contatore accessi free

Lotta contro la Mafia: modifica all'articolo 416 ter, soddisfatto l'On. Lodolini. Ora si attende il via libera del Senato

emanuele lodolini 2' di lettura Ancona 17/07/2013 - Uno strumento in più per la lotta contro la mafia. E’ quello di cui la Giustizia italiana si è dotata dopo l’approvazione alla Camera dei Deputati della modifica del codice penale che è già stata approvata in data martedì 16 luglio alla Camera dei Deputati. Per diventare legge ora occorrerà il via libera definitivo del Senato, che speriamo arrivi in tempi brevissimi e per questo stamani ho sottoscritto anch'io un appello di sollecito al Presidente Grasso.

Si tratta di una modifica che va a colmare il vuoto legislativo che comprendeva tra le modalità dello scambio politico-mafioso solo lo scambio di denaro. La modifica dell’articolo 416 ter, infatti, introduce anche altre modalità di ‘compravendita’ dei voti da parte della criminalità, conferendo rilevanza penale a tutte le altre forme con cui si svolge lo scambio politico-mafioso: e quindi infiltrazioni negli appalti, facilitazioni nelle autorizzazioni, assunzioni facili e “altre utilità” acquisite (o promesse) in cambio del voto.

"Sono orgoglioso - afferma Lodolini - di aver contribuito ad approvare questo provvedimento perché è una norma che nasce dalla società, sostenuta da circa trecentomila adesioni raccolte dalla campagna “Riparte il futuro”, promossa da Don Ciotti (il fondatore di Libera) e alla quale avevo aderito in campagna elettorale da candidato alla Camera, assumendomi l’impegno di contribuire a fare approvare questa importantissima modifica (tanto che venni insignito con il braccialetto bianco, assieme ad altri 250 parlamentari) nei primi cento giorni della legislatura. Ne sono orgoglioso anche perché penso che quanto abbiamo fatto sia un atto concreto e tangibile che va in una direzione da tanti anni auspicata, ma mai praticata: ossia contrastare con forza le varie modalità con cui si esercita lo scambio politico-mafioso, quel rapporto malsano che si è venuto a generare in alcune aree del Paese tra il potere politico e quello criminale"

"Certo, non bisogna abbassare la guardia, prosegue Lodolimk: con questa norma non abbiamo portato a termine la lotta contro le mafie (e uso il plurale non a caso). Tutt’altro. E’ ormai noto come la criminalità organizzata abbia assunto un’articolazione che si estende su un territorio geograficamente molto ampio e molto in profondità nel tessuto economico e sociale del Paese. Questo atto, però, va ad irrobustire le misure a disposizione dello Stato per contrastare l’avanzata della criminalità. Continuiamo a impegnarci con la stessa determinazione affinché battersi contro la mafia e i mafiosi non sia un atto di eroismo ma una prassi quotidiana, diffusa e patrimonio di tutti gli italiani."


da On. Emanuele Lodolini
parlamentare Pd





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-07-2013 alle 19:02 sul giornale del 18 luglio 2013 - 1044 letture

In questo articolo si parla di attualità, emanuele lodolini, roma, ancona, pd

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/PzO





logoEV
logoEV