comunicato stampa
'Adriatico Mediterraneo 2013': la Croazia sbarca ad Ancona

La Croazia è un Paese che con le Marche, e con la città di Ancona in particolare, ha avuto nei secoli un rapporto privilegiato e intenso. Per approfondire e conoscere meglio la cultura e la storia di questo “nuovo” membro dell’Unione Europea, nel programma di Adriatico Mediterraneo 2013 saranno ospitati artisti, intellettuali e rappresentati delle istituzioni provenienti dalla Croazia. Già dall’inaugurazione, sabato 24 agosto presso la sede dell’Iniziativa Adriatico Ionica, si aprirà un percorso croato che accompagnerà il Festival per tutta la sua durata. Protagonista della cerimonia di apertura sarà infatti l’ambasciatore Croato in Italia Damir Grubiša, al quale verrà consegnato il premio Adriatico Mediterraneo 2013.
Damir Grubiša è, oltre che rappresentante di Zagabria in Italia, professore di scienze politiche e uno degli intellettuali più importanti della Croazia, da anni impegnato nella diffusione della pace dei diritti umani. Alla cerimonia prenderà poi parte anche Ivo Baldasar, sindaco di Spalato, per il gemellaggio tra le due città, le due “porte” dei loro Paesi sull’Adriatico. Si tratta quindi di una presenza istituzionale molto significativa e particolarmente importante proprio nell’anno dell’ingresso della Croazia nell’Unione Europea. Sempre sabato 24 agosto, alle 21.00 alla Chiesa del Gesù, va in scena Hotel Memorial, spettacolo di danza e molto altro di Alen Čelić: Hotel Memorial è una combinazione di mimo e teatro fisico, quattro segmenti di una storia raccontata da Alen Čelić in un lavoro ricco di fantasia, movimenti dinamici, personaggi straordinari e grande energia.
Lunedì 26 agosto, a partire dalle 18.00 alla Loggia dei Mercanti, si parla di Cinema d’animazione tra Marche e Croazia, con un confronto inedito tra le due scuole di cinema. È una serata di proiezioni e incontri in collaborazione con Animafest Croazia e Marche Cinema Multimedia, un’opportunità per gli amanti del settore di conoscere la tradizione croata e la vocazione marchigiana al cinema di animazione; un'occasione per i professionisti di scambiarsi esperienze e buone pratiche. Ospite d’onore sarà Daniel Suljic, uno dei più importanti autori croati e direttore artistico di Animafest, il festival del cinema d’animazione di Zagabria che da 40 anni è un punto di riferimento immancabile per il settore a livello europeo.
Ad introdurre la serata sarà Stefania Benatti, direttrice di Marche Cinema Multimedia, fondazione che promuove le forme di comunicazione offerte dal cinema e dai nuovi media e l’immagine del territorio e del patrimonio culturale che da questa emerge, lavora inoltre alla valorizzazione di Animarche: la rete creata per censire le professionalità legate al mondo dell'animazione che risiedono e lavorano nella regione Marche. Nel corso della serata verranno proiettati, tra gli altri: “Dell’ammazzare il maiale” di Simone Massi (2011); “Via Curiel 8” di Magda Guidi e Mara Cerri (2011); “Le Train” di Caterina Baldi (2002); “Surogat” di Dusan Vukotic (1961); “Kolac” di Daniel Suljic (1997); “Leviathan” di Simon Bogojevic-Narath (2006).

SHORT LINK:
https://vivere.me/QNy