contatore accessi free

Baia di Portonovo: al via la seconda edizione dell’ 'Oscar Mondiale delle bocce'

6' di lettura Ancona 02/09/2013 - Sarà ancora la baia di Portonovo l’incantevole scenario della seconda edizione dell’Oscar Mondiale delle bocce, manifestazione promossa dalla Confederazione Mondiale Sport Bocce e presentata questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Ancona dalla FIB Marche e dal comitato provinciale di Ancona che supportano la CMSD nell’organizzazione.

Mercoledì 4 settembre, dalle ore 18:00, nell’auditorium dell’Hotel Excelsior La Fonte verranno consegnati gli oscar ad atleti, tecnici e dirigenti protagonisti nel panorama mondiale delle specialità di volo, petanque e raffa. Un evento di portata internazionale, impreziosito tra l’altro dai lavori del Consiglio Federale della FIB in programma nelle giornate di martedì 3 e mercoledì 4 settembre sempre a Portonovo, che “la città di Ancona ospita con grande felicità – ha evidenziato l’assessore allo sport del Comune dorico, Andrea Guidotti – e rappresenta un importante volano per la Riviera del Conero”. “Siamo orgogliosi che tutti i rappresentanti delle federazioni internazionali vengano volentieri a Portonovo – ha sottolineato Nazzareno Sagripanti, membro della CMSD – a conferma della sempre ottima organizzazione marchigiana”. Un’eccellenza ribadita anche dal presidente del Coni Marche e componente della Giunta Nazionale del Comitato Olimpico, Fabio Sturani: “Con l’esperienza del Premio Marche si è radicato un profondo senso di riconoscimento nei confronti dei dirigenti della FIB Marche per l’ottimo lavoro dimostrato negli anni. Non accade spesso, del resto, di poter ospitare un Consiglio Federale ed una manifestazione di così alto profilo qual è l’Oscar Mondiale delle bocce”.

“Il nostro movimento, composto da 9000 tesserati e 108 società distribuite in maniera capillare su tutto il territorio regionale, ha sempre risposto con grande impegno a sollecitazioni come questa – ha ricordato il presidente della Fib Marche, Andrea Evangelisti –, occasione che ci vede affiancare la Confederazione Mondiale Sport Bocce nella realizzazione di una serata che vuol essere una prestigiosa vetrina per le bocce, grazie anche al sostegno del Comune di Ancona e del Coni Marche”. I veri protagonisti della serata di gara all’auditorium dell’Hotel Excelsior La Fonte saranno gli atleti, i dirigenti e i tecnici premiati. Questi i loro profili. Specialità volo: Mauro Roggero (Italia), atleta junior, torinese di 23 anni, è uno dei giovani che in questi ultimi anni si sono imposti a livello nazionale e mondiale. Più volte recordman mondiale ed italiano del tiro progressivo e della staffetta, vanta un titolo mondiale, uno europeo e due italiani.

Medaglia d’oro ai World Games dello scorso luglio; Davor Janzic (Slovenia), atleta senior nato a Kranj, classe 1981, vanta uno straordinario palmares internazionale: 4 volte campione del mondo (3 da senior) e 4 volte campione europeo (l’ultima nel 2012 a Pazin); Barbara Barthet (Francia), atleta senior, nata a Mâcon nel 1994, ha iniziato a vincere da giovanissima, conquistando da junior quattro titoli nazionali, tre dei quali nella sola stagione 2008/2009 (tiro progressivo, tiro di precisione e combinato). Nel 2009 le prime apparizioni con la nazionale francese senior; Gianfranco Bianco (Italia), dirigente, 71 anni, di Saluzzo (Cuneo), è da una vita uno dei più qualificati dirigenti dello sport bocce. Consigliere nazionale dal 1997 al 2013, ha ricoperto anche le cariche di coordinatore del Comitato Tecnico Nazionale, della Commissione Tecnica ed è stato componente della Commissione internazionale. E’ consigliere della FIB internazionale del volo dove ricopre anche la carica di capo del protocollo e di commissario generale.

Specialità petanque: Dylan Rocher (Francia), atleta junior che, nonostante la giovane età (22 anni a dicembre), è già uno dei grandi interpreti della specialità, capace di collezionare tre titoli mondiali (uno da senior nel 2012), tre titoli europei (uno da senior nel 2009) e quattro titoli nazionali (due da senior nel 2011 e nel 2012); Angelique Papon (Francia), atleta senior, campionessa con la C maiuscola, capace di conquistare in sedici anni qualcosa come 14 titoli nazionali, oltre ad una serie infinita di piazzamenti. Ha conquistato 7 medaglie d’oro agli Europei e 3 ai Mondiali; Claudy Weibel (Belgio), atleta senior, classe 1971, vice-campione del mondo nel 2005, ha conquistato il titolo europeo nel 2009 nel tiro di precisione, diventando campione di Francia nel 1012. Nel suo palmares una cinquantina di vittorie in gare nazionali; Gustave Moens (Belgio), tecnico, lavora con la Federazione belga dal 1989, guidando la formazione juniores alla conquista dei titoli mondiali nel 1991, nel 1993 e nel 2001. Campione d’Europa di club con il Joli-Bois, nel 1992 assume la guida della nazionale seniores, conquistando il titolo di campione del mondo nel 2000 a Faro, oltre ad una serie di piazzamenti, compreso il terzo posto a Marsiglia nel 2012.

Bronzo ai recenti World Games di Cali. Specialità raffa: Gianluca Formicone (Italia), atleta senior, da anni ai vertici delle classifiche mondiali e nazionali della raffa. 41 anni, di Atri (Teramo), gioca attualmente con La Pinetina di Roma, neo campione d‘Italia. Nel suo straordinario curriculum, 7 campionati mondiali, 6 europei, 9 titoli italiani, oltre alle recenti medaglie d’oro ai Giochi del Mediterraneo e ai World Games. Deniz Demir (Turchia), atleta senior donna, classe 1992, gioca attualmente con l’Ankara Seker Sport Club. Nel 2008 ha conquistato la medaglia di bronzo ai campionati europei juniores di Pescara, prima storica medaglia per la Turchia. Ai recenti Giochi del Mediterraneo, disputati proprio in Turchia, ha conquistato un argento e un bronzo; Seda Geridönmez (Turchia), atleta junior polivalente, nata nel 1993 a Bursa, ha conquistato uno storico bronzo ai campionati del mondo di Roma 2010 nella raffa, bissando il risultato l’anno dopo agli Europei in Slovenia nel volo. Sempre nella specialità volo ha ottenuto un doppio terzo posto ai Mondiali di Manisa del 2012, medaglia d’argento ai recenti Giochi del Mediterraneo di Mersin; Hector Alberto Limardo (Argentina), 55 anni, dirigente di lungo corso, è presidente della Confederazione Argentina di bocce e Consigliere del Comitato Olimpico argentino dal 1994, dal 2006 presidente della Confederazione Panamericana di bocce.

Un premio speciale verrà assegnato alla Federazione turca di bocce e consegnato ad Ahmet Trecep Tekcan, presidente federale dal 2005. Sotto la sua gestione, la Turchia ha ottenuto una serie importante di risultati: 2 argenti e 2 bronzi ai Giochi del Mediterraneo del 2009, 2 medaglie d’argento e 8 di bronzo complessive ai campionadi del Mondo e agli Europei disputati negli ultimi 8 anni, 2 bronzi ai World Games del 2009, una medaglia d’oro, due d’argento e una di bronzo ai Giochi del Mediterraneo splendidamente organizzati in casa nel 2013.


da Federbocce Marche
Federazione Italiana Bocce







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-09-2013 alle 16:41 sul giornale del 03 settembre 2013 - 1676 letture

In questo articolo si parla di sport, ancona, bocce, Federbocce Marche, Federazione Italiana Bocce, baia di Portonovo, Oscar Mondiale delle bocce

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ReO





logoEV
logoEV