comunicato stampa
Ancona: convegno 'Verso il Digitale', organizzato nell’ambito della manifestazione nazionale 'Sal Fiction 2013'

Sal Fiction è un momento di approfondimento ed aggiornamento che l’Associazione culturale CGS dedica ogni anno allo specifico della formazione e progettualità culturale nell’ambito della organizzazione delle Sale della Comunità, ovvero quelle tante, piccole realtà ben radicate nel territorio (spesso, anzi, le uniche possibilità di fruizione da parte del pubblico della provincia). Ebbene, proprio in queste Sale è possibile offrire un contributo alla programmazione proponendosi quali soggetti animatori e propositori di rassegne, incontri con Autori, Cineforum ed incontri con il pubblico a partire dalla proiezione filmica (esattamente quello che accade nelle Marche da più di 13 anni grazie al Circuito Regionale CGS – ACEC, “Sentieri di Cinema”). A coordinare il pomeriggio di lavori, presso i locali della Parrochia S. Famiglia di Ancona, il Prof. Fabio Sandroni – Coordinatore del Circuito Sentieri di Cinema e Giancarlo Giraud, Presidente CGS Liguria, nonché coordinatore del Missing Film Festival. Sul tavolo dei Relatori, accanto al Critico Cinematografico, Ezio Leoni, c’era anche il Presidente Nazionale CGS, Candido Coppetelli.
“L’avvento del digitale si configura come una straordinaria opportunità di ampliamento dell’offerta culturale per le Sale che aderiscono ad iniziative di promozione della cultura cinematografica – ha dichiarato in apertura dei lavori il Presidente CGS Marche, Alberto Piastrellini – non solo per il comprensibile abbattimento dei costi fissi per le Sale, ma anche e soprattutto per la possibilità di attingere da nuovi listini e settori del mercato finora molto di nicchia,come ad esempio, il documentario d’autore e il cortometraggio”. “Non solo – ha aggiunto il Prof. Sandroni – proprio dal digitale e dalle piccole produzioni indipendenti, negli ultimi anni, abbiamo potuto verificare una maggior attenzione da parte di piccole e medie produzioni, snobbate dalla distribuzione commerciale e, proprio per questo, molto interessate alla possibilità di proiezioni mirate, con un pubblico attento, magari di giovani e scuole, quali quelle che proponiamo durante l’anno”.
Sal Fiction 2013 ha iniziato i lavori già venerdì 28 giugno, presso la 49° edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, dove la manifestazione è nata nel 1998 e dove torna ogni anno per un appuntamento ormai consolidato. Durante il pomeriggio di incontro nel capoluogo dorico, agli operatori convenuti, sono stati presentati alcuni significativi prodotti cinematografici, appositamente selezionati dai curatori della manifestazione e offerti all’attenzione dei convenuti quali proposte da tenere particolarmente in considerazione per la costruzione dei prossimi circuiti culturali a partire dalla stagione autunnale. In particolare ci si è soffermati sulle docu-fiction Un consiglio a Dio, di Sandro Dionisio e Mineo Housing, di Cinzia Catania; per le fiction invece sono stati presentati Voci nel buio, di Rodolfo Bisati, Dimmi che destino avrò, di Peter Marcias e il sorprendente Lettere dal deserto (Elogio della lentezza), di Michela Occhipinti; Come ogni anno, infine, Sal Fiction premia con un apposito riconoscimento l’animatore culturale CGS dell’anno, riconoscimento che, per il 2013 è stato dato al Presidente del Cinecircolo San Marone di Civitanova Marche, Stefano Cecarini, per aver animato da circa vent’anni e con continuità il proprio cinercircolo e la Sala ad esso collegata, Cinema Conti, con una programmazione di qualità sistematica e una particolare attenzione al pubblico giovanile.
Un ulteriore riconoscimento è stato assegnato a Renato Giovinazzo, operatore culturale presso la Sala Esse di Firenze e del CGS “Primi Piani” di Figline Valdarno, ove fin dagli anni ’70 ha organizzato rassegne, significative retrospettive (Liliana Cavani, Gianni Amelio…) e diversi cicli su “i mestieri del cinema”: incontri con i protagonisti del mondo della produzione. Giovinazzo è figura di riferimento anche dell’ACEC Toscana (Associazione Cattolica Esercenti Cinema) e del locale Centro Culturale San Paolo. In qualità di miglior circolo dell’anno, inoltre è stato premiato, il CGS The Last Tycoon di Padova, cui è andato il plauso per il ricco lavoro di fidelizzazione del pubblico che ha condotto ad una originale proposta di crowdfunding, un processo collaborativo di finanziamento, che coinvolge i soci del circolo, per attrezzare la Sala con l’impianto digitale. Questa la singolare esperienza che il critico Ezio Leoni ha testimoniato nel suo intervento. Infine, nello spirito di condivisione delle esperienze locali e della socializzazione delle stesse con i rappresentanti dell’Associazione Nazionale CGS, a conclusione della giornata di lavoro, agli operatori culturali convenuti è stato offerto un originale “Aperitivo Teatrale” a cura dei ragazzi del Laboratorio teatrale CGS dorico di Ancona e la partecipazione alla serata d’apertura della 26.ma edizione di Tropicittà .

SHORT LINK:
https://vivere.me/OUc