La Provincia di Ancona adotta il piano quinquennale per il controllo dei piccioni

Il nuovo strumento, che ha già ricevuto il parere positivo dell'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ed entrerà in vigore a breve, è stato presentato ai Comuni del territorio provinciale, all'Asur Marche, agli ambiti di caccia e alle associazioni degli agricoltori. Il nuovo strumento, infatti, consentirà per la prima volta di gestire su scala provinciale le operazioni di contenimento di questa specie, fino ad oggi condotte in autonomia dai singoli enti.
I Comuni si muoveranno nel contesto urbano facendo prevenzione con ordinanze per evitare l'alimentazione dei piccioni e azioni per impedire la nidificazione. Nelle situazioni più gravi, tuttavia, potranno predisporre anche interventi di cattura. Alla Provincia di Ancona, invece, toccherà il coordinamento in ambito extraurbano. In questo caso, oltre all'ordinaria prevenzione, sarà possibile procedere anche all'abbattimento degli animali da parte della polizia provinciale con la collaborazione dei proprietari e dei conduttori dei terreni agricoli, previamente autorizzati. Ciò, però, sarà possibile solo in prossimità delle coltivazioni passibili di danno.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-07-2013 alle 15:06 sul giornale del 19 luglio 2013 - 1208 letture
In questo articolo si parla di attualità, provincia di ancona, ancona, piccioni, controllo dei piccioni
L'indirizzo breve
https://vivere.me/PBd
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"