Fondazione Stabile-Muse: la Giunta espone i rilievi contestati dalla Corte dei Conti ed avanza proposte

Fondazione Stabile-Muse: la Giunta espone i fatti contestati dalla Corte dei Conti ed avanza proposte per il Consiglio comunale di Ancona.
La giunta comunale ha approvato ieri, venerdì 21 settembre, una delibera con la quale, nel prendere atto della pronuncia della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, propone al Consiglio comunale i provvedimenti da adottare, attraverso i quali i due soggetti confluiti in un’unica Fondazione potranno continuare ad esercitare le loro attività di produzione e divulgazione di lirica, balletto e prosa.
La Fondazione “ Le Città del Teatro – Teatro Stabile delle Marche” -nella quale il Comune di Ancona rappresenta il socio di maggioranza con una quota di partecipazione del 64,74%- ha un debito verso le banche di euro 2.624.110,20 relativo al residuo in quota capitale di due mutui contratti rispettivamente il 25 luglio 2000 di Giunta n) e il 27 dicembre 2006 (con fideiussione approvata dal Consiglio Comunale ). La Fondazione ha approvato il bilancio 2011 con una perdita d'esercizio pari ad euro 348.134,00 con un deficit patrimoniale complessivo al 31 dicembre 2011 pari a euro 2.624.476,00.
La Fondazione “ Teatro delle Muse” quota pari al 49, 27%- ha approvato il bilancio 2011 con un utile pari ad euro 109.441,00 e un patrimonio netto negativo pari a – euro 295.246,00 Data la volontà di non disperdere il patrimonio culturale e la professionalità sinora acquisita dalle due Fondazioni e, nel contempo di rispettare le normative sugli enti partecipati in tema di personale, limitazione di spesa , pareggio di bilancio e patto di stabilità, e preso atto del piano di sostenibilità predisposto dal Dirigente del Settore Beni e Attività Culturali in collaborazione con altri tecnici comunali il 17 settembre scorso la Giunta ha deciso di: ° procedere con ogni azione ritenuta opportuna per accertare l'eventuale invalidità delle fideiussioni rilasciate a garanzia dei mutui contratti dalla Fondazione Città del Teatro- Teatro Stabile delle Marche” e, in ogni caso a compiere ogni atto necessario ad estinguere detti atti di garanzia.
Ha inoltre deciso di: ° destinare parte dell’accantonamento prudenziale a fronte della situazione debitoria degli organismi partecipati (euro 2.860.000,00), per l’importo di euro 706.860,00, per la copertura del debito residuo relativo al ripiano pluriennale delle perdite pregresse delle fondazioni teatrali, di cui euro 206.860,00 per la Fondazione Teatro delle Muse 500.000,00 per la Fondazione Le Città del Teatro (€ 100.000,00 per cinque annualità). Infine l’Esecutivo - ha stabilito di ° intraprendere ogni utile iniziativa affinché le Fondazioni vengano trasformate, per accorpamento, in un unico nuovo soggetto giuridico che persegua gli scopi di entrambe le Fondazioni.
In allegato pdf la delibera.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-09-2012 alle 19:49 sul giornale del 24 settembre 2012 - 989 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/D85