contatore accessi free

'Adriatico Mediterraneo 2013', programma del 28 agosto: la storia umana e inumana di Pressburger e il magico organetto di Riccardo Tesi

Giorgio Pressburger 7' di lettura Ancona 27/08/2013 - Una guida innovativa sulla storia di Ancona, Bardodrom Orkestar all’Arco di Traiano e Arturo Stalteri alla Chiesa del Gesù.

È Giorgio Pressburger ad inaugurare il mercoledì di Adriatico Mediterraneo, con la sua “Storia umana e Inumana. L’ultimo libro di Pressburger, edito da Bompiani, è un viaggio “dantesco” attraverso il Novecento, i suoi momenti più cupi, le sue paure, i suoi orrori, condotto tramite personaggi pubblici e privati. E così il racconto passa da Nelson Mandela al camorrista Sandokan, dal nonno dell’autore al fratello Nicola, in un continuo alternare pubblico e privato perchè, sostiene Pressburger, quelle vicende hanno un valore universale: “Il protagonista della narrativa tra fine Ottocento e primo Novecento è il piccolo borghese mitteleuropeo, solitamente ebreo: il personaggio al quale Joyce, nell’Ulisse, darà il nome di Leopold Bloom. E se perfino Joyce, irlandese e cattolico, ha sentito il bisogno di confrontarsi con qualcuno di così simile a mio padre, perché non avrei dovuto farlo io? L’ebraismo, in fondo, rappresenta la paternità dell’Occidente” dice lo scrittore. A condurre Pressburger in questo viaggio sono Sigmund Freud, Virgilio contemporaneo, e Simone Weil, novella Beatrice. A popolare l’aldilà di Pressburger sono poi soprattutto le vittime del “secolo breve”: uomini e donne uccisi, torturati, perseguitati, a partire dalle vittime della Shoah, evento che per Pressburger resta assolutamente centrale nel XX secolo, al di là di istituzionalizzazioni e retorica: “Diffido della retorica con cui, negli ultimi tempi, si parla dello sterminio degli ebrei. Non vorrei che fosse una maniera per neutralizzare quella tragedia. Come il premio Nobel Imre Kertész, sono persuaso che la Shoah faccia parte della Storia, ma non la esaurisca” ripete lo scrittore. Pressburger, nato nel 1937 a Budapest, giunse in Italia con la famiglia dopo l’invasione sovietica del 1956, scrittore, regista, autore teatrale, è una delle figure centrali della cultura europea. Appuntamento alle 18.00 allo spazio incontri della Mole, presenta Adrea Nobili.

Alle 21.30 alla Corte delle Mole arriva invece Riccardo Tesi e Banditaliana, per una serata di magie mediterranee guidate dall’organetto di Tesi. Banditaliana, che festeggia i 20 anni di attività, è uno dei gruppi italiani più affermati a livello internazionale e fonde nella sua musica ritmi e suoni diversi, miscelati dalle capacità dei componenti: Maurizio Geri voce solista e chitarrista funambolico il cui stile fonde le tematiche legate alla musica mediterranea con l’improvvisazione swing-manouche, Claudio Carboni sassofonista dotato di un fraseggio secco e preciso, cresciuto nella migliore tradizione del liscio e il percussionista Gigi Biolcati a suo agio nella musica etnica e nel jazz. E poi naturalmente Riccardo Tesi, compositore e organettista di fama internazionale, considerato uno dei musicisti più audaci e autorevoli della nuova scena world europea che vanta collaborazioni dalla musica etnica (E.Ledda, Justin Vali, Kepa Junkera; J.Kirkpatrick, P.Vaillant al jazz (G.Mirabassi) fino alla grande canzone d’autore (I.Fossati, F.De Andrè, G.M.Testa). Il più significativo organettista in Italia non poteva che essere protagonista ad Adriatico Mediterraneo, nelle Marche, dove questo strumento è praticamente nato (la prima fabbrica italiana venne fondata nel 1863 a Castelfidardo) e dove ha scritto la sua storia, grazie all’altissimo livello della produzione marchigiana nel settore. Dalla collaborazione di Riccardo Tesi e Banditaliana esce una musica senza frontiere, che resta in equilibrio fra tradizione ed innovazione, spaziando lungo tutto il Mediterraneo. Appuntamento alle 21.30 alla Corte della Mole, ingresso 5 euro.

Da segnalare, per gli appassionati della storia di Ancona, la presentazione di Ancona 2400-XXIV secoli di storia: una guida multimediale innovativa che, con parole fotografie e video, racconta la storia e i cambiamenti di Ancona lungo i 2400 anni della sua storia. Da quando, all’inizio del IV secolo a.C. un gruppo di coloni siracusani sbarcò sull’approdo naturale riparato dal Colle Guasco. Alle 18.30 alla Loggia dei Mercanti.

Gli altri eventi della giornata

La Lunga strada - BaroDrom Orkestar in concerto

Arco di Traiano ore 19.30 Gabriele Savarese violino, Modestino Musico fisarmonica, Piero Spitilli e Michele Staino contrabbasso , Gabriele Pozzolini batteria e tamburelli La musica klezmer, le hora rumene, le melodie del bacino mediterraneo, la musica dei balcani e le melodie gipsy. Un percorso che rende omaggio alle tradizioni di popoli lontani e diversi che l’Orkestar rielabora in modo originale, energico. Un mix esplosivo e coinvolgente che unisce tradizione ed innovazione e che farà ballare il pubblico dalla prima all’ultima nota.

Il Sogno di Stamira – replica

Spazi Espositivi della Mole, ore 20.30 biglietteria a cura di Casa delle Culture: la biglietteria è aperta un'ora prima della recita presso il luogo dello spettacolo. Ingresso 7 euro.

Eolo Bass solo set

Casa delle Culture ore 21.30 In collaborazione con Casa delle Culture. Un live recital del noto ed eclettico contrabbassista Eolo Taffi. Un appuntamento di carattere improvvisativo, in compagnia di basso elettrico, strumenti autocostruiti, elettronica e una Bobina di Tesla, una macchina elettrica in grado di generare scariche elettriche, che il musicista adopera come effetto visivo e sonoro. Ingresso gratuito

In sete altere

Chiesa del Gesù ore 22.30 Arturo Stàlteri pianoforte. Musiche di Franco Battiato, Arturo Stàlteri Arturo Stàlteri presenta in anteprima, in un concerto per pianoforte e basi preregistrate, il suo ultimo lavoro, In sete altere, dedicato alla musica di Franco Battiato: un itinerario che parte dai primi esperimenti sonori dell'artista siciliano fino alle più recenti produzioni. Il pianista romano conclude il concerto con alcuni suoi nuovi Préludes. Ingresso gratuito

Tutto il programma del festival e le info su Adriatico Mediterraneo 2013 sono su www.adriaticomediterraneofestival.eu

Adriatico Mediterraneo 2013 è anche su Twitter, con l’hashtag #AdMed13

IL CRONOPROGRAMMA DELLA GIORNATA

18:00 Storia Umana e Inumana IncontriSpazio Incontri della Mole Presentazione del libro (Bompiani) e incontro con l'autore Giorgio Pressburger Presenta Andrea Nobili

18:00 - 22:00 Errors Allowed - Mediterranea 16 Biennale dei giovani artisti del Mediterraneo MostreSpazi espositivi della Mole Vanvitelliana INGRESSO GRATUITO

18:00 - 23:00 La vita nei nostri mari MostreSpazi espositivi della Mole Vanvitelliana INGRESSO GRATUITO

18:30 Ancona 2400 - XXIV secoli di storia IncontriLoggia dei Mercanti Presentazione della guida storica multimediale Ancona 2400 Interverranno: Paolo Marasca Assessore alla Cultura del Comune di Ancona, Antonio Luccarini, Paolo Petrucci Musica di: Alessandro Gioacchini chitarre | Alessandro Scocchera tastiere | Alessandra Gallicchio voce

Il sogno di Stamira - replica TeatroSpazi espositivi della Mole Vanvitelliana Testo, regia e direzione del laboratorio: Riccardo Balestra Con: Alessandra Penna | Cristina Leonelli | Luca Cimma | Igor Pitturri | Patrizia Falcioni | Maria Elia | Gianluca Scuderi | Daniela d’Imperio | Silvia Maurizi |Antonella Spirito e 5 bambini Una produzione Ponte tra culture

19:30 La lunga strada BaroDrom Orkestar in concerto MusicaArco di Traiano Klezmer-balcanica-gipsy Gabriele Savarese violino | Modestino Musico fisarmonica | Piero Spitilli e Michele Staino, contrabbasso | Gabriele Pozzolini batteria e tamburelli

20:30 Il sogno di Stamira - replica TeatroSpazi espositivi della Mole Vanvitelliana Testo, regia e direzione del laboratorio: Riccardo Balestra Con: Alessandra Penna | Cristina Leonelli | Luca Cimma | Igor Pitturri | Patrizia Falcioni | Maria Elia | Gianluca Scuderi | Daniela d’Imperio | Silvia Maurizi |Antonella Spirito e 5 bambini Una produzione Ponte tra culture

21:30 Riccardo Tesi e Banditaliana in concerto MusicaCorte della Mole Musica d'autore del Mediterraneo Riccardo Tesi organetto | Maurizio Geri chitarra e voce | Claudio Carboni sax | Gigi Biolcati percussioni

Eolo Bass solo Set MusicaCasa delle Culture, via Vallemiano 46 Ancona In collaborazione con Casa delle Culture, Musica & Sport

22:30 In Sete Altere MusicaChiesa del Gesù Arturo Stàlteri pianoforte | Musiche di Franco Battiato, Arturo Stàlteri


   

da Festival Adriatico Mediterraneo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-08-2013 alle 16:04 sul giornale del 28 agosto 2013 - 1746 letture

In questo articolo si parla di ancona, spettacoli, riccardo tesi, festival adriatico mediterraneo, arturo stalteri, Bardodrom Orkestar, ’Arco di Traiano, Chiesa del Gesù

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Q3B





logoEV
logoEV
logoEV