comunicato stampa
Emergenza caldo: tutto pronto ad Ancona. Nuovo servizio di pasti a domicilio

Erano presenti, oltre ai responsabili degli uffici comunali preposti e dei Vigili Urbani, rappresentanti di: Vigili del Fuoco, Asur – che segue il progetto Helios - , Inrca, associazione Auser, Distretto, Coosmarche, Protezione civile della Regione Marche con il suo metereologo, ASSCOOP – Struttura per Anziani “Villa Almagià. Telefonicamente sono intervenute anche le associazioni di pronto soccorso, Croce Rossa e Croce Gialla.
“Solo con una rete ben salda e funzionante di servizi pubblici e iniziative di volontariato è possibile fornire sostegno alla fascia di popolazione più fragile”, ha detto l’assessore Capogrossi, annunciando che, oltre alle iniziative già collaudate in passato, si sta predisponendo il nuovo servizio di pasti a domicilio – le cui modalità di fruizione saranno comunicate nei prossimi giorni – che va ad aggiungersi a quello della consegna nelle case degli anziani soli dei farmaci, ricette e spesa. Vengono confermati i servizi di teleassistenza e telesoccorso gestiti dalla Coos Marche, il servizio di prestito di 10 condizionatori portatili per anziani in condizioni disagiate o costretti a letto, il numero verde gratuito 800450020 messo a disposizione dalla Asur per informazioni su prevenzione e rischi dell’eccesso di calore, il trasporto anziani da parte della Croce Gialla.
Naturalmente, saranno aperti i locali climatizzati per accogliere anziani (e non): quest’anno non potranno essere usati quelli dei Vigili del Fuoco, ma l’assessore Foresi ha confermato la disponibilità delle sedi delle tre Circoscrizioni di cui, pur non avendo più organi elettivi in carica, possono essere usati i locali per funzioni di servizio alla cittadinanza come questa. Pronti all’accoglienza anche due sale climatizzate della Croce Gialla (Via Ragusa 18), quelle dell’Associazione “Filo D’Argento Dorico” (Via Ascoli Piceno, 10), del Centro AUSER di Collemarino e del Centro Sociale “L’INCONTRO” di Torrette, dove si sta pensando di organizzare anche attività di ricreazione e di svago per gli anziani, Verranno coinvolti i medici di base, che hanno un contatto diretto e autorevole con gli anziani e rappresentano una fonte fondamentale per la prevenzione e l’informazione sanitaria e sugli stili di vita da adottare in caso di emergenza.
Le norme di comportamento e alimentari saranno oggetto di una forma di comunicazione ad hoc con la distribuzione di brochure e locandine con i consigli da seguire per evitare pericoli. Per ogni informazione alla cittadinanza sui servizi disponibili e sulle cautele da osservare– oltre al numero verde del progetto Helios - è a disposizione 24 ore su 24 il “Servizio di pronto intervento sociale” del Comune: tel. 071-202785 (E.mail: telecontrollo.pis@libero.it).

SHORT LINK:
https://vivere.me/OQv