Toponomastica al femminile, al via il concorso per le scuole che indicherà le vie dedicate alle donne

Incrementare le vie cittadine con nomi di donne. Sono solo dieci su 594 le intitolazioni che la città ha omaggiato al femminile.
Non per mancanza di eroine o personaggi illustri a cui dedicare una strada, ma per una consuetudine ormai che tutte le città hanno a livello statistico; tendenza che invece già da tempo sta cambiando grazie all’impegno profuso dalle associazioni, figure politiche, istituzioni e dibattiti nei social network. A questo proposito l’Amministrazione Comunale ha indetto il concorso, con la collaborazione della Consigliera di Parità Provinciale, il Forum delle Donne e varie associazioni, dedicato alle scuole dal titolo “Toponomastica al femminile”, che cercherà di accrescere le intestazioni delle strade della città alle donne, attraverso la scelta da parte dei ragazzi che servirà loro anche per una conoscenza storico-sociale delle figure che spesso vengono sovrastate da nomi più altisonanti maschili.
A promuovere il progetto la Presidente del Consiglio Comunale Letizia Perticaroli che sottolinea come “tante figure femminili hanno segnato la nostra storia e ora sono dimenticate; l’obiettivo del progetto è proprio quello di far designare ai ragazzi i nomi e capire quali sono le donne che più li rappresentano”.
D’accordo anche l’Assessore alle Pari Opportunità Adriana Celestini “è ormai giunto il momento di stabilire un percorso culturale anche dal punto di vista femminile” A supporto anche l’Assessore alla Toponomastica Roberto Signorini che conferma come “la prossima commissione toponomastica spero ci siano già delle proposte”, intanto propone “di intitolare anche le vie all’interno dei parchi, oggi anonime, a personaggi femminili, così come le strade all’interno dei cimiteri, in modo che i cittadini possano orientarsi anche all’interno di questi importantissimi luoghi cittadini”.
Alla Commissione Toponomastica, che si riunisce circa due volte l’anno, ricade la scelta delle intestazioni delle strade attraverso un iter approvato con un Regolamento. Infine, per dare ai ragazzi un primo approccio al progetto “Toponomastica al femminile”, mercoledì 5 dicembre alle ore 10,00 al Teatro delle Muse sarà proposto lo spettacolo dedicato alla figura di “Galla Placidia”.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-12-2012 alle 20:25 sul giornale del 04 dicembre 2012 - 1223 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/GOZ