contatore accessi free

Le mostre in programma ad Ancona

Mole Vanvitelliana| 3' di lettura Ancona 03/07/2013 - Le mostre in programma nel capoluogo marchigiano.

Si conclude il 7 luglio prossimo nello scenario della Mole Vanvitelliana Mediterranea 16 - Biennale Giovani Artisti – Errors Allowed. In occasione della sedicesima edizione della Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo ribattezzata Mediterranea 16, la rete internazionale Bjcem, che promuove l'evento nato nel 1985, ha invitato otto curatori con diverse esperienze e radici culturali - Charlotte Bank, Alessandro Castiglioni, Nadira Laggoune, Delphine Leccas, Slobodne Veze/Loose Associations (Natasa Bodrozic, Ivana Mestrov), Marco Trulli e Claudio Zecchi - a confrontarsi sul delicato rapporto tra la dimensione internazionale dell'evento e le radicalità e specificità dei territori che ne animano la sua rete. Con Errors Allowed | Gli errori sono ammessi, i curatori analizzano il senso e le relazioni che la pratica artistica attuale intrattiene con i contesti socio-culturali ed economici in cui sono inseriti. All’evento partecipano oltre 200 artisti selezionati grazie al bando internazionale promosso da Bjcem in collaborazione con le istituzioni associate provenienti dall'Europa, dal Medio Oriente e dal Nord Africa. L’evento rientra nei festeggiamenti per i 2400 anni di Ancona.

Fino al 31 luglio la Mole Vanvitelliana, (sala Leopardi) ospiterà la mostra "Verso il Terzo Paradiso". Si tratta dell’evento principale della V edizione della Biennale "ArteInsieme - cultura e culture senza barriere", promossa dal Museo Tattile Statale Omero, dal Liceo Artistico "Edgardo Mannucci" di Ancona e dall'Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche. In esposizione la grande opera "L'Italia riciclata" di Michelangelo Pistoletto, testimonial di ArteInsieme 2013, e una selezione dei lavori realizzati dagli studenti dei Licei artistici e delle Accademie di Belle Arti ispirati al Terzo Paradiso, tema trattato dal maestro per raccontare il "passaggio ad un nuovo livello di civiltà planetaria, indispensabile per assicurare al genere umano la propria sopravvivenza". "L'Italia riciclata", ideata per la Biennale Internazionale di Architettura di Venezia nel 2012, è riproposta alla Mole Vanvitelliana con accorgimenti utili a favorire la fruizione tattile da parte delle persone con disabilità visiva e non solo.

Orari: Dal martedì al venerdì 18 - 22; Sabato e domenica 10 - 13 e 18 - 22. Mattino, Giorni feriali: apertura su prenotazione per gruppi e scuole. Ingresso libero

Appunti di viaggio. Tour tra i libri di viaggio delle collezioni della Biblioteca Comunale di Ancona, dal Cinquecento ai nostri giorni. Mostra Bibliografica organizzata dalla Biblioteca Benincasa di Ancona. Orari: dal lunedì al venerdì dal 1 luglio al 31 agosto: 9-13.30 La mostra organizzata dalla Biblioteca Benincasa in occasione del periodo estivo, vuole essere un breve excursus sul tema del viaggio , tramite alcune delle opere più interessanti delle sue raccolte. Ricordiamo tra gli esemplari esposti l'edizione parigina delle Storie di Erodoto del 1510 e la monumentale opera di Giovanni Battista Ramusio, che, secondo un ordine storico-geografico, raccoglie gli scritti e le relazioni di viaggio dei grandi esploratori, nell'edizione dei Giunta stampata tra 1554 e 1559. Vengono esposti anche esemplari di particolari guide turistiche, a partire da Il burattino veridico di Giuseppe Miselli, del 1684, nel quale il lettore trovava notizie essenziali e di prima mano, in relazione al costo dei mezzi di trasporto, alle spese di viaggio. Sono visibili anche alcune copie delle classiche guide Baedeker, nel secolo XIX la tipologia di guida più completa e progredita, grazie alla completezza delle informazioni, controllate e reperite dall’editore stesso.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2013 alle 13:52 sul giornale del 04 luglio 2013 - 1517 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, mostre, comune di ancona, mole vanvitelliana

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/O1A





logoEV
logoEV