Al Teatro Sperimentale 'Il nipote di Rameau' di Denis Diderot

Il Teatro Stabile delle Marche porta in scena nella Stagione Teatrale 2012/2013 in abbonamento per il Comune di Ancona e con sostenitori Banca dell’Adriatico spa, Prometeo, AnconAmbiente, dal 23 al 27 gennaio 2013 al Teatro Sperimentale Il nipote di Rameau di Denis Diderot adattamento di Silvio Orlando ed Edoardo Erba con Silvio Orlando, Amerigo Fontani, Maria Laura Rondanini per la regia di Silvio Orlando, clavicembalista Simone Gullì, scene Giancarlo Basili, costumi Giovanna Buzzi, produzione Cardellino srl.
Aspro divertimento in una parabola grottesca che mancava dai palcoscenici italiani dagli anni ’90.
Il nipote di Rameau di Denis Diderot, capolavoro satirico della seconda metà del settecento è la storia di un musico fallito, cortigiano convinto, amorale per vocazione avvolto in un lucido cupio dissolvi. Nella sua imbarazzante assenza di prospettive edificanti, nella riduzione della vita a pura funzione fisiologica riesce in maniera paradossale a ribaltare la visione del bene e del male, del genio e della mediocrità, della natura umana e delle possibilità di redimerla.
Rameau si è offerto attraverso i secoli come un nitido archetipo di libero servo, innocua foglia di fico per padroni a tolleranza variabile.
Scorgiamo dietro la sua perversità le paure del filosofo del perdere se stesso e i propri riferimenti etici nell'affrontare un primo embrione di libero mercato delle idee che intuiva stesse nascendo in quel turbolento e fervido scorcio di secolo.
Rameau manca dai nostri teatri dagli inizi degli anni novanta, un ventennio di profonde mutazioni nel corpo della nostra società civile, le sue contorsioni intellettuali quindi assumono nuovo e violento impatto e nuovi motivi di aspro divertimento.
Informazioni sul cartellone uffici del Teatro Stabile delle Marche 071/5021631 info@stabilemarche.it
Biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org
La Stagione prosegue poi dal 6 al 10 febbraio al Teatro Sperimentale Arturo Cirillo, amatissimo dal pubblico delle Marche già applaudito con Le intellettuali, Otello, L’avaro, dirige Ferdinando un testo ricco di smascheramenti e passione di Annibale Ruccello portato in scena assieme alle attrici Monica Piseddu e Sabrina Scuccimarra. Le scene sono di Dario Gessati e i costumi di Gianluca Falaschi, produzione Fondazione Salerno Contemporanea e Festival Benevento Città Spettacolo. Cirllo è suo terzo incontro con le opere del drammaturgo stabiese dopo Le cinque rose di Jennifer, che lo Stabile delle Marche ha portato in scena anche a Parigi e L’ededitiera (premio Ubu).
Dal 27 febbraio al 3 marzo al Teatro Sperimentale arriva lo spettacolo Oscura immensità tratto dal romanzo “L’oscura immensità della morte” di Massimo Carlotto, con protagonisti Giulio Scarpati e Claudio Casadio per la regia di Alessandro Gassman, produzione del Teatro Stabile del Veneto. Un noir che mescola vendetta, perdono e voglia di giustizia, una pièce che non lascia scampo dove il pubblico dovrà per forza di cose schierarsi.
Dal 20 al 24 marzo al Teatro Sperimentale tornano gli amatissimi Enzo Vetrano e Stefano Randisi che portano in scena un Pirandello, L’uomo, la bestia e la virtù insieme a Ester Cucinotti, Giovanni Morchella, Antonio Lo Presti, Margherita Smedile, Giuliano Brunazzi, Luca Fiorino. Le luci sono di Maurizio Viani, la scenografia di Marc’antonio Brandolini, i costumi di Ursula Patzak, produzione Teatro degli Incamminati / Diablogues. Una commedia o meglio come la definì lo stesso autore, “un apologo in tre atti”, tratto dalla novella Richiamo all’obbligo. Il tema farsesco si muove attorno a tre personaggi-maschera che sviluppano nella trama momenti esilaranti in un intreccio di legami di coppia, perbenismi e pregiudizi ambientato in una Sicilia di porte socchiuse e commenti malevoli.
Dal 4 al 7 aprile al Teatro delle Muse arriva un evento europeo, in esclusiva per le Marche, la messa in scena di La Serata a Colono, l’unico testo teatrale di Elsa Morante. La regia è di Mario Martone che dirige Carlo Cecchi, unendo così due delle sensibilità artistiche più significative della scena internazionale. La produzione dello spettacolo è del Teatro Stabile di Torino, Teatro di Roma e Teatro Stabile delle Marche che prosegue il suo rapporto ormai decennale con Carlo Cecchi. Elsa Morante lo inserisce all’interno della raccolta La commedia chimica, tratti da “Il mondo salvato dai ragazzini”. A fornire un primo suggerimento sulle generalità del testo è il sottotitolo della sceneggiatura attraverso cui l’autrice dichiara che, quanto si sta per leggere, altro non è che una “parodia”. Serata a Colono infatti si presenta come la parodia di una delle più famose tragedie del mondo antico, l’Edipo a Colono di Sofocle.
Dal 17 al 21 aprile al Teatro Sperimentale la Stagione in abbonamento si chiude con Variazioni enigmatiche di Éric- Emmanuel Schmitt con Saverio Marconi e Giampaolo Valentini per la regia di Gabriela Eleonori, scene e costumi di Carla Accoramboni, luci di Valerio Tiberi, produzione Compagnia della Rancia. Saverio Marconi torna in scena come attore e sceglie ÉriEmmanuel Schmitt, con cui ha collaborato per l’edizione francese del musical Nine diretta alle Folies Bergère e le sue Variazioni enigmatiche, già straordinario successo di pubblico e critica in Europa (in Francia è stata interpretata da Alain Delon e in Inghilterra da Donald Sutherland). Un testo mai prevedibile che alterna sentimenti con colpi di scena in un crescendo di tagliente ironia, commozione, tenerezza e crudeltà.
Informazioni sul cartellone uffici del Teatro Stabile delle Marche 071/5021631 info@stabilemarche.it
Biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org
Si ringrazia per il sostegno all’attività del Teatro Stabile Pubblico delle Marche: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Marche, La Provincia di Ancona e i Soci della Fondazione “Le Città del Teatro”. Info: www.stabilemarche.it.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-01-2013 alle 17:03 sul giornale del 22 gennaio 2013 - 1531 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/Itf