Enzo Iacchetti al 'MusicAncona Classic Festival'. Novità: Piazza San Francesco è la nuova location

Torna il 'MusicAncona Classic Festival' e, quest’anno, il programma si snoda tra il centro storico con il Museo Diocesano e Piazza San Francesco, e la Mole Vanvitelliana.
L'evento prevede un concerto-spettacolo "Stavolta le fiabe" con Enzo Iacchetti, concerti di musica classica con artisti di fama internazionale e il corso di alto perfezionamento di tecnica vocale e interpretazione con la soprano Luciana Serra. Georgina Terni e Luigi Angelini, ideatori e curatori di 'MusicAncona Classic Festival' hanno presentato in Comune l’edizione 2013, con l’Assessore alla Cultura Paolo Marasca.
Quest'anno la vera novità del festival è la nuova location di uno degli appuntamenti: Piazza San Francesco. "L'evento 'Luciana Serra: l'arte del Belcanto' si svolgerà in una delle cornici più belle del centro storico, in Piazza San Francesco. Questa è la vera novità per la città - ha detto Georgina Terni - ed è una scelta che vuole valorizzare il centro storico. La piazza è un posto ideale per fare i concerti, acusticamente, esteticamente e logisticamente". Questo è stato reso possibile anche dalla collaborazione con le attività coomerciali. Il "Guasco - Caffé di quartiere" e il Ristorante Pizzeria "Jasmine", infatti, dalle ore 20 organizzeranno una cena a buffet in piazza, con posto riservato al concerto. " Piazza San Francesco penso sia la piazza più bella che c'è ad Ancona - ha detto l'Assessore alla Cultura Paolo Marasca - ed è importante che gli operatori culturali collaborino con le attività commerciali. E' un'occasione per le realtà produttive di fare affari. Inoltre la scelta di piazza San Francesco è connessa con l' idea d portare avanti il principio di delocalizzazione, come abbiamo fatto per "Amo la Mole". E' importante localizzare gli eventi in altre zone di Ancona per rivalutare e riqualificare tutti gli spazi della città".
L'evento si chiama Classic Festival a partire dal 2012, dopo 13 stagioni denominate “Musicamuseo”. "Questo cambiamento è stato fatto per sottolineare l’ormai consolidata diffusione degli appuntamenti anche in luoghi diversi dall’originario Museo Diocesano", ha affermato Luigi Angelini. Il festival si apre venerdì 19 luglio, al Chiostro del Museo Diocesano, con il concerto di Roberto Plano, un pianista di gran classe, apprezzato dalla critica e dal pubblico per la musicalità, l'intelligenza interpretativa e una tecnica formidabile. Eseguirà musiche di Luchesi, Schubert, Scriabin. "Plano ha vinto la Cleveland Piano Competition - ha continuato Angelini - e la critica lo ha paragonato al Pavarotti del pianoforte. Farà anche un omaggio a Wagner e a Verdi nel bicentenario della nascita con musiche di Liszt".
Giovedì 25 luglio, alla Corte della Mole Vanvitelliana, ci sarà il concerto con 'Gli Archi del Cherubino', un complesso molto apprezzato a livello nazionale ed internazionale. Il programma prevede musiche di Vivaldi, Serini, Chelleri e Bach. Riproposto poi il corso di alto perfezionamento di tecnica vocale e interpretazione con il soprano Luciana Serra (25 luglio -28 luglio, Teatro delle Muse), che si chiuderà con un concerto ad ingresso libero, domenica 28 luglio, in Piazza San Francesco. I capolavori del repertorio operistico saranno interpretati dai migliori talenti della quarta masterclass. Infine, il comico Enzo Iacchetti chiuderà il festival con un concerto-spettacolo martedì 30 luglio, alla Corte della Mole Vanviteliana. Si tratta di un viaggio fantastico e fantasioso in cui l’attore veste i panni dei personaggi di due delle più famose narrazioni per bambini della storia della letteratura e della musica, Lo Schiaccianoci e Pierino e il Lupo. Il pubblico di adulti e bambini sarà accompagnato alla scoperta della magia e del sogno anche dalle musiche di P.I.Čaikovskij e S.Prokof'ev eseguite da 'I Filarmonici di Busseto', un ensemble di musicisti straordinari.
Questo è un articolo pubblicato il 17-07-2013 alle 18:15 sul giornale del 19 luglio 2013 - 1677 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/Pzo