Rotary Ancona Conero, Domenici ai saluti. Il martelletto passa a Paci

L’Arch. Giorgio Domenici passa il martelletto al Prof. Gianfranco Paci. Il simbolo della presidenza del Rotary Ancona Conero è stato consegnato all’ex preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, profondo conoscitore dell’epigrafia romana, il quale rimarrà in carica fino al 30 giugno 2014.
Il passaggio delle consegne è avvenuto giovedì sera nella stupenda cornice del Passetto. Nel rivolgere i migliori auguri a Paci, Domenici ha spiegato come la sua presidenza sia stata “particolarmente impegnativa, anche perché il nostro Club è diventato uno dei punti di riferimento del Distretto 2090”. Il nuovo presidente, che ha garantito “sobrietà e impegno a 360 gradi” ha all’attivo oltre 300 pubblicazioni storico-epigrafiche, è stato direttore del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Macerata dal 1995 al 2007, professore ordinario di Epigrafia romana all’Università di Macerata dal 1990, docente alla Sorbona di Parigi e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata dal 2006 al 2012. Domenici ha ricordato le iniziative culturali dell’anno rotariano, in particolare quelle di carattere internazionale. Tra questi, il progetto di sostegno alle scuole per infermieri e ostetriche di Lugarawa e Tosamaganga in Tanzania, in collaborazione con l’associazione “Medici con l’Africa CUAMM”. Un service co-finanziato con altri 7 Club per oltre 10 mila euro. Da ricordare anche il progetto per la realizzazione di un reparto di cardiochirurgia infantile nell’ospedale Italo-Zambiano di Lusaka (Zambia), finanziato con altri 11 Club per oltre 50 mila euro, con l’importante contributo in loco del primario della cardiochirurgia di Torrette, Marco Pozzi. Per l’India, invece, sono stati messi a disposizione in collaborazione con i Distretti indiani, 40 mila euro per il progetto “Mega Medical”, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze sanitarie delle fasce più povere delle popolazioni che vivono nelle aree tribali intorno Vidisha.
Nell’anno della presidenza Domenici, inoltre, il Rotary Club Ancona Conero ha sostenuto il concorso di composizione musicale per giovani musicisti del Festival Adriatico Mediterraneo. Si è quindi impegnato per le famiglie con figli autistici, sostenendo la associazione AGSA; ha supportato l’attività di comicoterapia svolta per i piccoli pazienti dell’ospedale Salesi con il progetto in favore dell’associazione “Il Baule dei sogni”; si è spesa per la prevenzione di infortuni cardio–respiratori con la donazione al Conero Golf Club di Sirolo e al Club Scherma di Ancona di due defibrillatori; ha organizzato un grande evento sportivo che ha richiamato a raccolta la città, la “Partita dell’Amicizia” tra vecchie glorie di Ancona e Jesina, dove il Rotary Ancona Conero ha consegnato un’auto ecologica a metano all’Istituto Oncologico Marchigiano per il servizio di Taxi sanitario.
Non va dimenticato il contributo del Club per le popolazioni terremotate dell’Emilia Romagna; il progetto a sostegno di non vedenti e ipovedenti; la vacanza di una settimana di vacanza al Natural Village di Porto Potenza Picena per ragazzi diversamente abili; la partecipazione al progetto GSE (Scambi Gruppi di Studio) con 5 giovani della Tasmania. La serata si è chiusa con la consegna dei Paul Harris Yellow alle aziende che hanno sponsorizzato alcuni “services”: La concessionaria Lucesoli & Mazzieri; l’Imesa s.p.a.; la Co.Pe.Mo.; l’U.S. Ancona 1905; l’Ottica Masini; l’Industria Dolciaria Giampaoli; la Fiduciaria Marche. Toccante infine la consegna alla Sig.ra Franca Grati della targa in memoria di Giorgio Grati, a cui è stata dedicata la partita dell’amicizia Vecchie Glorie Ancona-Jesina in favore dello I.O.M..
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-06-2013 alle 18:14 sul giornale del 24 giugno 2013 - 3470 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/OBQ