Novità per il parcheggio su strada, dal 10 gennaio si paga anche con il telefonino

Da giovedi si potrà pagare la sosta su strada anche attraverso il telefonino. Nell’ambito dei servizi organizzati in collaborazione con Pluservice, M&P parcheggi dà avvio al sistema i-sosta, per il pagamento del parcheggio sulle righe blu tramite smartphone o cellulare tradizionale.
Per fruire del servizio è necessario registrarsi al sito www.isosta.it oppure al front office di M&P in via Scrima 29, poi basta un clic che attiva e disattiva il parcheggio con lo smartphone o con una telefonata a costo zero da cellulare. Il servizio, oltre ad essere semplice e velocissimo, è anche economico dal momento che si pagano – attraverso un credito prepagato – solo gli effettivi minuti di utilizzo
Per ulteriori informazioni: 800129233 e www.comune.ancona.it
Sempre sul tema dei parcheggi, intanto, la giunta, su indicazione dell’assessore alla Mobilità Tamara Ferretti, ha approvato una serie di provvedimenti relativi alla sosta parcheggi in centro e vie limitrofe.
In particolare è stato dato via libera ad una nuova azione informativa sul parcheggio degli Archi con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo del parking che con soli 2 euro consente la sosta dell’auto dalle ore 7.00 alle ore 21.00 (ogni giorno dal lunedì al sabato) e l’utilizzo del bus da e per il centro. Il volantino informativo fornisce anche le informazioni relative a tutti i tipi di abbonamento e ulteriori agevolazioni.
Inoltre la giunta, in risposta alle sollecitazioni ricevute dai residente della zona Adriatico, ha approvato una nuova delimitazione comprensiva di via Giannelli i cui residenti erano già previsti nella zona Adriatico.
Istituita, in via sperimentale, una sosta a tariffa agevolata con grattino giornaliero a favore dei dipendenti della sede Rai delle Marche che consenta al personale turnista, in orari disagiati non serviti dai servizi di trasporto pubblico, di parcheggiare nelle zone blu di via Giovanni XIII per l’intero turno di lavoro con un massimo di 250 grattini al mese.
E’ infine, in fase di definizione un provvedimento finalizzato ad incentivare l’utilizzo della sosta nel quartiere Adriatico (zona via Panoramica e limitrofe) per favorire il parcheggio soprattutto per i lavoratori e frequentatori dell’ospedale materno-infantile Salesi e dell’area commerciale di corso Amendola.
“Con questa serie di provvedimenti – spiega l’assessore alla Mobilità Tamara Ferretti – miriamo a migliorare il sistema della sosta in città, rispondendo ai bisogni manifestati dai residenti e incentivando per quanto possibile l’utilizzo del parcheggio scambiatore degli Archi, che rappresenta una comoda opportunità per gli automobilisti che si recano in Ancona. Con il pagamento della sosta su strada attraverso il cellulare diamo inoltre un segnale della volontà di semplificare la vita al cittadino e di rispondere alla sua domanda di servizi innovativi e veloci”.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-01-2013 alle 14:58 sul giornale del 09 gennaio 2013 - 1617 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/HZj