contatore accessi free

Scuole e Sicurezza: al via ai lavori per le scuole Ginestra, Rodari e Faiani. Per un totale di un milione e seicentomila euro

scuola 3' di lettura Ancona 22/07/2013 - In attuazione del piano di interventi per la ristrutturazione e messa in sicurezza degli istituti scolastici cittadini, al via in questi giorni i lavori in alcune scuole, quali la materna Ginestra, scuola elementare e materna Rodari, scuola elementare Faiani per un importo complessivo di quasi un milione e seicentomila euro.

I lavori termineranno in autunno, con le scuole in funzione mentre a settembre saranno di nuovo operative sia la scuola media Volta di Collemarino (la scuola era stata chiusa nel 2008 a seguito di verifica di vulnerabilità sismica; i lavori sono terminati a marzo e la scuola è pronta), che la scuola elementare Domenico Savio di via Torresi (la scuola era stata chiusa nell’ottobre 2008 per problemi strutturali; i lavori del primo stralcio sono terminati e la parte di scuola ristrutturata è disponibile per la riapertura con il nuovo anno scolastico). “La questione sicurezza delle nostre scuole è prioritaria – spiega l’assessore ai lavori pubblici Maurizio Urbinati – l’obiettivo è far funzionare al meglio le strutture che abbiamo per le quali abbiamo messo in atto le verifiche di vulnerabilità sismica. Questa messa in sicurezza prosegue anche per altre scuole con un complesso di interventi significativi che riguardano tutte le strutture scolastiche costruite molto tempo fa. I primi risultati sono già disponibili con le Savio e le Volta che, già a settembre, vengono restituite alle loro funzioni”.

In particolare, per la scuola materna Ginestra (lavori per € 297.000,00) si tratta di un intervento di messa in sicurezza non strutturale ed è finanziato con fondi statali; a marzo è stato approvato il bando di gara; la gara è stata espletata e i lavori sono stati già consegnati e saranno effettuati in parte durante l’estate e in parte in autunno con la scuola in funzione. Per la scuola elementare e materna Rodari (opere per € 763.000,00) si interverrà per la messa in sicurezza non strutturale con un finanziamento proveniente da fondi statali; a marzo è stato approvato il progetto esecutivo; ad aprile è stato approvato il bando di gara; espletata la gara, i lavori sono stati affidati e saranno effettuati in parte durante l’estate e in parte durante l’anno scolastico 2013-2014 con la scuola in funzione.

Analogo intervento anche per la scuola elementare Faiani (€ 537.000,00) finanziato con fondi statali; a gennaio è stato approvato il progetto esecutivo; i lavori saranno effettuati in parte durante l’estate e in parte durante l’anno scolastico 2013-2014 con la scuola in funzione; Fin qui gli istituti per i quali i lavori partono in questi giorni; un discorso a parte merita la media Leopardi (complessivamente le opere avranno un costo di € 1.520.000,00) per la quale è necessario completare il finanziamento. Infatti la scuola era stata chiusa a settembre a seguito della verifica di vulnerabilità sismica; l’intervento di messa in sicurezza strutturale è finanziato per € 520.000,00 con fondi statali e per il resto è da finanziare con fondi comunali; il Commissario Straordinario aveva approvato in linea tecnica il progetto definitivo-esecutivo dell’intervento al quale partecipa con un contributo anche la Fondazione Cariverona con 400mila euro. Pertanto la quota da finanziare con fondi comunali è di € 600.000,00.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-07-2013 alle 13:12 sul giornale del 23 luglio 2013 - 1255 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, ancona, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/PJQ