contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
'AdMed 2013': tutto pronto per il gran finale. Il fronte mare di Ancona diventa un palcoscenico

11' di lettura
1692

Marina Dorica
Dal Guasco a Marina Dorica, musica, animazioni, balli fino all' una di notte.

È tutto pronto per il gran finale di Adriatico Mediterraneo di domani, sabato 31 agosto: per una sera, fino alla 1.00 di notte, tutto il fronte mare di Ancona diventa un unico, grande, palcoscenico per musica, animazioni, balli. È il finale di un festival che ha fatto registrate tutte le sere grandi presenze nelle location per gli spettacoli i concerti e gli incontri. Domani i luoghi di Adriatico Mediterraneo percorrono tutto l’affaccio al mare della città: dai giardini al Bar del Duomo, alla Chiesa del Gesù, da piazza della Repubblica agli spazi della Mole per arrivare fino a Marina Dorica.

Piazza della Repubblica

Il cuore della serata sarà, come da tradizione, piazza della Repubblica, per una Notte Pugliese tra pizzica e reggae, che partirà alle 19.30 per arrivare fino alla 1.00. Protagonisti sul palco di fronte al Teatro delle Muse saranno Lingatere e Mama Marjas. I Lingatere (ragnatele nell’antico dialetto di Nardò) nascono alla fine degli anni novanta nella facoltà di veterinaria dell’università di Bari, dove un gruppo di amici decide di trovarsi insieme per suonare. Da allora iniziano a girare per feste e festival, portando in giro la loro musica in Italia e in Europa. Nel 2001 al teatro di Crispiano avviene l'incontro con Eugenio Bennato che si innamorerà immediatamente del progetto Lingatere, che proporrà in diversi festival del Sud Italia: Rodi Garganico, Parco Letterario De Sanctis, il Festival Internazionale Etno Taranta di Brindisi per poi fare tappa anche all’estero, in Francia e in Portogallo. Nel 2011 arriva il primo lavoro discografico Ziccateballa, un disco che si compone di brani tradizionali e di brani originali in cui giocando con le melodie e le sonorità si vuol mischiare le carte e confondere l'ascolto tra i primi ed i secondi. Alla fine del 2012 inizia il lavoro sul secondo disco tutt’ora in corso. Il repertorio comprende pizziche salentine, serenate ed diversi omaggi ad altre tradizioni del sud come la tarantella del Gargano, la tarantella siciliana e la tammurriata campana. Mama Marjas è il nuovo talento del reggae a livello nazionale: giovane (è nata nel 1986), ma molto sicura di sè, radicata nella cultura del reggae ma allo stesso tempo versatile con una solida cultura musicale. Mama Marjas domina i palchi ed i sound system con semplicità, estende la voce tra stili e linguaggi diversi, conquista il pubblico per simpatia e bravura. Dai suoi primi singoli nel 2007, attraverso i suoi primi due album "B-Lady" nel 2009 e "90" nel 2011 fino alle tante collaborazioni con personaggi diversi fra i quali Neffa, i Tre Allegri Ragazzi Morti, Africa Unite, Ensi, Clementino e molti altri, Mama Marjas è diventata una star del reggae italiano, la più richiesta e attesa fra i giovani artisti. Il live show abituale di Mama Marjas è un travolgente viaggio ritmico attraverso tutte espressioni ritmiche di madre Africa, dal reggae roots e dancehall alla soca, al kuduru, all’hip hop e soprattutto alla soul music. Insieme a Marjas sul palco, il dj Don Ciccio e le altre vocalistFrancisca e Kykah, oltre alle coreografie dancehall e caraibiche di Alevanille.

Corte della Mole

Doppio appuntamento serale alla Corte della Mole: alle 21.30 ci sono i Minimal Klezmer in concerto, mentre alle 23.00 sale sul palco Ivan Mazuze.

I Minimal Klezmer Trio sono nati nel 2011 tra Londra e Venezia dall’incontro di tre musicisti accomunati dalla musica classica contemporanea, una consistente inclinazione verso l'improvvisazione e una fatale passione per il klezmer. Lo spettacolo si basa due componenti: il richiamo all’aspetto più sacro e meditativo della musica ebraica, contrapposto e completato da una vis ironica, improvvisativa, danzereccia e a tratti cabarettistica. Nonostante la loro recente formazione, i Minimal Klezmer si sono già fatti un nome grazie a numerose apparizioni a concerti e trasmissioni in Italia, Gran Bretagna, Germania e Ungheria. I Minimal Klezmer sono Francesco Socal a clarinetti e voce, Roberto Durante al pianoforte e melodica, Martin Teshome al violoncello.

Ivan Mazuze sale sul palco della Corte della Mole alle 23.00 con il suo concerto “Ndzuti”, che significa “ombra” in Xichangana, una antica lingua del Mozambico. Il titolo raffigura perfettamente il mondo sonoro del musicista africano Mazuze, che mescola elementi della folk music tradizionale del Mozambico, jazz africano ed elementi di jazz music scandinava, a cui si aggiungono fraseggi vocali norvegesi e dall’Africa meridionale. Ivan Muzuze, anche autore di tutte le musiche, è sassofonista con oltre 10 anni di esperienza in performance, concerti, tour internazionali. Entrambi i concerti sono gratuiti.

Marina Dorica

A Marina Dorica Adriatico Mediterraneo riscopre le radici del liscio. E lo fa proponendo il repertorio di Secondo Casadei, il padre fondatore dell’omonima orchestra: definito il principe del liscio, Secondo Casadei inizia a suonare nel 1928, accumulando nel tempo uno sterminato patrimonio di 1200 brani. Ad omaggiare Secondo Casadei sarà il quartetto di Claudio Carboni: oltre a Claudio Carboni al sax ci saranno infatti Michele Marini al clarinetto, Davide Bizzarri al violino, Maurizio Geri per voce e chitarra, Daniele Donadelli alla fisarmonica e Filippo Pedol al contrabbasso. Abbandonate le storiche reticenze e i falsi luoghi comuni su questa tradizione, grazie al prezioso aiuto della Casadei Sonora di Riccarda Casadei, figlia di Secondo, Claudio Carboni ha messo le mani nell’archivio di famiglia ponendo le basi per questo progetto di recupero. La necessità di costruire una produzione filologicamente corretta, ma regolata della necessità di non creare un concerto da balera, ha portato a pensare l’organico di questa produzione in funzione di un atteggiamento rigoroso verso il passato ma al contempo creativo. Dalla Toscana, Claudio Carboni, quindi, si è portato Maurizio Geri, compagno in Banditaliana di Riccardo Tesi (ad Adriatico Mediterraneo mercoledì 28 agosto), insieme già protagonisti di splendidi progetti di recupero di tradizioni importanti e Michele Marini un giovanissimo clarinettista di sicuro avvenire. Dall’Emilia ha coinvolto Davide Bizzarri, violinista e fondatore del gruppo I Violini di Santa Vittoria, Daniele Donadelli, l’altro giovane del gruppo, fisarmonicista diplomato del locale istituto musicale Merulo e già attivo non solo nei repertori classici e da ballo e un noto ed esperto musicista jazz come Filippo Pedol al contrabbasso. Una serata insomma quella di Marina Dorica che si annuncia all’incrocio di cultura popolare e storia della musica, di puro divertimento e riscoperta delle radici della musica italiana.

Chiesa del Gesù

Per l’ultimo giorno di programmazione la Chiesa del Gesù (mai come quest’anno popolare tra i partecipanti al festival, che l’hanno affollata tutte le sere) propone un omaggio al Genio di Busseto: 2013 Progetto Verdi è infatti una riproposizione innovativa, in versione da camera, di alcune delle più belle pagine scritte da Verdi, nel bicentenario della nascita. Il programma va dall’Ouverture Un giorno di regno, alle Fantasie sul Rigoletto e Un ballo in maschera, dalle pagine celebri de La Traviata, I vespri siciliani, concludendosi con il ballabile del Macbeth.. Ad eseguirle ci sarà un trio composto da Giuseppe Nova al flauto, Rino Vernizzi al fagotto, Giorgio Costa al pianoforte: Un ensemble di grandissimo virtuosismo e di straordinaria ricchezza musicale.

Gli altri eventi della giornata

Giovani, Neofascismo, Resistenza

Spazi espositivi della Mole, ore 9.00-18.00 A cura di ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Forum permanente tra le associazioni antifasciste e partigiane e gli istituti di storia delle città adriatiche e joniche – Incontro internazionale annuale. Relatori principali Prof. Raffaele Mantegazza della Università di Milano Bicocca e Sen. Carlo Smuraglia Presidente Nazionale ANPI. Intervengono rappresentanti delle Istituzioni Nazionali e Locali, dell'ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e parteciperanno le delegazioni delle Associazioni Antifasciste e Partigiane di Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania e Grecia.

Sempre dal Mare nel bene e nel male

Giardino ingresso Bar del Duomo, via Papa Giovanni XXIII, ore 18.00 Progetto Refresh! Consorzio Marche Spettacolo Letture teatrali per bambini e ragazzi a partire dai sei anni, a cura del Teatro del Canguro Accompagnamento del coro dei bambini dell’Associazione Artemusica di Falconara Arrivi e partenze. Andate e ritorni, sempre dal mare e nel mare. Ancona e il suo porto tra leggenda e storia. Storia antica e storia più recente. Eventi curiosi e tragici, personaggi mitici e reali, tutto sempre dal nostro mare Adriatico. Il primo appuntamento del progetto C’era una volta e ci sono ancora, destinato ad un pubblico di bambini, per scoprire il legame della storia di Ancona con il mare Adriatico.

MP213 Tokyo-Salonicco. Il volo della verità

Spazio Incontri della Mole, ore 19.00 Presentazione del libro (Sbc Edizioni) e incontro con l'autore Haris Koudounas, presenta la scrittrice Leda Marazzoti Marini. Petros, stimato professore di storia, lingue antiche ed orientali, viene incaricato dalla Chiesa Ortodossa Greca di svolgere delle indagini per accertare l’esistenza di eventuali eredi dell’ormai scomparso Nikiforos, un maestro filosofo che conobbe da ragazzo. Entra così in possesso del suo diario che gli farà rivivere i meravigliosi momenti trascorsi insieme, durante il suo periodo di formazione.

Dal mappamondo dei Cervi alla dimensione mediterranea: una storia glocale

Spazio Incontri della Mole, ore 21.30 70° anniversario del sacrificio dei Fratelli Cervi e di Quarto Camurri, a cura di Mirco Zanoni, Istituto A. Cervi. Seguirà la proiezione del film I sette fratelli Cervi, regia di Gianni Puccini (Italia, 1968 - 105'). Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (100)

IL CRONOPROGRAMMA DELLA GIORNATA

09:00 - 18:00 Giovani, Neofascismo, Resistenza Incontri Spazio Incontri della Mole A cura di ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Forum permanente tra le associazioni antifasciste e partigiane e gli istituti di storia delle città adriatiche e joniche - Incontro internazionale annuale

18:00 Sempre dal mare, nel bene e nel male Bambini Giardino bar del Duomo, via Papa Giovanni XXIII Progetto Refresh! Consorzio Marche Spettacolo Letture teatrali per bambini e ragazzi a partire dai sei anni, a cura del Teatro del Canguro Accompagnamento del coro dei bambini dell’Associazione Artemusica di Falconara

18:00 - 22:00 Errors Allowed - Mediterranea 16 Biennale dei giovani artisti del Mediterraneo Mostre Spazi espositivi della Mole Vanvitelliana INGRESSO GRATUITO

18:00 - 23:00 La vita nei nostri mari Mostre Spazi espositivi della Mole Vanvitelliana INGRESSO GRATUITO

19:00 MP213 Tokyo-Salonicco. Il volo della Verità Incontri Spazio Incontri della Mole Presentazione del libro (Sbc Edizioni) e incontro con l'autore Haris Koudounas Presenta la scrittrice Leda Marazzotti Marini

L'intelligenza dei delfini Incontri Spazio Incontri della Mole Organizzato dal CEA La Marina Ecoidee Incontro-conferenza, con l'ausilio di immagini e video, con il naturalista e divulgatore Marco Affronte

19:30 - 01:00 Notte pugliese Lingatere in concerto Mamamarjas in concerto Musica Piazza della Repubblica Marianna Pantaleo voce e chitarra | Gianmaria Antonazzo voce, fiati ed organetto | Eefje Leenders violino | Daniele Tamborrino organetto e fisarmonica | Fabrizio Iarussi basso, contrabbasso | Valentina De Monte tamburi e percussioni, chitarra battente | Maddalena Pantaleo tamburi e voce

21:30 Minimal Klezmer in concerto Musica Corte della Mole Francesco Socal clarinetti e voce | Roberto Durante pianoforte, melodica | Alessandro Turchet contrabbasso

Dal mappamondo dei Cervi alla dimensione mediterranea: una storia glocale Incontri e Cinema Spazio Incontri della Mole 70° anniversario del sacrificio dei Fratelli Cervi e di Quarto Camurri A cura di Mirco Zanoni, Istituto A. Cervi

22:00 Secondo a nessuno. La musica di Secondo Casadei Musica Marina Dorica Serata di liscio tradizionale con il quartetto di Claudio Carboni Claudio Carboni sax | Michele Marini clarinetto | Davide Bizzarri violino | Maurizio Geri voce e chitarra | Daniele Donadelli fisarmonica | Filippo Pedol contrabbasso

22:30 2013 Progetto Verdi Musica Chiesa del Gesù Per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi Giuseppe Nova flauto | Rino Vernizzi fagotto | Giorgio Costa pianoforte

23:00 Ivan Mazuze - Ndzuti in concerto Musica Corte della Mole Mozambico Ivan Mazuze sax | Isildo Novela basso | Jacob Young chitarra | Uriel Seri batteria



Marina Dorica