contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Il Faro storico di Ancona al servizio delle nuove tecnologie di contrasto dell’inquinamento marino

2' di lettura

Mare rosso a Pesaro

Un’ipotesi discussa il 16 gennaio in Regione (presso gli uffici della Tutela del mare), in occasione dell’avvio del progetto europeo HAZADR.

Presenti: il segretario generale della Iniziativa Adriatico Ionica, ambasciatore Fabio Pigliapoco; l’assessore alla Protezione civile e all’Ambiente, Paolo Eusebi; il consigliere regionale Adriano Cardogna (presidente della VI Commissione consiliare - Politiche comunitarie). Il progetto HAZADR (Sstrenghthening common reaction capacity to fight sea pollution of oil, toxic and hazardoussubstances in Adriatic Sea) è finalizzato al rafforzamento delle capacità di reazione, a fronte di inquinamento marino e costiero dovuto al traffico marittimo. Nel progetto sono coinvolti cinque degli otto Stati componenti la Macro Regione Adriatico Ionica: Italia, Slovenia, Croazia Albania e Montenegro. La Regione Marche contribuisce allo sviluppo del progetto attraverso l’espansione del proprio sistema di monitoraggio-allertamento costiero, costituito da diversi sensori di rilevamento che operano in maniera integrata e in grado di fornire la previsione di spostamenti di sostanze pericolose disperse in mare, a tutto il bacino adriatico. L'ambasciatore ha dimostrato un forte interesse per il progetto orientato alla salvaguardia del mare e in mare, percepito come bene comune e condiviso fra tutte le nazioni aderenti alla Macro Regione Adriatico Ionica L’attenzione è stata anche posta al recupero architettonico e al riutilizzo del Faro storico di Ancona, attualmente in disuso e in fase di degrado. Il sito, per la sua particolare posizione strategica, potrà essere utilizzato per l’istallazione di tecnologie di avanguardia, a integrazione di quelle già esistenti lungo la costa marchigiana. Si è auspicato, inoltre, che il Centro regionale di monitoraggio della Regione Marche di Ancona possa diventare un nodo strategico, collegato con tutte le autorità competenti nel bacino adriatico, per migliorare la risposta alle emergenze derivanti dalla dispersione in mare di sostanze pericolose e del loro eventuale successivo spiaggiamento.



Mare rosso a Pesaro

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-01-2013 alle 23:09 sul giornale del 17 gennaio 2013 - 1413 letture