comunicato stampa
Giornata dei migranti, al teatro Panettone in scena 'il Legale '

Lo spettacolo è parte del progetto Memorie del Lavoro 2, sostenuto dalla Provincia di Ancona, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona e dalla II Circoscrizione. Italiani e stranieri si trovano a parlare dell’universo lavorativo, delle ingiustizie, delle problematiche, dei diritti, della precarietà, di una Costituzione basata sul lavoro che spesso però viene messa da parte. Nel lavoro, come in altri contesti, il limite tra ciò che è legale e ciò che è illegale è molto labile. Invisibile, se non si va oltre l’apparenza. Dagli stagisti, ai co.co.pro., ai “panchinari”, ai finti soci, ai voucheristi, ai praticanti non retribuiti, ai volontari del servizio civile: pochi fanno il lavoro per cui effettivamente sono stati assoldati o assunti, per chi ha avuto la fortuna di ottenere un contratto.
Altro tema di cui gli attori sentono il bisogno di parlare, loro stessi autori dei testi che recitano, è la sicurezza sul lavoro e le conseguenti, paradossali e indegne, risoluzioni del sistema giudiziario nostrano, o dell’illegalità connessa allo sfruttamento dei cittadini extraeuropei. Questi ultimi i più penalizzati: nelle fabbriche, nei ristoranti e in quasi tutti gli altri ambiti, lavorano sotto ricatto, se protestano, addio contratto e rimpatrio assicurato.
Stanchi dell’illegalità diffusa, dei raggiri, dello sfruttamento, sul palco i ragazzi raccontano esperienze dirette o indirette, episodi vissuti in prima persona o da testimone, perché è importante parlarne, sensibilizzare e denunciare. http://pontetraculture.wordpress.com/2012/12/06/il-legale/
Posti limitati, prenotazione obbligatoria al 346 5006099 o ufficioitalia@pontetraculture.com
Costo del biglietto 8 euro intero, 6 euro ridotto (soci coop, allievi ponte tra Culture, soci Casa delle Culture, under 14, over 65, soci Recremisi).

SHORT LINK:
https://vivere.me/Hnd