contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Anche la filosofia ama la Mole, riflessioni sul potere alla Vanvitelliana

2' di lettura

filosofia

La parola è di quelle che fanno discutere, e le ragioni sono quelle a favore e contro: così nell’ambito del ricco cartellone di “Amo la Mole”, due incontri sono dedicati alla filosofia : lunedì 23 e domenica 29 luglio alle ore 21 nella corte della Mole Vanvitelliana si parlerà di “Potere”, nell’intento di problematizzare la questione, portando motivazioni pro e contro.

Due i filosofi invitati a riflettere su “le ragioni della parola”: così s’intitola la rassegna che, a cura di Giancarlo Galeazzi, giunge quest’anno all’ottava edizione, che si avvale della collaborazione di due pensatori italiani di livello internazionale: Salvatore Natoli e Giacomo Marramao che Ancona ha avuto modo di apprezzare in quanto ospiti di altre rassegne del prof. Galeazzi. Salvatore Natoli (Patti, 1942) -ordinario di Filosofia teoretica all'Università degli studi di Milano Bicocca, e autore tra l’altro di opere su L’esperienza del dolore (1986) e su La felicità di questa vita (2001)- evidenzia la valenza positiva del potere quando è “dominio di sé”, come ha mostrato in libri quali: L'edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore (2010), Il buon uso del mondo.

Agire nell'età del rischio (2010), Guida alla formazione del carattere (2006), Stare al mondo: escursioni nel tempo presente (2002) e Parole della filosofia o dell’arte di meditare (2004), con cui ha vinto i Premi filosofici “Viaggio a Siracusa” e “Castiglioncello”. Giacomo Marramao (Catanzaro, 1946) -ordinario di Filosofia politica all'Università degli Studi Roma Tre, direttore scientifico della Fondazione Basso, membro del Collège International de Philosophie di Parigi e professore honoris causa all'Università di Bucarest-. Ha ricevuto l'onorificenza "Palmes Académiques" il Premio Internazionale di Filosofia "K.-O.Apel"; il Premio Pozzale-L.Russo per Passaggio a Occidente.

Filosofia e globalizzazione (2009); il Premio di Filosofia "Viaggio a Siracusa" per La passione del presente (2010). Nel volume: Contro il potere. Filosofia e scrittura (2011) denuncia la valenza negativa del potere come “dominio sugli altri”. Introduce e conduce i due incontri del 23 e 29 luglio il presidente della Società Filosofica Italiana di Ancona. In caso di maltempo gli incontri si terranno nell’Auditorium della Vanvitelliana. L’ingresso è libero.



filosofia

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-07-2012 alle 11:37 sul giornale del 21 luglio 2012 - 945 letture