contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA >


Verso il Terzo paradiso: prorogata fino al 15 settembre la mostra dell'Italia riciclata di Pistoletto

3' di lettura
2176

Prorogata fino al 15 settembre “Verso il terzo Paradiso”, la mostra che espone, presso la Sala Leopardi della Mole Vanvitelliana, la grande opera site specific, “L’Italia riciclata”, donata da Michelangelo Pistoletto al Museo Tattile Statale Omero, e opere degli studenti dei Licei artistici e delle Accademie di Belle Arti ispirate al Terzo Paradiso, altro tema trattato dal Maestro.

L’esposizione rappresenta un’occasione unica per conoscere il pensiero di uno dei maggiori artisti contemporanei, attualmente in mostra al Louvre di Parigi con una propria personale. Un protagonista dell’Arte Povera, un artista, educatore e attivatore, che a partire dagli anni Novanta con la creazione a Biella di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto e dell’Università delle Idee, ha messo l’arte in relazione attiva con i diversi ambiti del tessuto sociale al fine di ispirare e produrre una trasformazione responsabile della società.
“Riprendere tutto quello che abbiamo abbandonato, scartato nel passato, riconsiderarlo, riportarlo al presente e da qui trovare nuove energie per creare il futuro” questo è il senso de "L'Italia riciclata" ideata per la Biennale Internazionale di Architettura di Venezia nel 2012, e riproposta alla Mole Vanvitelliana con l’intervento diretto del Maestro lo scorso 7 e 8 giugno. Un seconda genesi per l’opera, più attenta alle esigenze dei non vedenti: abbandonando infatti l’iniziale logica prospettica che la voleva a Venezia adagiata a terra e che presupponeva una fruizione a distanza, la grande sagoma dell’Italia (circa 8 metri), è ora posizionata ad un’altezza di 70 cm e pretende un contatto ravvicinato con lo spettatore, proponendogli una rinnovata esperienza estetica che passa attraverso il recupero e la riscoperta di tutti i nostri sensi, a cominciare da quello del tatto.

L'opera, che rimarrà permanentemente al Museo Omero - grazie anche all’interessamento della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l'Architettura e l'Arte Contemporanee – Servizio V del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - fino al 15 settembre è in esposizione nell’ambito della mostra “Verso il Terzo paradiso”, evento principale della V edizione della Biennale "ArteInsieme - cultura e culture senza barriere", promossa dal Museo Tattile Statale Omero, dal Liceo Artistico "Edgardo Mannucci" di Ancona, dall'Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche.
A fare da cornice a L’Italia riciclata di Pistoletto, testimonial della Biennale, una selezione di lavori realizzati dagli studenti dei Licei artistici e delle Accademie di Belle Arti ispirati al Terzo Paradiso, altro tema trattato dal Maestro per raccontare il "passaggio ad un nuovo livello di civiltà planetaria, indispensabile per assicurare al genere umano la propria sopravvivenza". Fra queste l’istallazione “Lanetarius”, vincitrice della Biennale, realizzata dalle classi 3A – 2A – 2B del Liceo Artistico "Mannucci" di Jesi, con il coordinamento del Prof. Farina. Un’opera corale, costruita con la lana perventuta da tutto il mondo. Un grande gomitolo realizzato con un materiale etico ed economico, povero e prezioso, capace di intrecciare rapporti ispirati a valori comuni e fondanti l'umanità.

INFORMAZIONI

Ingresso: libero.

Dove: Ancona, Mole Vanvitelliana, Sala Leopardi, Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona

Orario: 8 giugno – 15 settembre: dal martedì al venerdì 18 - 22; sabato e domenica 10 - 13 e 18 - 22. Mattino, giorni feriali: apertura su prenotazione per gruppi e scuole. Chiuso: lunedì,15 agosto.

Visite guidate su prenotazione.

Info: Museo Tattile Statale Omero, t. 071 2811935, info@museoomero.it, www.museoomero.it