L'olio usato? Una risorsa. Passa ad Ancona la Campagna di sensibilizzazione 'CircOLIamo'

L'olio usato? Una risorsa. Passa ad Ancona la Campagna di sensibilizzazione all'ambiente e a favore del riciclo dell'olio 'CircOLIamo'. Soddisfatti Comune, Provincia, Regione, nonché il consorzio promotore COOU.
Oltre 3.357 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte nella Provincia di Ancona nel 2011, su un totale di 6.514 tonnellate recuperate nella Regione Marche, un dato in aumento rispetto alle 3.316 tonnellate raccolte l’anno precedente. Questi i dati resi noti dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati martedì mattina. Obiettivo primario é quello di sensibilizzare la popolazione con la campagna educativa itinerante “CircOLIamo 2011-2012” sul corretto smaltimento dei lubrificanti esausti.
In tutta Italia, delle 431.000 tonnellate di olio lubrificante utilizzate nel 2011, il Consorzio ne ha raccolte ben 189.267 di olio esausto, oltre il 95% del potenziale raccoglibile. “I risultati sono soddisfacenti – ha spiegato l'Ing. Franco Barbetti, direttore Tecnico Operativo del COOU - ma il nostro obiettivo resta quello di raccoglierne il 100%. E per fare ciò abbiamo bisogno della collaborazione di tutti, dalle amministrazioni alle imprese, passando per i singoli cittadini”.
Per questo motivo il Consorzio ha ideato la campagna informativa itinerante “CircOLIamo”, che nel 2012 raggiungerà 59 province italiane. “Sono due, in particolare – ha aggiunto Barbetti - i messaggi che vogliamo comunicare: da un lato i pericoli che possono derivare dal contatto con i lubrificanti usati o dalla loro dispersione nell’ambiente, dall’altro i vantaggi per il sistema Italia che derivano dal riutilizzo degli stessi oli esausti. Con il nostro lavoro salviamo l’ambiente e al contempo aiutiamo il Paese a risparmiare nelle importazioni di petrolio”.
“Ancona é una città virtuosa – ha affermato l’assessore comunale al Commercio e Attività Produttive, Adriana Celestini – abbiamo due punti di raccolta per l'olio lubrificante usato uno al centro di raccolta di Anconambiente ed un'altro al porto. Nel 2012 la raccolta di oli esausti nel nostro comune raggiungerà il 65%, ma vogliamo fare ancora di più: nell’area Mandracchio estenderemo a breve la raccolta porta a porta, eliminando i cassonetti, dove non si fa correttamente la raccolta."
L'olio lubrificante usato è ciò che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari di fabbriche e industrie, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli. Definito dalla legge “rifiuto pericoloso”, deve essere smaltito correttamente. In 28 anni di attività il COOU ha raccolto 4,72 milioni di tonnellate di olio usato, evitandone così la dispersione. Se utilizzato in modo improprio l'olio usato può essere estremamente dannoso per l'ambiente e per la salute umana: basti pensare circa 4 kg d'olio - il cambio di un'auto - se versati in acqua sono in grado di coprire una superficie grande quanto un campo di calcio.
Il Consorzio coordina l’attività di 72 aziende private di raccolta, diffuse su tutto il territorio nazionale, e di 6 impianti di rigenerazione. L’olio usato, infatti, può costituire un’importante risorsa economica per il nostro Paese, perché può essere rigenerato e tornare a nuova vita con le stesse caratteristiche del lubrificante da cui deriva; negli ultimi anni il riutilizzo dell’olio lubrificante ha consentito un risparmio complessivo di quasi 2,9 miliardi di euro sulle importazioni di petrolio del nostro Paese.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2012 alle 15:35 sul giornale del 31 ottobre 2012 - 1625 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/Fwi