Ancona Jazz Summer festival: Fabio Concato in concerto con la 'Colours Jazz orchestra'

Il concerto di Fabio Concato sarà alla Corte Mole Vanvitelliana, sabato 20 luglio, alle ore 21.30. Il festival "Ancona jazz Summer festival" chiude domenica 21 con la street marchin’ band “P-Funking Band”: 16 elementi tra Corso Garibaldi e Piazza del Papa.
Questo incontro con uno dei nostri più sensibili cantautori rappresenta per la CJO la prova definitiva di una versatilità e di un orizzonte espressivo forse senza pari nella scena musicale contemporanea. Fabio Concato gode della più ampia stima da parte dei musicisti e del pubblico. I primi avvertono in lui una pari empatia verso la raffinatezza e la ricercatezza musicale, la passione per i chiaroscuri, per un mondo interiore avvolto da impressioni poetiche continue, che si riverberano su peculiari soluzione armoniche e melodiche.
D’altronde è la stessa storia di Concato ad informarci su frequenti contatti con il mondo del jazz, fin dal quel “A Dean Martin”, che compariva nel suo primo album del 1977, per poi continuare con “Zio Tom”, che ospitava il grande armonicista Toots Thielemans, e con “Ballando con Chet Baker”, realizzato al fianco di jazzisti del calibro di Marco Tamburini, Alfredo Golino e Massimo Moriconi, (che poi ospiterà a suo volta Fabio nel suo “D’improvviso”, insieme con Danilo Rea e il sassofonista Eric Marienthal).
L’ultimo lavoro del cantante, “Tutto qua”, uscito lo scorso anno, presenta infine uno splendido duetto con Stefano Bollani (l’emozionante “Se non fosse per la musica”, addirittura con una coda in scat) e il commovente “Carlo che sorride”,dedicato al pianista jazz marchigiano Carlo Gargioni, al suo fianco per diversi anni e scomparso prematuramente nel 2008. Il più vasto pubblico ha dimostrato di amare il cantautore milanese per la qualità alta delle sue canzoni, musica e testi, ma soprattutto per l’attenzione rivolta ai più deboli, ad un’umanità più bisognosa, come il mondo dell’infanzia e gli emarginati ultracinquantenni, che la crisi devastante di questi ultimi anni ha allontanato dalla sfera lavorativa (“Oltre il giardino”, presentata a Sanremo nel 2007).
Grazie ad arrangiamenti nuovi di zecca usciti dalla penna di Massimo Morganti, dei sassofonisti Simone La Maida e Marco Postacchini, nonché della fedele pianista di Concato, Ornella D’Urbano, il concerto si snoderà attraverso temi dell’ultimo disco del cantante, quindi le canzoni più famose del suo repertorio, per terminare con un brano per sola orchestra e un paio di duetti tra Concato e la D’Urbano, momenti di massimo lirismo per una serata che si preannuncia tra le più imprevedibile e ricche di suggestioni dell’estate.
L’ultimo concerto del festival di domenica 21, causa defezione del pianista Mario Romano, non avrà luogo alla Mole, ma si trasferirà nel cuore del centro storico di Ancona, con la marchin’ band “P-Funking Band”, che farà risuonare tutti gli spazi della città tra la fine di Corso Garibaldi e Piazza del Papa, ove stazionerà più a lungo con coreografie e qualità strumentali di grande effetto.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-07-2013 alle 20:13 sul giornale del 20 luglio 2013 - 1099 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/PF9