Elezioni: al via la procedura 'pilota' ad Ancona. Al voto in città oltre 80 mila elettori. Ecco come si vota

Ad Ancona, come nei comuni di Chiaravalle, Falconara Marittima, Morro d'Alba ed Ostra Vetere partirà la procedura 'pilota' per le elezioni comunali (domenica 26 e lunedì 27 maggio 2013 ndr) con eventuale ballottaggio il 9 e il 10 giugno. I dati saranno direttamente immessi nel sistema gestionale informatico del Ministero dell'Interno.
Una metodologia, questa, che potrebbe approdare, dopo la sperimentazione, a livello nazionale. I Comuni saranno, dunque, direttamente collegati con l'Ufficio elettorale provinciale della Prefettura di Ancona, che procederà a 'validare' tutti i dati raccolti. Le informazioni, poi, saranno trasmesse in tempo reale nella banca dati dello stesso Ministero dell'Interno da cui verranno diffusi attraverso la rete e le agenzie di stampa.
Sono chiamati al voto nella provincia di Ancona 119.419 elettori, di cui ad Ancona 80.999 (37.993 maschi e 43.006 femmine). Mentre a Falconara Marittima saranno 21.844 elettori chiamati alle urne (10.370 maschi e 11.474 femmine).
COME SI VOTA E COSA PORTARE: Basta recarsi al proprio seggio del comune di riferimento con un documento di identità in corso di validità e la tessera elettorale (quest'ultima se smarrita può essere richiesta presso gli uffici elettorali del proprio comune di residenza che rimarranno aperti anche la domenica per tutta la durata delle operazioni di voto.
Per il voto, invece, si potrà esprimere la propria preferenza in 4 modalità (popolazione superiore a 15.000 abitanti):
- Votare solo un candidato sindaco, tracciando un segno sul nome, senza scegliere nessuna lista collegata. Il voto é attribuito solo al candidato sindaco.
- Votare solo una delle liste, tracciando un segno sul simbolo. Il voto é attribuito anche al candidato sindaco collegato.
- Votare un candidato sindaco, tracciando un segno sul nome, e per una delle liste a esso collegate, tracciando un segno sulla lista prescelta. Il voto é attribuito al candidato sindaco e alla lista collegata.
- Voto disgiunto: votare un candidato sindaco ed una delle altre liste non collegate. Il voto é attribuito al candidato sindaco ed alla lista non collegata.
Negli ultimi tre casi, nei quali l'elettore sceglie una lista, é possibile esprimere uno o due voti di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale. Basta scrivere, nelle apposite righe prestampate il nome del/dei candidati appartenenti alla lista prescelta. Nel caso in cui si esprimono due preferenze é d'obbligo scrivere due nomi di candidati di sesso opposto (un uomo ed una donna: pena l'annullamento della seconda preferenza).

Questo è un articolo pubblicato il 23-05-2013 alle 11:04 sul giornale del 24 maggio 2013 - 4076 letture
In questo articolo si parla di elezioni, politica, ancona, falconara marittima, primarie, elettori, laura rotoloni, urne, come votare, elezioni 26 e 27 maggio
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/Nj5