'Afasia: esperienza drammatica'. A Torrette un weekend dedicato all’informazione

In occasione delle V° Giornata nazionale dell’Afasia, il 20 ottobre, l’A.IT.A. Onlus Marche, associazione senza fini di lucro, organizza due giorni dedicati alle persone che soffrono di un'alterazione del linguaggio dovuta a lesioni alle aree del cervello deputate alla sua elaborazione.
L’incontro informativo su questo disturbo che affligge circa 150mila persone in Italia, 20mila nuovi casi ogni anno, si terrà il 19 Ottobre dalle 16,30 presso il Centro Sociale Comunale “L’incontro” di Torrette, Ancona (via esino 61/a). L’evento è gratuito e aperto a tutti. Inoltre il 20 ottobre ci saranno dei banchetti informativi all’Ospedale Regionale di Torrette di Ancona. Diventare "afasici” è un'esperienza traumatica per chi ha sempre utilizzato il linguaggio con assoluta normalità, e può avere notevoli ripercussioni sulle relazioni affettive e sulla possibilità di lavorare e partecipare alla vita sociale. La persona con afasia può aver difficoltà a conversare, leggere, scrivere e quindi non potendo comunicare si trova sola e isolata.
Immaginate di vivere senza riuscire a parlare o comunicare. Come chiedereste un caffè al bar, un etto di prosciutto o come raccontereste la vostra domenica in montagna? L’afasia è causata da eventi neurologici che interessano le zone del cervello responsabili del linguaggio: ictus, traumi cranici, tumori cerebrali e può presentarsi in particolari forme di demenza (es: afasia progressiva).
In Italia l'ictus è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, causando il 10-12% di tutti i decessi per anno, e rappresenta la principale causa d'invalidità. Nel 30% degli ictus la disabilità è rappresentata dall’afasia. L’A.IT.A. – Onlus Marche è un'associazione senza fini di lucro, che si propone di offrire dei luoghi di incontro alle persone afasiche, promuovere i contatti tra le persone afasiche, i loro familiari e il loro ambiente, organizzare attività sociali, incontri e seminari per le famiglie, fare opera di informazione sull’afasia e, in generale, contribuire a sostenere le persone afasiche nella loro vita quotidiana. Per info: info.aitamarche@gmail.com
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-10-2012 alle 11:06 sul giornale del 15 ottobre 2012 - 1355 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/EVK