Ancona: presentazione del nuovo libro di Mohamed Malih 'Il divano non è un luogo comune'

Giovedì 29 agosto, alle ore 18:30, presso la Casa delle Culture, si terra’ la presentazione del libro "Il divano non è un luogo comune” alla presenza dell’autore Mohamed Malih. A seguire, dalle ore 21.30, una serata dedicata alla “Poesia e musica del ‘900”. Ingresso gratuito.
Casa delle Culture in collaborazione con l’Associazione Luoghi In Comune Onlus, presenta il nuovo libro del blogger e giornalista Mohamed Malih “Il divano non è un luogo comune”; il tema principale è quello dell’integrazione degli immigrati: direttamente dal suo blog Stracomunitari, una selezione di post dall’ironia e dall’acutezza taglienti descrivono le contraddizioni di un’ Italia che si mostra ostile e incoerente di fronte ai fenomeni migratori e di un mondo migrante che con difficoltà riesce a reagire.
“Il divano non è un luogo comune” racconta la storia di Kamal e di Mohamed. Cittadino del Marocco, in Italia da abbastanza tempo per avere un’idea molto chiara di cosa nel Bel Paese non va, Kamal vuole gridare ai quattro venti cosa pensa della realtà che lo circonda. Da una parte le scriteriate politiche sull’immigrazione locali e nazionali, dall’altra la stampa, autrice di ritratti sempre più distorti del mondo migrante, e infine le stesse comunità straniere, accusate di esser troppo chiuse e passive rispetto a ciò che accade attorno a loro. Per poter raggiungere un pubblico trasversale e numeroso con il suo pensiero, Kamal ha però bisogno di qualcuno che traduca dall’arabo i suoi commenti. Al caso suo farà Mohamed, un connazionale con una buona conoscenza della lingua italiana. Mohamed vive un’identità incompleta e lacerata: come lo stesso Kamal afferma sul suo conto, egli “pensa ormai di essere un italiano, ma non è né pesce né carne”. Se Kamal è la mente, Mohamed il braccio, la rete mette ciò che manca: un blog, uno strumento aperto e accessibile per una diffusione capillare di un nuovo punto di vista sul tema complesso come quello dell’immigrazione.
Dalle ore 21.30 la serata sarà dedicata alla “Poesia e alla musica nel Novecento”: i giovani artisti e performer Kevin Carboni (voce recitante), Margherita Burattini (arpa) e Clementina Verrocchio (danza) si esibiscono in una lettura di poesie con esecuzioni di brani musicali dalla Belle Epoque all’epoca della contestazione, intervallati da interventi di danza. Tre ragazzi, tre modalità espressive chiamate a condividere uno spazio e un tempo. A cura di Hexperimenta e in collaborazione con Musica e Sport. Info e programma: www.casacultureancona.it info@casacultureancona.it
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-08-2013 alle 14:34 sul giornale del 29 agosto 2013 - 2144 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/Q5P