contatore accessi free

Luca Violini e lo IOM protagonisti alla Mole Vanvitelliana

3' di lettura Ancona 29/07/2013 - Anche quest’anno l’Istituto Oncologico Marchigiano onlus di Ancona sarà protagonista alla Mole Vanvitelliana con una serata dedicata all’eroe romantico per eccellenza: Don Chisciotte. Dopo la Notte Argentina (2010) e la Bossanova (2011), quest’anno sarà Luca Violini ad animare la splendida corte della Mole lunedì 29 luglio alle ore 21.15 con “Hombres en la Mancha – La vera storia di Don Chisciotte della Mancha e del suo scudiero Sancho Panza”, uno show finalizzato alla raccolta fondi a favore della Fondazione IOM onlus di Ancona.

Due Hombres soli nel sole della Mancha, due ombre allungate negli interminabili tramonti estivi, nell’assurdità delle vicende e nel groviglio dei pensieri che li agitano, sembrano attendere qualcos’altro che mai arriverà. Per far sì che non si perda del tutto il suono della lingua spagnola, Sancho si esprimerà a tratti attraverso un maccheronico dialetto che dovrebbe rimandare (in quest’unico caso, con voluta arbitrarietà) ad un’ipotetica parlata dei villani di allora. Il testo di Lino Terra cerca di creare variegate sfumature nei dialoghi dei due protagonisti, così da “sfruttare” al meglio la grande e straordinaria duttilità della voce di Luca Violini, uno dei pochi doppiatori italiani in grado di unire le doti di impeccabile narratore con quelle di versatile e sapiente attore e regista. Il testo di Lino Terra, liberamente ispirato a Don Quijote de la Mancha di Miguel M. Cervantes, sarà oggetto di una lettura teatrale multimediale di Luca Violini, regista dello spettacolo: voci, suoni e immagini condurranno il pubblico al seguito dell’eroe a cavallo, con l’ironia e la generosità che lo rendono irresistibile.

“Lo IOM – ricorda la Presidente della Fondazione Angela Borrelli - da 26 anni si occupa di malati di tumore e delle loro famiglie, assistendoli professionalmente a domicilio ed in ospedale, ma a titolo completamente gratuito. Oltre ad alcuni proventi pubblici, gli eventi culturali costituiscono un importante strumento di fund raising per garantire elevati standard di qualità e per innovare l’offerta a favore della comunità”.

“Ci occupiamo di oltre 450 pazienti ogni anno nel Distretto sociosanitario di Ancona – sottolinea la Presidente dell’Associazione Amici dello IOM di Ancona e Falconara Annamaria Venturi – con grande soddisfazione delle famiglie, come rileviamo costantemente. Recentemente abbiamo attivato un ambulatorio di medicina estetica per le donne operate al seno, ove eroghiamo servizi che consentono loro di superare i principali effetti fisici e psicologici della malattia e di alcune terapie”.

La serata alla Mole è quindi una piacevole offerta culturale per tutti coloro che vorranno in qualche modo sostenere le attività dello IOM onlus: l’ingresso, prenotabile online tramite l’Advanced (www.advancedcomunicazione.it) costa 10,00 euro e sarà interamente devoluto alla Fondazione IOM onlus.

“Il binomio cultura-solidarietà caratterizza da sempre il sistema valoriale dello IOM – osserva Maurizio Bonsignori, fondatore dello IOM e coordinatore culturale della Fondazione – poiché esprime al meglio la nostra idea di umanizzazione della medicina. Lo IOM è fortemente impegnato nella integrazione tra la medicina ufficiale e le cosi dette medicine non convenzionali, poiché riteniamo, dopo la lunga esperienza acquisita sul campo, che la persona malata debba poter disporre di tutto ciò che la conoscenza offre in questo momento storico, secondo un approccio globale: è per questo che parliamo di medicina del nuovo umanesimo”.

La disponibilità e la generosa collaborazione di Luca Violini con lo IOM, recentemente premiato tra i “Marchigiani dell’Anno”, sono ormai storiche: “Sempre con grande piacere collaboro con lo IOM, perché, come dice la Presidente Angela Borrelli, non basta essere buoni, bisogna essere bravi!” In caso di maltempo la serata si svolgerà al teatro Sperimentale di Ancona.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-07-2013 alle 00:09 sul giornale del 29 luglio 2013 - 1428 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, iom, oncologia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/P2g





logoEV
logoEV