Cultura e turismo, il M5S il primo incontro con i cittadini al Teatro Panettone. Prossimo appuntamento il 7 aprile

Mentre il Movimento 5 stelle di Ancona, incontra i cittadini per discutere il programma per la città, Giacomo Bugaro, intento a mimetizzare un PDL allo sbando cercando di nasconderlo dietro il candidato D’Angelo, attacca il Movimento che a suo dire "sarebbe peggio dei partiti”.
Bugaro sa bene che fare peggio del PDL sarebbe impresa impossibile a chiunque. Sarebbe troppo facile dimostrarlo citando le ruberie perpetrate dai suoi consiglieri regionali in Lombardia, Lazio, Sicilia e Calabria. A noi basta ricordare come esempio l’improvvisa assenza dei due capogruppo PDL Bugaro e Conte quando si doveva approvare l’aumento dell’imu. Se fossero stati presenti, come il “grillino” Andrea Quattrini, oggi l’imu sarebbe al 4 per mille e non al 6 per la prima casa e al 10,6 per artigiani, commercianti e imprenditori. Senza definire quella decisiva assenza "una becera pratica di partito" il Movimento 5 stelle ha informato gli anconetani che PDL e PD meno L avevano regalato ad Ancona il primato dell’imu in italia. Gli anconetani non se lo sono dimenticato e alle ultime politiche hanno abbattuto il PDL al 14,14% dal 44% del ballottaggio alle comunali del 2009. Bugaro inoltre quando parla della litigiosità altrui fa finta di dimenticare che l’allora capolista PDL Gnocchini passò all’UDC e che ora il consigliere PDL Bastianelli sta proponendo la lista Amancona. Citando Luca 6,41 potremmo dire a Bugaro “perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo?” Ma lasciamo il linguaggio della vecchia politica per parlare del lavoro che il Movimento 5 stelle sta facendo per la città.
Ieri (giovedì) al teatro Panettone primo incontro con i cittadini per discutere insieme i progetti per sviluppare la città sul piano culturale e del turismo. Le proposte sono state elaborate sotto forma di mozioni già pronte per essere presentate per l'approvazione del nuovo consiglio comunale. La valorizzazione dei luoghi che hanno segnato i 2400 anni della città, molti dei quali da riportare alla luce, altri da strappare al degrado e all’abbandono, e le iniziative per rendere fruibili ai visitatori e ai turisti i siti della storia e le bellezze naturali della città, da Palombina a Portonovo. Molti i contributi per migliorare le mozioni e interessanti le proposte per arricchire di nuove idee il programma.
Condivisa da tutti l'impostazione che il Movimento 5 stelle vuol dare ad Ancona, non certo la città dei rigassificatori e dei terminal gas voluta dal partito degli affari. Una città rivolta alla cultura e al turismo come cambio radicale di strategia per mettere le persone al centro della politica e creare nuovi posti di lavoro attraverso il miglioramento della loro qualità di vita. Domenica 7 Aprile, sempre al teatro Panettone alle 21,30, il secondo incontro con gli anconetani per scrivere insieme il programma. Si parlerà di sport e politiche giovanili. Motivazioni per la presentazione del programma sotto forma di mozioni I programmi elettorali stilati dai partiti sono spesso promesse di buone intenzioni poi solo in parte, se va bene, realizzate. Per dare dimostrazione di concretezza abbiamo deciso di sperimentare un nuovo modo di sviluppare il programma, preparando subito gli atti da presentare in Consiglio comunale per dargli concreta attuazione. E così, per la cultura, ieri sera abbiamo presentato 11 mozioni finalizzate al recupero dei siti di pregio storico ed architettonico presenti nel territorio comunale.
Dal recupero del percorso dell'Ancona sotterranea, all'ex convento Cappuccini, ai mercati traianei, alla riapertura di via della Pescheria, ecc., tutti siti da scoprire, valorizzare e rendere fruibili a visitatori e turisti. Abbiamo anche pensato di costituire un gruppo di volontari che si dedichino alla manutenzione e al decoro dei siti, sotto la supervisione di esperti, e di stipulare convenzioni con le università per effettuare campagne di scavo che incrementino il patrimonio archeologico cittadino in una ottica di maggior turismo. Una volta resa attrattiva la città abbiamo progettato di promuoverla con un tourist pass che permetta al visitatore con lo stesso biglietto di spostarsi agevolmente e visitare più siti. In allegato alcune delle mozioni presentate, scritte dal nostro gruppo di lavoro, che verranno presentate già nell'ordine del giorno del primo consiglio comunale dopo essere state “emendate” ieri dai suggerimenti degli anconetani che hanno partecipato al nostro incontro. Fatti, non parole!
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-04-2013 alle 19:21 sul giornale del 06 aprile 2013 - 3890 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/Lr5