contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Mondiale di Vela 2013: l’atto finale!

4' di lettura

Dopo 9 giorni ricchissimi di emozioni sportive e di attrattive collaterali, il Mondiale di Vela d’Altura si è concluso oggi, decretando i vincitori e salutando Marina Dorica ed Ancona. Prima di scendere nei particolari sportivi con vincitori e premi particolari, due parole merita l’evento nella sua completezza e la grande possibilità data al nostro territorio.

Marina Dorica ha vissuto il mondiale con grande entusiasmo e ha avuto indietro una altrettanto forte partecipazione da parte degli equipaggi e di quanti erano al loro seguito. La città ha potuto esibire un biglietto da visita davvero importante ed ha saputo rispondere nel migliore dei modi a una manifestazione che le ha dato una visibilità internazionale come forse in poche altre volte è successo. Dimostrazione che, come spesso il Presidente di Marina Dorica Moreno Clementi ha detto in questo giorni, le energie positive delle Marche sono tante e se sanno mettersi a sistema anche le sfide più difficili possono essere vinte. Spazio a questo punto allo sport e ai verdetti di questo Campionato del mondo 2013 .

A festeggiare sono stati Huracan - dell’armatore civitanovese Marco Serafini - nel Gruppo A e Scugnizza nel raggruppamento B. Tanti sono stati i premi consegnati oggi in Piazzetta di Marina Dorica alla presenza di un folto pubblico e di diverse autorità che si sono avvicendate sul palco per rendere omaggio ai vari vincitori.

C’erano Marco Luchetti – Assessore al Lavoro e alla Formazione -, Francesco Filoni - Commodoro flotta IYFR Adriatico Centrale -, Rodolfo Giampieri – Presidente della Camera di Commercio di Ancona -, il Capitano di Fregata Mauro Panarello - Comandante della Nave Palinuro -, Carlo Ondedei – Presidente X zona FIV -, Nicola Basti – Presidente della Lega Navale di Ancona -, Paolo Manarini – Presidente di Assonautica -, Ennio Molinelli – Presidente Ancona Yacht Club -, Francesco Siculiana – Presidente Uvai -, Tito Vespasiani – Segretario Generale dell’Autorità Portuale -, l’Ammiraglio Giovanni Pettorino – Direttore Marittimo Comandante del Porto di Ancona -, Andrea Guidotti – Assessore allo sport del Comune di Ancona -, Andrea Giorgetti – Presidente S.E.F. Stamura -, Fabio Sturani – Presidente regionale del CONI -, Bruno Finzi – Presidente ORC -, oltre ovviamente al padrone di casa Moreno Clementi.

Questi i premi per il Gruppo A: - Armatore Timoniere: Alberto Rossi, Enfant Terrible - Vincitore Classe A: Marco Serafini, Huracan - Vincitore Classe 1: Evropska Vodni Doprava, Bohemia Express - Vincitore Classe 2: Manuel Costantin, Rebel - Vincitore della regata lunga: Marina Kastela - Vincitore divisione Corinthian: Man, Riccardo di Bartolomeo - Terzo posto Adria Ferries ORC World Championship: Enfant Terrible, Alberto Rossi - Secondo posto Adria Ferries ORC World Championship: Aniene, Rinaldi/Martin - Primo posto Adria Ferries ORC World Championship: Huracan, Marco Serafini.

Questi i premi per il Gruppo B: - Armatore Timoniere: Vincenzo De Blasio, Scugnizza - Vincitore Classe 3: Vincenzo De Blasio, Scugnizza - Vincitore Classe 4: Goodfellass, Ettore Morace - Vincitore divisione Corinthian: South Kensington, Alessandro Consiglio - Terzo posto Adria Ferries ORC World Championship: South Kensington, Alessandro Consiglio - Secondo posto Adria Ferries ORC World Championship: Uka Uka Racing - Primo posto Adria Ferries ORC World Championship: Scugnizza, Vincenzo De Blasio Oltre ai premi di classifica, sono stati consegnati anche i premi speciali.

Quello alla Valenza Sociale del Progetto è andato all’imbarcazione siciliana Nerina composta interamente da detenuti. Ad essere premiati per esser l’equipaggio arrivato da più lontano è stato Touchè Super. Due i premi al femminile: il premio timoniere donna più giovane è andato a Sara Antonicelli, mentre il riconoscimento all’equipaggio tutto al femminile è andato alle Frapa.

Due i premi tutti marchigiani: quello per il miglior classificato nel gruppo A è andato a Huracan mentre nel gruppo B a vincerlo è stato Uka Uka Racing. Infine, il riconoscimento per le barche straniere meglio classificate: Three Sister per il Gruppo B e Bohemia Express nel Gruppo A Ancona saluta dunque oggi il “suo” mondiale e tutti i suoi ospiti, forte di un’esperienza assolutamente positiva grazie alla sinergia messa in atto da tutti gli attori coinvolti che hanno restituito a tutti l’immagine di una regione che sa come accogliere i visitatori e come organizzare manifestazioni di peso internazionale rivendo plausi unanimi e convinti.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-06-2013 alle 22:54 sul giornale del 01 luglio 2013 - 2275 letture