioni e sette. Per quanto concerne palazzo degli anziani la sistemazione riguarderà i piani bassi compresa via Rupi comunali e via Dante Alighieri per il quale la spesa di intervento si aggira intorno ai 5 milioni e 4. Né manca nel progetto la sede della Pinacoteca comunale, dove a fine anno si concludono i lavori di ampliamento, e che sarà attrezzata anche con servizi di accoglienza. Con una spesa di intrevento da realizzare pari a 6 milioni e 5. Per un totale di interventi, compresi nel piano nazionale delle città, che prevede circa 16 milioni e 703.950,00.". Presente anche il dirigente dell’Area Pianificazione Urbanistica, Sauro Moglie.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-07-2012 alle 17:11 sul giornale del 05 luglio 2012 - 1251 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, mole vanvitelliana, assessore, laura rotoloni, maiolini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Bcl





logoEV
logoEV