contatore accessi free

Presentato il volume 'Lezioni di storia' protagonista anche la città di Ancona

libri 3' di lettura Ancona 19/05/2013 - Venerdì 17 maggio 2013, presso l’ex Sala Consiliare di piazza Ventiquattro Maggio, ad Ancona, è stato presentato alle ore 16,15 il volume “Lezioni di storia”, che ripercorre dieci incontri, nel corso dei quali sono state approfondite alcune vicende. storiche ambientate nella nostra Provincia.

L’incontro è stato introdotto dall’editore Giorgio Mangani, de “Il Lavoro Editoriale”, che ha reso possibile la pubblicazione del volume. Ha preso poi la parola il Commissario Straordinario Antonio Corona, che ha messo in evidenza come la nostra epoca sia tutta rivolta al presente, all’oggi, e così facendo non valorizza adeguatamente la storia del passato. A fare gli onori di casa è stato il Curatore del libro Sergio Sparapani, l’organizzatore delle Lezioni di Storia. Sparapani ha sintetizzato lo spirito dell’iniziativa: il 6 ottobre 2008, a Roma, precisamente al Campidoglio, viene ascoltata con straordinaria attenzione le Lezioni di storia proposte da un’archeologa, in una situazione quasi pionieristica: a quel punto, l’Amministrazione Provinciale di Ancona decide di proporre ventuno incontri che ripercorreranno altrettante vicende storiche accadute nel nostro territorio.

La formula vincente delle Lezioni di storia è semplice: storici di livello generale si alternano nel parlare, nel modo più semplice, con studiosi locali, a proposito di un fatto storico, e l’incontro avviene proprio nei luoghi in cui si è svolta la vicenda. L’interesse è enorme: sembra che sia accorso ad appassionarsi per queste Lezioni di storia un pubblico stimato in diecimila persone, non pochi sono coloro che partivano da varie parti della ragione per non perdersi neppure uno degli appuntamenti. Sparapani ha quindi introdotto la vicenda storica della serata, intitolata “Bombe sulla città”, che ha per protagonista la nostra Ancona. Per questa ragione è’ stato chiamato lo studioso Giulio Massobrio, che già partecipò alla memorabile Lezione di storia del 21 agosto 2009: se qualcuno volesse rivedere la cronaca della serata, su Vivere Ancona del 27 agosto 2009 è presente il mio racconto intitolato “Quadrellini in brodo”. Massobrio, dopo aver ricordato l’incontro del 2009 e la gran massa di persone venuta ad ascoltarlo, ha evidenziato la necessità del dovere civile di raccontare situazioni storiche con cui si è entrati in contatto.

“Raccontare la storia ha una forza talmente grande – ha sottolineato lo studioso – al punto che oggi noi ricordiamo storie che possono risalire a mille anni avanti Cristo, che sono state tramandate per diventare patrimonio dei popoli.” Entrando nello specifico, Massobrio non ha mancato di riferire sulle ragioni che portarono ai bombardamenti sull’Italia, impreziosendo il tutto con approfondimenti sulla situazione dell’epoca in esame e sulle guerre dei nostri giorni.

Non sono mancati interessanti interventi di altri studiosi e semplici cittadini: vorrei ricordare quello dell’ottantasettenne Ermanno Bertolini, che nel bombardamento del 1° novembre 1943 venne colpito duramente nei suoi affetti più cari. Il libro è costituto dalle registrazioni effettuate nelle varie serate, naturalmente poi rivisitate: il tono discorsivo ed alla portata di tutti, lo rende particolarmente affascinante. Inoltre il testo, che – come ha ricordate Mangani- è particolarmente adatto per essere letto a scuola, rappresenta un’esperienza irripetibile, in quanto rappresenta il tentativo di avvicinare la storia al grande pubblico, in particolare alle giovani generazioni, che troppo spesso non conoscono il Passato. Ed un popolo che non dovesse conoscere la propria storia, la propria memoria, rischia di comprendere con difficoltà le trasformazioni attuali e quelle future.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-05-2013 alle 19:51 sul giornale del 20 maggio 2013 - 996 letture

In questo articolo si parla di libri, attualità, ancona, Massimo Cortese, lezioni di storia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Nal





logoEV
logoEV