Ordine degli Ingegneri di Ancona: Renzi 'Certificazione energetica degli edifici. Attenzione alle offerte'

Il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona, Roberto Renzi, mette in guardia i cittadini da offerte che si propongono particolarmente vantaggiose per quanto riguarda la certificazione energetica degli edifici. “A certe cifre non è possibile usufruire di una prestazione all’altezza del compito”. La sicurezza delle nostre abitazioni non può essere sottostimata.
“E’ necessario mettere in guardia i cittadini su offerte apparentemente vantaggiose dal punto di vista economico, ma che in realtà non offrono sufficienti garanzie per quanto riguarda lo scopo della verifica”. Il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona Roberto Renzi, non nasconde la sua preoccupazione di fronte ad un fenomeno, presente soprattutto su Internet, che attirando l’utente con un prezzo economico stracciato, rischia di avere conseguenze finali piuttosto negative.
Stiamo parlando delle sicurezza dei nostri edifici. Da tempo gli ingegneri sottolineano la necessità di un vero e proprio fascicolo del fabbricato, una specie di carta di identità dell’abitazione, che ne attesti la reale sicurezza. Ripercorrendo la storia dell’edificio è possibile stabilirne la sua affidabilità, soprattutto dal punto di vista antisismico, ma non solo. Infatti un aspetto particolarmente rilevante della questione è sicuramente la certificazione energetica. L’analisi della casa, da questo punto di vista, è quanto mai fondamentale e dunque presuppone una perizia quanto mai qualificata e professionale. “Invece – denuncia Renzi – ai cittadini vengono sovente offerte tariffe di poche decine di euro, assolutamente risibili, che possono attirare l’attenzione, ma sono sicuramente non affidabili perché a tali cifre la prestazione professionale non può certamente garantire analisi e valutazioni accurate”.
Per il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona la certificazione energetica, come l’accertamento delle condizioni di sicurezza degli immobili, rappresenta una questione della massima importanza, rispetto alla quale è necessario offrire una prestazione professionale adeguata. “Capisco che in tempi di crisi il cittadino punti al risparmio, ma deve essere informato che cifre come quelle sovente proposte su Internet non sono assolutamente serie, mentre, trattando di sicurezza, dovrebbe ricercare un prodotto di qualità garantito”. Renzi rivolge anche un appello agli stessi tecnici: “Nella situazione di grave recessione economica che stiamo vivendo colleghi, soprattutto giovani, si vedono costretti a rispondere a certe chiamate, rinunciando ad un compenso adeguato e dignitoso”. In conclusione l’appello è quello di diffidare di certe suggestioni e rivolgersi, anche per un consiglio, a chi offre le dovute garanzie di qualità, affidabilità e serietà. “Anche perché – conclude Roberto Renzi – la certificazione energetica della nostra casa, così come l’accertamento delle complessive condizioni di sicurezza abitativa, non possono essere ridotte ad una mera questione economica, quando in gioco è la salute dei cittadini”.
Questo è un editoriale pubblicato il 28-01-2013 alle 22:55 sul giornale del 29 gennaio 2013 - 2128 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/ILP