comunicato stampa
Ricco cartellone filosofico per l'estate nella provincia di Ancona

Così nell’ambito dell’estate falconarese due gli appuntamenti della rassegna “L’ora felice: nel giardino del pensiero” che ha visto Giancarlo Galeazzi in dialogo con due filosofi sul tema della “Responsabilità”, e precisamente responsabilità come fedeltà con Piergiorgio Grassi dell’Università di Urbino il 2 luglio e responsabilità come mitezza con Remo Bodei dell’Università della California Los Angeles il 7 luglio; gremito nelle due serate il giardino pensile del Castello di Falconara Alta; presente anche l’assessore alla cultura del Comune di Falconara marittima, Stefania Signorini, che ha messo in luce il significato di questa iniziativa giunta con successo alla sesta edizione.
A seguire la Società Filosofica Italiana di Ancona ha programmato altri tre incontri per la rassegna “D’estate la filosofia: incontri al Parco” sul tema de “L’utile e il bene”: il 26 luglio Paola Mancinelli, la quale si è chiesta In che cosa consiste la vita buona; il 9 agosto si avranno alcune letture filosofiche a cura di Patrizia Pipili e Bianca Maria Ventura, e infine 30 agosto Carlo Pesco si domanderà se è’ legittimo perseguire l’utile personale. Gli incontri, alla seconda edizione, si svolgono di pomeriggio (con inizio alle ore 18) presso il Circolo Parco Belvedere di Posatora di Ancona.
Si svolgerà invece nella corte del Castello del Cassero, per iniziativa dell’assessore alla cultura del Comune di Camerata Picena, Agnese Tramonti, la rassegna “A confronto su…” conversazioni filosofiche con Giancarlo Galeazzi, il quale nella notte di San Lorenzo (10 agosto h. 21,30) quest’anno tratterà il tema della “Memoria” quale identità individuale e identità collettiva. Come al solito, introdurranno l’incontro, giunto brillantemente alla quarta edizione, il sindaco e l’assessore alla cultura di Camerata Picena. In caso di maltempo gli incontri si terranno nella Sala delle conferenze del Castello.
Infine, altri due appuntamenti sono in programma nel mese di agosto alla Corte della Mole Vanvitelliana nel contesto del contenitore culturale “Amo la Mole. Palcoscenico sul mare”, promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Ancona. In questo ambito, per la nona edizione della rassegna “Le ragioni della parola” curata da Giancarlo Galeazzi, sono stati invitati a riflettere sulla “Fiducia” due filosofi: Antonio Pieretti dell’Università di Perugia parlerà il 12 agosto, e Luigi Alfieri dell’Università di Urbino parlerà il 19 agosto, e tratteranno rispettivamente della fiducia in rapporto alla persona e alla società. In caso di maltempo gli incontri si terranno nell’Auditorium della Mole.
Tutti gli incontri sono gratuiti.

SHORT LINK:
https://vivere.me/QhS