contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
La sigla di Corto Dorico è pronta! Aprirà le giornate del IX Festival del cortometraggio ad Ancona

4' di lettura
950

corto dorico sigla
La sigla di Corto Dorico è pronta. Aprirà le giornate del IX Festival del cortometraggio di Ancona che dal 4 all’8 dicembre, assegna premi a tema libero e sociale propone retrospettive di Simone Massi e Daniele Ciprì (presidente di giuria) dà spazio agli spazi creativi occupati in Italia organizza incontri, visioni e masterclass.

La sigla della IX edizione di Corto Dorico è pronta. Da lunedì sarà possibile vederla su Babel tv di Sky, media partner del Festival. Ma già da oggi la si può trovare nella grande rete (raggiungibile dal sito www.cortodorico.it) perché quello è il luogo più frequentato dalle sue ideatrici, Luna Margherita Cardilli e Ljudmilla Socci. La fila di persone, che da Porta Pia si allunga fino a diventare un serpentone umano quando arriva in piazza del Papa, è protagonista unico dello spot realizzato dal sodalizio creativo Lunamargherita&Ljudmilla con la tecnica della stop motion per raccontare la curiosità crescente della città verso il festival del cortometraggio di Ancona. In occasione della IX edizione di Corto Dorico, di fatto, Ancona diventa capitale del “cinema breve” italiano e si prepara alla nascita dell’Ancona Film Festival, con l’apertura al lungometraggio indipendente. Cinema intenso e impegnato, quello promosso da Corto Dorico, perché pienamente calato nel sociale, capace di accendere le luci della riflessione sul tema dei diritti, compreso quello alla cittadinanza globale.

Non a caso, è uno dei festival nazionali chiamati a segnalare i cortometraggi per i Nastri d’Argento. Il fulcro del Festival è rappresentato dalla finale per il Premio Corto Dorico al miglior cortometraggio a tema libero, che verrà assegnato da quattro giurati d’eccezione - il regista Daniele Ciprì (presidente), il produttore Gianluca Arcopinto, la montatrice Esmeralda Calabria e il regista Angelo Loy - e per il Premio al miglior cortometraggio a tema sociale assegnato da Nie Wiem (l’associazione ideatrice e organizzatrice del Festival), nonché per il nuovo Premio “Amnesty International Italia per i Diritti umani”. Attorno al fulcro ruotano incontri, proiezioni, masterclass, tavole rotonde. Corto Dorico si apre martedì 4 con Luoghi comuni, ossia il racconto in video degli Spazi creativi occupati in Italia, realizzato in collaborazione con Teatro Valle Occupato, condotto dal consulente per Rai3 Doc3 Luca Franco e dal regista Berardo Carboni. Dal Cinema Palazzo e dal Valle di Roma al Macao di Milano, dal teatro Coppola di Catania al teatro Rossi di Pisa, fino a S.a.L.E. Docks di Venezia e teatro Garibaldi Aperto di Palermo: la narrazione di un Paese che ritrova il senso della comunità, aperta dall’insinuante corto di Antonio Rezza e Flavia Mastrella.

Tra i tanti appuntamenti di Corto Dorico in diversi luoghi della città, la masterclass sul cinema di animazione è condotta dal pluripremiato regista marchigiano Simone Massi, autore della sigla della recente Mostra del Cinema di Venezia e vincitore del David di Donatello 2012 per il corto Dell’ammazzare il maiale, co-prodotto da Corto Dorico. Al regista e illustratore Simone Massi, Corto Dorico dedica la retrospettiva Poesia bianca. L’altra retrospettiva del festival è dedicata al cinema di Daniele Ciprì, con i suoi film da solista, Era una volta (sulla figura di Mimmo Cuticchio, il più grande puparo siciliano) ed È stato il figlio, e con il backstage inedito del film che alla 69^ Mostra di Venezia ha vinto il premio per la fotografia. La serata organizzata in collaborazione con CGS ACES Sentieri di Cinema propone un lungometraggio con la proiezione del documentario Terramatta di Costanza Quatriglio, ispirato all’omonimo caso letterario di Vincenzo Rabito, lo stradino autodidatta siciliano autore di un singolare flusso di memoria lungo tutto il Novecento. E ancora.

Uno Speciale “Ora di cinema” della Fondazione Marche Cinema Multimedia sulle Nuove forme di produzione e distribuzione del cinema. Il meeting “Cinema e cittadinanza globale” con incontri, tavole rotonde e proiezioni rivolti alle scuole marchigiane, che vedranno protagonisti il regista Angelo Loy, i più importanti festival italiani di cinema sociale, Babel Tv Sky, operatori e attivisti di ONG. A chiudere, il Movie party al Level. Tutto questo sarà il festival cinematografico Corto Dorico 2012, organizzato dall’associazione Nie Wiem, con il contributo di Unione Europea, Regione Marche, Comune di Ancona, Fondazione Marche Cinema Multimedia, con il sostegno di Cooss Marche e Carifano Con tutte queste novità, Corto Dorico, organizzato dall’associazione Nie Wiem, vuole rispondere nel migliore dei modi al sostegno dell'Unione Europea, degli Enti locali e dei privati. Un sostegno prezioso e per nulla scontato, soprattutto in tempi di crisi.

Info: www.cortodorico.it | info@cortodorico.it





corto dorico sigla