contatore accessi free

Lodolini: porto Ancona, da accogliere la proposta Giancarli e nominare quanto prima il nuovo Presidente Ap

onorevole lodolini 3' di lettura Ancona 22/08/2013 - On. Lodolini: "Condivido in pieno la proposta avanzata dal Consigliere regionale Enzo Giancarli".

Condivido in pieno la proposta avanzata dal Consigliere regionale Enzo Giancarli di avviare una seria discussione nell'Assemblea Legislativa delle Marche discutere del ruolo, del valore e delle strategie del porto di Ancona, avviando una forte regia di governo e di una collaborazione fra mondo del lavoro, istituzioni (in particolare comune di Ancona e Regione Marche; ma per la sua dimensione e la sua importanza anche il Parlamento italiano e quello europeo), Autorità portuale, e associazioni, da quelle culturali a quelle ambientali a quelle nautiche. Non possiamo perdere tempo. Il Porto internazionale di Ancona rappresenta l’Industria più grande delle Marche ed elemento fondamentale per contribuire a far tornare a crescere il sistema produttivo. Vi sono scelte urgenti da compiere per il futuro di un'area così importante, strategica e al tempo stesso delicata, dalle grandi potenzialità e dalle grandi opportunità economiche, sociali e culturali. Da questo punto di vista occorre quanto prima superare la fase di transizione dell'Autorità portuale e nominare il nuovo Presidente.

Su questo ho già sollecitato il Ministro Lupi e tornerò a farlo a settembre, anche perchè mi sembra che una proposta condivisa e autorevole vi sia già sul piatto. Lo scorso 23 luglio, inoltre, come primo firmatario,ho depositato un’interrogazione al Ministro delle infrastrutture e trasporti in merito alla necessità di inserire le infrastrutture di Marche in un sistema integrato di trasporto di rilevanza nazionale e nei corridoi europei di grande comunicazione. Ovviamente nell’interrogazione, che ho fatto sottoscrivere dai colleghi umbri Marina Sereni (vice Presidente della Camera) e Giampiero Giulietti, si chiede al Governo di inserire il porto di Ancona nei corridoi europei di grande comunicazione in considerazione del fatto che la presenza del porto e la consistenza delle relazioni con la Grecia e l’area balcanica rendono Ancona un nodo centrale del sistema portuale nazionale. Il concetto stesso di Piattaforma Logistica Territoriale, va nella direzione di lavorare su un modello gestionale delle infrastrutture dei territori di Marche ed Umbria coerente con le indicazioni comunitarie e con obiettivi di efficienza complessiva del trasporto a supporto del sistema economico produttivo.

L’emergere di nuovi mercati e la crescente integrazione dei sistemi produttivi su scala mondiale hanno accresciuto l ‘importanza della rete infrastrutturale quale fattore distintivo per la competitività dei sistemi produttivi regionali, sia in termini di mantenimento delle capacità produttive esistenti che di attrazione di nuovi investimenti esteri. Essendo l’Italia una piattaforma logistica di interscambio tra il Mediterraneo e l’Europa Settentrionale si prospetta un’opportunità grazie alla sua posizione geopolitica di assoluta centralità per il flusso delle merci dall’Estremo Oriente, oltre che dal sub-Continente Indiano, dal Medio Oriente e dal Nord Africa verso l’Europa. A questo riguardo l’Europa ha allentato la politica di rigore imposta sino ad oggi, consentendo operazioni di deviazione temporanea dalle politiche di deficit strutturale al fine di permettere il raggiungimento degli obiettivi già fissati per il medio-termine.

Si tratta di un’importante opportunità per il territorio di Umbria e Marche per accedere ai co-finanziamenti dell’Unione Europea, nel periodo di programmazione finanziaria 2014-2020, per quei progetti considerati “maturi”, in grado, cioè, di essere avviati rapidamente e che rivestono una rilevanza strategica nel disegno della rete infrastrutturale nazionale ed europea. Tra questi figurano il miglioramento della linea ferroviaria Orte-Falconara con il completamento del raddoppio in alcuni tratti e l’uscita ad ovest dal porto di Ancona ed, in generale, lo sviluppo di porto, aeroporto ed interporto e di tutte le connessioni con l’Europa, al fine di integrare in modo stabile sotto l’aspetto logistico le Marche e l’Umbria e collegare i territori con i corridoi europei che attraversano l’Italia e più in generale con il nord e l’est Europa.


   

da On. Emanuele Lodolini
parlamentare Pd





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-08-2013 alle 00:51 sul giornale del 23 agosto 2013 - 1661 letture

In questo articolo si parla di attualità, emanuele lodolini, roma, ancona, pd, lodolini, onorevole, deputato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/QSi





logoEV
logoEV