contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Rete 'Città sane': la Mancinelli e l'ass. Capogrossi hanno ricevuto i referenti dell'associazione nazionale di cui Ancona fa parte dal 1995

2' di lettura
2760

Il sindaco Valeria Mancinelli e l'assessore ai Servizi sociali Emma Capogrossi hanno incontrato questa mattina nella sede municipale Simona Arletti e Daniele Biagioni, rispettivamente presidente e coordinatore nazionale della rete del Progetto Città Sane, promosso anni addietro dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la Salute, che dal 1948 opera con l’obiettivo di assicurare alla popolazione mondiale il più alto livello di salute.

Il Progetto Città Sane - cui il Comune di Ancona aderisce fin dal 1995, anno del suo avvio nel nostro Paese - nasce per supportare i Paesi nel promuovere la concezione e la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche locali per la salute e i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per la salute, anticipare le sfide future per la salute. Le parole chiave, ricordate dal Sindaco Mancinelli e dai due referenti nazionali nella riunione odierna, sono pertanto : salute a tutto campo, benessere del singolo come benessere della comunità e ruolo delle città come promotrici di salute. L’impegno delle Città Sane è quindi quello innanzitutto di promuovere la salute a punto centrale delle proprie politiche, dimostrando di non subire gli eventi e il progresso, ma di essere in grado di guidarli in funzione della promozione della qualità della vita dei cittadini. In secondo luogo, proprio le città sono i luoghi che più facilmente possono stimolare la partecipazione e aprirsi ai contributi della società civile, delle associazioni e dei cittadini.

“Le Città Sane -è stato sottolineato dall'assessore Emma Capogrossi- - sono un movimento di Comuni: va pertanto rimarcata la consapevolezza di essere amministratori che hanno responsabilità di governo, ma anche la convinzione che, proprio in virtù della propria condizione privilegiata di rappresentanti delle istanze dei cittadini, le città hanno il dovere di promuovere interventi per la salute dei propri cittadini. Il movimento delle Città Sane è presente in tutti i continenti, e specialmente in Europa dove più di 1300 città in 30 Paesi oggi lavorano l’una a fianco dell’altra sulle priorità proposte dall’OMS e su temi scelti ad hoc dalle Reti nazionali. In Italia i Comuni che fanno parte della rete sono oltre 70.