La Cie a Palazzo del Popolo, il via libera della giunta

Risparmio, migliore organizzazione degli uffici e nuovi servizi. Questo il compendio dell’operazione decisa dalla Giunta su indicazione dell’assessore al personale Roberto Signorini relativamente alla spostamento degli uffici della carta di identità elettronica, oggi situati in via Piave, all’interno di Palazzo del Popolo.
“E’ evidente che a questo intervento farà seguito una premialità per i dipendenti interessati e che l’intera operazione dovrà essere adeguatamente verificata con le organizzazione sindacali. Di certo il capoluogo di regione potrà così garantire un servizio adeguato alle nuove esigenze che la città manifesta” afferma l’assessore Signorini.
Risparmio: oggi l’affitto annuale per le stanze che ospitano la Cie è poco meno di 40mila euro più altri 10mila euro per le spese condominiali. Con 40 mila euro l’amministrazione ha già deciso la nuova sistemazione all’interno della sede comunale proprio per ospitare in maniera razionale gli uffici della Cie che troveranno spazio accanto agli uffici dello stato civile, a piano terra di Palazzo del Popolo in piazza XXIV maggio.
Migliore organizzazione degli uffici: con la carta di identità elettronica sistemata accanto allo Stato civile verranno utilizzati al meglio gli spazi in quanto l’Urp verrà sistemato accanto all’ufficio Protocollo sempre al piano terra di Palazzo del Popolo. In quest’ala l’amministrazione ha anche deciso di usufruire di nuovi spazi dove collocare l’archivio dell’edilizia privata per dare quindi la possibilità all’Urp e al Protocollo di lavorare meglio.
Nuovi servizi: la nuova articolazione del piano terra del Comune di Ancona è infatti propedeutica alla apertura al pubblico il sabato mattina. Sarà così possibile garantire l’operatività dello Stato civile, della Cie, di una postazione per la certificazione anagrafica, del Protocollo e dell’Urp, si tratta di una grande opportunità per tutti quei cittadini che magari non hanno dimestichezza con internet e che hanno bisogno di trovare gli uffici comunali aperti anche il sabato mattina.
.Si ricorda che è possibile anche prenotarsi telefonicamente per ottenere la carta di identità elettronica evitando attese. Inoltre i cittadini hanno la possibilità di ottenere- qualora non volessero quella elettronica- anche la carta di identità cartacea (al costo di 5 euro e 42 centesimi) che manterrà tutti gli elementi di validità previsti per quella elettronica dal costo di 25 euro.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-01-2013 alle 14:00 sul giornale del 16 gennaio 2013 - 2087 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/IdS