contatore accessi free

Nozze d'argento per la 'Festa per la Libertà dei Popoli' al Forte Altavilla ad Ancona

popoli 3' di lettura Ancona 09/07/2013 - "Legàli tutti: Legalità, disobbedienza, cittadinanza, movimenti" è il titolo della 25 esima Festa per la Libertà dei Popoli, che anche quest'anno si svolgerà nel suggestivo Forte Altavilla l'11, 12 e 13 luglio 2013. Per queste nozze d'argento il comitato organizzatore, l'omonima Associazione Festa per la Libertà dei Popoli e le 18 associazioni che collaborano alla sua realizzazione, hanno scelto di concentrarsi su temi importanti e attuali come legalità e partecipazione alla vita politica della propria comunità.

Accezioni che possono assumere forme e modi diversi, ma che esprimono una volontà sempre più manifesta di riappropriarsi dei beni comuni e della loro tutela, partendo prima di tutto dalla consapevolezza delle nostre responsabilità. Come da tradizione le tre serate saranno animate da dibattiti, presentazioni di esperienze aperte alla cittadinanza e laboratori. Si parte giovedì 11 con la presenza di Marco Bersani - Attac Italia - e Antonio Tricarico - ReCommon - per una tavola rotonda sull'avvio di un percorso per una nuova finanza pubblica e sociale.

A seguire concerto dei Malagang, unione di due storiche band del rock italiano. La giornata di venerdì 12, sarà dedicata in parte alla presentazione alla cittadinanza del progetto "Facciamoci spazio, Cantieri di Partecipazione, cittadinanza, legalità" che promosso dall'Associazione Festa per La Libertà dei Popoli, in partnership con Radio Incredibile, ActionAid, la Cooperativa Punto Dock, Avvocato di Strada, la Scuola di Pace Ancona e molti altri. Il progetto è co-finanziato dalla Regione Marche, assessorato politiche giovanili e del dipartimento del Servizio Civile nazionale e della Gioventù, e mira a promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione democratica dei più giovani, anche attraverso l'uso di strumenti di comunicazione come la radio e i social media. A seguire con il prof Sergio Labate rifletteremo sullo stretto confine tra legalità e disobbedienza. A conclusione reggae night con il concerto del gruppo Jolebalalla, autori della sigla di M'Illumino di Meno 2013.

L'ultima giornata vedrà ospiti internazionali, grazie al progetto Fair Trade, Fair Peace, progetto che attraverso il commercio equo e solidale cerca di creare integrazione e solidarietà tra donne e comunità palestinesi e israeliane. La serata si concluderà con la musica folk dei Khorakhanè, Premio WIND Music Awards 2010. Come ogni anno, non mancheranno la classica passeggiata al Forte Altavilla, la visita guidata alle stelle, in compagnia degli astrofili marchigiani ed i laboratori per bambini. Si tratterà senza dubbio di una festa interculturale ed internazionale, il menù cibo sarà rigorosamente etnico e la festa sarà supportata anche quest'anno da un campo internazionale di volontariato organizzato in collaborazione con l' Associazione InformaGiovani. La Festa per la Libertà dei Popoli riceve il patrocinio del Comune di Ancona e la collaborazione del Centro Servizi per il Volontariato delle Marche. Programma e info sulla pagina facebook Festa per la Libertà dei Popoli.






Questo è un articolo pubblicato il 09-07-2013 alle 11:49 sul giornale del 10 luglio 2013 - 1449 letture

In questo articolo si parla di cronaca, ancona, popoli, festa per la libertà dei popoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Pd9





logoEV
logoEV