Eventi estivi dal 13 al 15 agosto. Tra 'Architetture corporee e il Film Le avventure di Fiocco di neve'

Ecco tutti gli eventi estivi ad Ancona dal 13 al 15 agosto. Tra 'Architetture corporee e il Film Le avventure di Fiocco di neve'. Sotto il programma completo.
MARTEDÌ 13 AGOSTO Per Amo la Mole, alle ore 18.00 fino alle 21.00 negli Spazi Espositivi Hexperimenta ARCHITETTURE CORPOREE, UMANE TESTIMONIANZE Mostra aperta fino al 21 agosto Ingresso gratuito Informazioni: info@hexperiementa.org - 3394507203 - www.hexperimenta.org Alle ore 21.30 Canalone Cinema COME TUONO Un film di Derek Cianfrance. Con Ryan Gosling, Bradley Cooper, Eva Mendes, Dane DeHaan, Emory Cohen. Thriller, durata 140 min. - USA 2012. Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00 All’Arena Cinema Italia, alle ore 21.30 prosegue la rassegna Tropicittà; sarà proiettato il film VIVA LA LIBERTA' regia: Roberto Ando'
MERCOLEDÌ 14 AGOSTO Per Amo la Mole, alle ore 18.00 fino alle 21.00 negli Spazi Espositivi Hexperimenta ARCHITETTURE CORPOREE, UMANE TESTIMONIANZE Mostra aperta fino al 21 agosto Ingresso gratuito Informazioni: info@hexperiementa.org - 3394507203 - www.hexperimenta.org Alle ore 21.30, nell’ambito della rassegna SENSI D’ESTATE a cura del Museo Tattile Statale Omero, va in scena Le Foglie morte e le altre...con la COMPAGNIA TEATRALE "VI LUGLIO” formata da Liliana Gallo, Ubaldo Mengani, Bruno Santochirico, attori. Maria Grazia Barboni, voce. Luigi Sfredda, regia. Si tratta di un reading alla ricerca delle tracce del grande poeta e autore Jacques Prevert nella Parigi dagli Anni venti agli anni, attraverso le sue poesie e le canzoni particolarmente evocative cantate da Edith Piaf. Mezzo secolo di cambiamenti storici e sociali letti tra le righe della poesia e della musica. Ingresso gratuito in caso di maltempo Teatro Sperimentale Informazioni: Museo Tattile Statale Omero 071.2811935, info@museoomero.it, www.museoomero.it, Sito vocale 800 20 22 20 dalle 21.30 alle 24.00. Alle ore 22.00 Lazzabaretto a cura dell’Arci Ancona DOPPIE VITI. MUSICISTI ITINERANTI IRONICI, BEFFARDI, IMPREVEDIBILI. Gruppo giovane e di recentissima formazione, le Doppie Viti cantano le contraddizioni della società e della vita privata, con un'attitudine irriverente, ma sempre ancorata alla realtà, senza cadere nella demenzialità. Arma in più di questi ragazzi è il loro sound, costruito sul suono apertamente seventies della chitarra, su quello doorsiano delle tastiere e al drumming impetuoso e originale.
Ingresso gratuito Informazioni www.lazzarettoestate.org All’Arena Cinema Italia, alle ore 21.30 prosegue la rassegna Tropicittà; sarà proiettato il film LE AVVENTURE DI FIOCCO DI NEVE regia: Andres G. Schaer LE MOSTRE :
• Museo Tattile Statale Omero alla Mole Il Museo, sempre aperto durante le serate, sarà arricchito da istallazioni multisensoriali delle artiste marchigiane Sheila Rocchegiani, Chiara Ludolini e Sara Pandolfi e da percorsi esperienziali dedicati. Le istallazioni nascono e si sviluppano lungo il percorso espositivo del Museo, legate da un invisibile filo conduttore che è la materia stessa. Filo rosso, élan vital, la cura alle violenze che la donna vive e subisce nell'opera di Sara Pandolfi ("Rammendato, Cucito, Raccomodato"); ricamo, 'segno intangibile che si fa desiderio femminile di silenzio e metodo', nell'istallazione di Chiara Ludolini ("La dote"); tessuti impressionati dalla natura, strumenti per percepire la semplicità e la connessione alla Terra, nel lavoro di Sheila Rocchegiani ("Connettere Identità_Reconstructing mySelf #3"). Il Museo Omero resterà chiuso il 15 agosto.
• Mostra Verso il Terzo Paradiso al Museo Omero alla Mole, prorogata al 15 settembre. L'Italia riciclata di Michelangelo Pistoletto e opere sul tema degli studenti dei Licei artistici e delle Accademie di Belle Arti. "C'è bisogno di ri-nascita, alcuni direbbero di Rinascimento. Credo che la Modernità possa essere paragonata al Medioevo. Le guglie delle cattedrali gotiche sono partite nel cielo con i razzi del '900. Dopo il Moderno serve, nuovamente, un Rinascimento." Michelangelo Pistoletto. Una grande mostra per Ancona e il Museo Omero: un'opera ideata dal Maestro per la Biennale di Architettura di Venezia (2012) e riproposta in chiave tattile alla Mole Vanvitelliana. Biennale ArteInsieme - cultura e culture senza barriere - 2013. Fino al 15 settembre: dal martedì al venerdì 18 - 22; sabato e domenica 10 - 13 e 18 - 22. Il Museo Omero resterà chiuso il 15 agosto.
• Biennale Giovani artisti del Mediterraneo sarà aperta fino al 31 agosto Riapertura straordinaria per la Biennale dei Giovani artisti del Mediterraneo: la grande manifestazione che ha raccolto più di duecento artisti provenienti dall'Europa, dal Medio Oriente e dal Nord Africa, sarà prolungata alla Mole, fino alla sua scadenza “naturale”, il Festival Adriatico Mediterraneo che si svolgerà dal 24 al 31 agosto. L’Amministrazione è riuscita a organizzare rapidamente la proroga di questa manifestazione, che ogni due anni racconta la creatività e il dialogo interculturale delle nuove generazioni dei paesi affacciati sul Mediterraneo, grazie al sostegno di Cariverona e ad un partenariato speciale: la disponibilità dei ragazzi di A20. Una forma di volontariato civico applicato alla cultura, con la quale i giovani dell’associazione che aveva partecipato alle elezioni Amministrative di primavera, mostrano una nuova strada di cooperazione e impegno diretto. La BJCEM è visitabile da venerdì a domenica dalle 18 alle 22. Inoltre, sarà aperta dalle 18 alle 22 durante l’intera settimana di Adriatico Mediterraneo dal 24 al 31 agosto.. Chiusura il 15 agosto.
• Appunti di viaggio. Tour tra i libri di viaggio delle collezioni della Biblioteca Comunale di Ancona, dal Cinquecento ai nostri giorni. Mostra Bibliografica organizzata dalla Biblioteca Benincasa di Ancona. Orari: dal lunedì al venerdì dal 1 luglio al 31 agosto: 9-13.30 La mostra organizzata dalla Biblioteca Benincasa in occasione del periodo estivo, vuole essere un breve excursus sul tema del viaggio , tramite alcune delle opere più interessanti delle sue raccolte. Ricordiamo tra gli esemplari esposti l'edizione parigina delle Storie di Erodoto del 1510 e la monumentale opera di Giovanni Battista Ramusio, che, secondo un ordine storico-geografico, raccoglie gli scritti e le relazioni di viaggio dei grandi esploratori, nell'edizione dei Giunta stampata tra 1554 e 1559. Vengono esposti anche esemplari di particolari guide turistiche, a partire da Il burattino veridico di Giuseppe Miselli, del 1684, nel quale il lettore trovava notizie essenziali e di prima mano, in relazione al costo dei mezzi di trasporto, alle spese di viaggio. Sono visibili anche alcune copie delle classiche guide Baedeker, nel secolo XIX la tipologia di guida più completa e progredita, grazie alla completezza delle informazioni, controllate e reperite dall’editore stesso. La mostra non è visitabile il giorno 15 agosto, la Biblioteca resterà chiusa.
Infine si comunica che il Museo della Città, nella giornata di Ferragosto, rimarrà chiuso.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-08-2013 alle 11:31 sul giornale del 13 agosto 2013 - 1680 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/QA9