E' Bilancio 'tecnico' entro agosto. Aumenta la Tares per le famiglie numerose. Mancinelli 'La politica a favore delle famiglie numerose va fatta con altri strumenti'

E' Bilancio tecnico per la giunta neo insediata a Palazzo dettato dalle direttive del Commissario Corona. Piccole le correzioni, in particolare per la Tares. Aumenta la Tares per le famiglie numerose, ma ci sarà attenzione per gli anziani con basso reddito. Queste almeno le linee guida di una proposta di bilancio preventivo 2013 che dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale. E sullo Stabile-Muse la Mancinelli precisa: "Non in tempi immediati la fusione, ma l'integrazione".
Sarà un bilancio "tecnico" d'emergenza, quello da approvare in sede di Consiglio comunale che sarà presentato in aula il prossimo 26 luglio su proposta della Giunta Mancinelli, ancora senza approvazione dei Revisori con cui l'amministrazione si é comunque a lungo confrontata. Si perché si tratta di bilancio preventivo 2013. Incombe, infatti, una scadenza per legge al 30 settembre prossimo. E' così che la Giunta difronte alla difficoltà di redigere un bilancio dall'inizio ha optato per scegliere quello già redatto dal loro predecessore: il commissario straordinario Antonio Corona. Ma con una sola correzione: quella che concerne le agevolazioni sulla Tares, che deveno comunque essere considerate a bilancio. Lievi, infatti, i margini di manovra dell’Amministrazione comunale. Ma nonostante tutto grazie ai tagli dei costi della politica, recupero evasione ICI, oneri di urbanizzazione e non solo si é arrivati ad una cifra di circa 100 mila euro. A disposizione per il Piano degli investimenti una cifra importante in cui sono previste varie alienazioni (da considerare solo se l'entrata sarà effettiva). Rimaneva da risolvere il problema della galleria, dove sono state riscontrate nuove emergenze, legata alla questione del finanziamento. Necessario, dunque, spezzare l'appalto. Due infatti le opzioni: o chiudere il primo appalto e chiudere la galleria fino al 2014. Oppure una approvazione in tempi brevi con un risparmio del 25%. Da qui la necessità anche approvare il bilancio nella prima settimana di agosto per dare continuità ai lavori della galleria.
Bilancio preventivo 2013: la proposta di delibera intanto verrà presentata in Consiglio comunale il prossimo 26 luglio. "Noi abbiamo suggerito come Giunta - ha evidenziato il primo cittadino Valeria Mancinelli - il problema più significativo nel bilancio, quello di inserire le agevolazioni sulla Tares. Da qui i consiglieri potranno ragionare su eventuali emendamenti." Necessario infatti che questo bilancio tecnico sia approvato in consiglio da subito, in particolare nella prima settimana di agosto a causa della scadenza. "Le proposte di emendamento non verrano dalla giunta, ma verranno dai gruppi consigliari - ha precisato il sindaco Mancinelli -. A giorni la riunione del gruppo di maggioranza."
"Il vero bilancio di questa giunta - ha precisato il sindaco Mancinelli - sarà il bilancio 2014 ad ottobre. Ma collegato al bilancio c'è per legge la previsione di entrata tares. Un capitolo di entrata particolarmente significativo. Questa giunta é consapevole che il bilancio e la sintesi delle politiche che si intendono adottare: edilizia, porto, politiche sociali..."
"Ma le difficoltà in cui si trovano ad operare - ha detto la Dott. Ghiandoni dirigente della ragioneria - é tale per il 2013 che é la manifestazione della paralisi degli Enti. La proposta di delibera di bilancio ha vincoli nazionali e non solo da rispettare. Un bilancio - questo - prodotto con grande fatica e accelerazione. La struttura ha lavorato in maniera coscienziosa. Le riforme sono state adottate in tempi brevissimi. Inoltre il prossimo anno e' prevista una grande riforma."
"Ci troviamo in una fase di contraddizione - ha dichiarato l'ass. Fabio Fiorillo parlando di Bilancio - con una normativa importante. Per non deprimerci cominciamo a lavoraci adesso per vedere i frutti fra due anni."
Tares: la tassa sui rifiuti andrà calcolata per legge sul costo del ciclo integrato dei rifiuti. "Se non si abbassa il costo di questo ultimo - ha affermato la Mancinelli - non si può abbassare la tares sarebbe un reato. Non si può andare a guardare il bilancio di Anconambiente per togliere sprechi. E' ben più complicato. Primo non siamo riusciti a costruire un impianto di trattamento di rifiuti qui. Secondo l'organizzazione aziendale per mettere insieme le forze a livello provinciale ancora non c'é, ma l'accorpamento deve essere fatto con criterio subito, perché bisogna riorganizzare il ciclo produttivo che darà risultati a medio lungo termine." Ed a chi punta il dito contro gli sprechi di AnconAmbiente dice:"Non si può solo spulciare nel bilancio dell'azienda".
E sulla ancora gravosa situzione delle Fodazioni, in particolare dello Stabile la Mancinelli rassicura: "I fondi accantonati a vario titolo fondo rischi previsto per lo Stabile rimane. È evidente che quei soldi potranno essere spesi solo se e solo quando ci sarà un piano di riorganizzazione complessiva dello stabile che dovrà coinvolgere anche le Muse. Per il nuovo piano industriale stiamo andando avanti con il Consiglio di Amministrazione delle Muse ed il notaio Bucci. Mercoledì nuovo incontro. Non in tempi immediati la fusione, ma l'integrazione tra le due strutture. Stiamo andando avanti e circa ad ottobre si avrà una proposta di atti di indirizzo su questo piano industriale. Alla luce di questo si vedranno le operazioni da fare".
Questo è un articolo pubblicato il 15-07-2013 alle 18:53 sul giornale del 16 luglio 2013 - 3077 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/Pt3