contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Alla Mole il Forum Permanente tra Ass. Partigiane ed Antifasciste e Istituti di Storia delle città Adriatiche e Joniche

2' di lettura
1278

La memoria delle Resistenze, le giovani generazioni e il diffondersi di preoccupanti ideologie neofasciste e neonaziste in Italia ed in Europa, saranno i temi al centro dell'incontro internazionale del Forum Permanente tra le Associazioni Partigiane ed Antifasciste e gli Istituti di Storia delle Città Adriatiche e Joniche, che si terrà sabato 31 dalle 9.00 all'interno dello spazio convegni della Mole Vanvitelliana ad Ancona.

Naturale è stata la sinergia tra un evento importante come il Festival Adriatico Mediterraneo e il Forum Antifascista, non solo legati dallo stesso scenario geografico, ma anche da valori ed ideali comuni e condivisi. Il Forum Antifascista, fondato ad Ancona nel 2005 per volontà del comandante partigiano Emilio Ferretti "Ferro", aggrega le associazioni partigiane ed antifasciste dell'Italia adriatica, della Slovenia, della Croazia, del Montenegro, dell'Albania e della Grecia, con la partecipazione dell'Anpi Nazionale e Regionale.

All'incontro del Forum, che oltre alla collaborazione con il Festival Adriatico Mediterraneo, vedrà la partecipazione dell'Istituto "A. Cervi" e dell'European Resistance Assembly promossa da ISTORECO, relatori qualificati ed autorevoli saranno il Presidente Nazionale dell'Anpi prof. Carlo Smuraglia e il prof. Raffaele Mantegazza dell'Università di Milano Bicocca, tra i più eminenti studiosi dei movimenti e delle ideologie neofasciste e neonaziste.

Ad approfondire i temi contribuirà poi la tavola rotonda del pomeriggio, con l'intervento dei rappresentanti delle associazioni antifasciste estere. Il Forum sarà anche l'occasione per ricordare il 70° anniversario del sacrificio dei sette Fratelli Cervi con un contributo sulla visione internazionalista dei Cervi a cura di Mirco Zanoni dell'Istituto Cervi e la proiezione, alle ore 21.15 del celebre film di Puccini "I sette fratelli Cervi". Un intermezzo musicale, "Partizana", canti della Resistenza europea, a cura dell'Associazione NonCantoPerCantare, chiuderà sessione mattutina dell'incontro.