Scuolabus: assunti tre nuovi autisti

Vicenda autisti scuolabus: assicurato e implementato il servizio, assunti tre nuovi autisti e prodotto un risparmio di 20mila euro per le casse comunali. Questo è l’esito dell’attività svolta in maniera sinergica da amministrazione e sindacati per ristrutturare ed adeguare alle nuove esigenze il servizio di scuolabus per gli istituti scolastici cittadini.
Fino a qualche tempo fa il servizio, svolto da 23 autisti, produceva anche, per via delle pause tra un trasporto e l’altro, 7.200 ore di straordinario delle quali 60 per cento venivano pagate e il 40 per cento erano destinate al recupero.
I 23 scuolabus operativi su strada percorrono oltre 462mila km all’anno servendo più di 1400 bambini suddivisi in 13 scuole d’infanzia, 14 primarie e 9 scuole secondarie di primo grado con 82 corse giornaliere, oltre a garantire il trasporto scolastico per palestre e attività didattica prevista dall’offerta formativa.
“Questa operazione è un’ ottimo esempio di spending review in ambito locale – spiega l’assessore al personale Roberto Signorini -. Non solo abbiamo proceduto ad una razionalizzazione del servizio e ottenuto un risparmio ma addirittura, per una sua migliore effettuazione e per garantire una maggiore corrispondenza alle esigenze delle famiglie, abbiamo assunto altre tre persone contribuendo così in questo periodo di grandi difficoltà, a creare una sia pur piccola possibilità occupazionale.
In più, e questo secondo me rappresenta l’aspetto più importante, siamo riusciti a mettere in campo una fruttuosa sinergia con le rappresentanze sindacali e ciò rappresenta un buon viatico per le future attività dell’amministrazione. Proprio per questo ringrazio sindacati e lavoratori per il loro impegno”.
Con il riordino effettuato è stato possibile produrre un notevole risparmio e procedere all’assunzione di tre nuovi autisti di scuolabus a tempo determinato con un part time per il servizio pomeridiano. A questo risultato si è giunti grazie alla condivisione da parte dell’Amministrazione con sindacati e lavoratori, del nuovo piano di riordino che verrà applicato in via sperimentale sin dal gennaio 2013 e sarà soggetto nei prossimi mesi a verifiche circa la sua funzionalità. Questa nuova articolazione del servizio con una programmazione plurisettimale dell’orario di lavoro, prevede ai sensi dell’articolo 22 del contratto collettivo nazionale di lavoro, una maggiore flessibilità negli orari di lavoro, individuando i periodi (per esempio inverno rispetto all’estate) di maggiore attività del dipendente.
Inoltre la nuova organizzazione ha creato un risparmio per le casse comunali di 20mila euro. Molto presto si procederà anche al riammodernamento dei mezzi utilizzati per il trasporto dei bambini.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-01-2013 alle 15:31 sul giornale del 03 gennaio 2013 - 948 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/HOm