contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CRONACA

comunicato stampa
Sirolo: Festival Tribute band, il Sindaco Moreno Misiti premia il sosia di Celentano Maurizio Schweizer

4' di lettura
6708

Un evento unico la prima edizione del Festival Internazionale delle Tribute Band premio città di Sirolo, che si è concluso lo scorso sabato 24 Agosto, con grandissimo successo di pubblico.

Migliaia di persone, con una media di 5.000 persone circa a sera, si sono riversate in piazza V.Veneto per assistere ai quattro concerti, tutti rigorosamente dal vivo, che si sono susseguiti dal 21 al 24 Agosto. Una per sera, Tribute Band di fama internazionale, dedicate ai grandi protagonisti della musica italiana e straniera, si sono alternate sul palco, con concerti di elevato livello qualitativo. L’apertura è stata affidata agli “O.I.&B.” (Oro Incenso e Birra) con il concerto tributo a Zucchero, che ha mandato in visibilio il folto pubblico. Il valore della band si evince dal fatto che ha suonato con Zucchero in un memorabile concerto a Bologna, come ha ricordato il leader del gruppo Christian Garbinato. Sono seguiti gli “Into the Groove” con il tributo a Madonna, che con il suo travolgente ritmo ha fatto ballare migliaia di persone, “Il re degli ignoranti”, concerto tributo ad Adriano Celentano, che ha avuto, per la straordinaria performance, un successo eccezionale tanto da vincere la competizione, infine sabato 24 Agosto i Jackson Mania con il tributo internazionale a Michael Jackson, che ha avuto il premio della critica ed il massimo punteggio per la coreografia, che ha visto in Andrea Imparato un Michael Jackson d’eccezione. Quest’ultimi sono stati preceduti da “Ciao Lucio”, un concerto dedicato al grande Lucio Dalla, che ha visto protagonisti gli storici collaboratori dell’artista bolognese ovvero la cantante vocalist Iskra Menarini e il chitarrista Ricky Portera, che hanno raccontato commoventi aneddoti dei concerti con il grande cantautore bolognese. Il Sindaco Misiti dal palco ha voluto ricordare il grande amore ed affetto che aveva Lucio Dalla per Sirolo, di cui è stato abituale frequentatore fin dagli anni sessanta, allorché, semi sconosciuto, era ospite di Valeria Moriconi e Franco Enriquez. Il Sindaco Misiti ha ricordato che nel 1988 Lucio Dalla scelse il teatro alle Cave di Sirolo per le prove, durate alcuni mesi, del mitico concerto con Gianni Morandi e gli Stadio, con la regia di Gabriele Salvatores, e per l’anteprima nazionale del tour che in tutta Italia con trentadue date ebbe oltre cinquecentomila spettatori.

La giuria, presieduta dal Sindaco Moreno Misiti e formata dai presidenti delle Associazioni Locali e dai rappresentanti di alcune testate giornalistiche, ha valutato l’interpretazione, la preparazione tecnica, la performance musicale, la qualità vocale, la fedeltà all’originale (musica, look e movenze), il coinvolgimento del pubblico e la presenza scenica. Con un punteggio totale di 395 punti è stata decretata vincitrice la Big Band “Il Re degli Ignoranti”, che ha letteralmente incantato il pubblico; seguono nella classifica i Jackson Mania con 365 punti, gli O.I.&B. con 362 e gli Into the Groove con un punteggio di 327. Oggi pomeriggio il leader della formazione “Il re degli ignoranti”, vincitrice del Festival Internazionale delle Tribute Band, l’italo – svizzero Maurizio Schweizer, sosia per somiglianza fisica Comune di Sirolo (Provincia di Ancona) e vocale di Adriano Celentano, cantante e show man dotato di straordinario talento, ha ritirato il trofeo dalle mani del Sindaco di Sirolo, che si è complimentato con lui per la sua bravura. Schweizer, reduce da un trionfante tour in Italia ed in Europa (Russa e Kazakistan), ha ringraziato e ha detto di essersi innamorato delle bellezze di Sirolo, tanto da sceglierla per le sue vacanze nel mese di settembre. Il Sindaco Misiti è oltremodo soddisfatto per l’eccellente riuscita della manifestazione, che sta giungendo a suggello di una stagione turistica che, nonostante la pesante crisi economica, il maltempo di giugno ed i timori suscitati dal sisma, si sta rivelando particolarmente positiva per Sirolo, con una crescita esponenziale di turisti soprattutto stranieri, in particolare olandesi e tedeschi.

“Prometto che, forti dell’esperienza di quest’anno, faremo le cose ancora più in grande il prossimo anno,puntando sempre sulla qualità con spese contenute, proseguendo nella politica che ci contraddistingue di oculata gestione dei fondi in Bilancio. Ringrazio la Pro Loco, Eventi Live e tutti coloro che hanno collaborato con il Comune per la riuscita della manifestazione da me ideata, che certamente verrà ripetuta il prossimo anno. Faremo sì che il Festival Internazionale delle Tribute Band si confermi un grande happening per Sirolo e per l’intera Riviera del Conero”.