contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Sirolo: Parco del Conero, Note di Stelle Cadenti

2' di lettura
2787

Grande attesa per “Note di Stelle cadenti”, spettacolare evento notturno d’estate dove s’incontrano natura, musica, teatro e scienza, nella magia delle notti più stellate dell’anno.

Ideato e organizzato come sempre da Forestalp, in collaborazione con Parco Naturale del Conero e Riviera del Conero, “Note di Stelle Cadenti” avrà luogo sul Monte Conero ogni sera dal 10 al 12 agosto, a partire dalle ore 21.00 per concludersi intorno alle 24.00. Dopo una passeggiata notturna con guide esperte nei boschi del Conero, si arriverà in uno dei suoi luoghi più incantevoli, un altopiano sospeso tra cielo e mare, e lì, sdraiati sui prati si potranno ascoltare musiche e canti, saranno messe in scena storie fantastiche e si sveleranno i segreti del cielo.

Parteciperanno a questa festa di mezza estate: ogni sera, un astronomo di chiara fama racconterà agli astanti il cielo d’agosto; sabato 10 agosto, Fisa & Bass Duo, Giacomo Rotatori alla fisarmonica e Roberto Bartoli al contrabbasso. I due musicisti presentano le loro sapienti, affascinanti e originalissime interpretazioni di brani tratti dalla musica colta, da Rachmaninoff a Koussevitzky a Schurbin ma anche di arie tratte da musiche popolari russe ed ungheresi, jnsieme a brani di autori contemporanei come J.L. Matinier; domenica 11 agosto, Aliona Staricova, cantante lirica dalla voce versatile e potente, si è diplomata in pianoforte e canto presso il conservatorio di Moldova, si è perfezionata con cantanti illustri, fra le quali Raina Kabaivanska, è stata poi solista con la filarmonica musicale Rostov-Russia, ha partecipato alle stagioni concertistiche del Teatro "La Nuova Fenice" di Osimo, dello Sferisterio di Macerata, del Teatro delle Muse di Ancona.

Canterà arie dalla Carmen di Bizet e interpreterà alcuni tra i classici della canzone italiana e spagnola; lunedì 12 agosto, Le Storie Filanti, compagnia teatrale composta da Giulia Cingolani, Agostino Gamba e Romina Antonelli, va in scena con “La barca che va per mare e per terra”, poetica fiaba della tradizione popolare, trasformata in spettacolo all’insegna della magia e dell’ironia, per i bambini e per i grandi a loro vicini. Narrerà dell’editto di un re, di una famiglia povera, di un eroe e tre prove da superare per conquistare la bella principessa. Fogli di giornale, pupazzi, sagome ed ombre accompagnano il protagonista nella sua incredibile avventura. Una barca fatata lo condurrà a volo per mare e per terra, con tre invincibili giganti come equipaggio...

Per informazioni e prenotazioni:
Forestalp - Centro Visite del Parco Del Conero
Tel. 071 9331879
Via Peschiera 30/A, Sirolo