Camerano: XVIII Festa del Rosso Conero, 'Una festa fortunata: registrate 20 mila presenze'

Sono giunti a Camerano da tutta la regione per assistere all’evento di fine estate più atteso della Riviera del Conero, Folta anche la presenza di turisti stranieri, saliti dalla Riviera per concludere in bellezza le ultime giornate di mare all’ombra del Conero. Le foto pubblicate su Facebook nella pagina “XVIII Festa del Rosso Conero – Camerano – Evento ufficiale” parlano da sole: tanti giovani e facce sorridenti. I commenti più che lusinghieri non lasciano dubbi: la festa piace.
La formula è semplice: l’unione di folk, tradizione e innovazione che utilizza tutte le forme d’arte a disposizione, dalla musica al teatro di strada, dalle arti grafiche più convenzionali (pittura e fotografia) alla computer graphic, passando per la poesia e la cultura enogastronomica. L’edizione 2013 della Festa è stata ricca di novità. Per cominciare, la Festa ha visto l’esordio di “Fiori degli Angeli”, un punto ristoro nato dalla collaborazione tra Pro Loco, 169design, Friorfrì e la cantina Angeli di Varano dove si sono gustati piatti innovativi preparati dallo chef Roberto Sebastianelli, accompagnati dall’immancabile Rosso Conero nell’ambiente originale progettato dallo studio 169design. Un’altra sfida è stata quella di inserire la poesia nella Festa: una scommessa vinta grazie all’organizzazione dell’Associazione Agape e all’apporto del poeta David Chiucconi. Nell’angolo denominato “Misticanza tra rosso, poesia, musica e pittura” alcuni poeti locali hanno declamato poesie anche in vernacolo cameranese accompagnati dall’arpeggio di chitarre, sorseggiando il prelibato vino e circondati da splendidi dipinti.
Durante il festival, Camerano è stata rivestita di colori in una forma unica grazie all’installazione “L’uva de Carlo”, opera del gruppo artistico The Handmade Revenge che utilizza la tecnica dello yarn bombing letteralmente “bombardamento di filati”, una nuova forma d'arte che “veste” la città con lana e cotone. Un posto d’onore è stato riservato alla figura dell’artista Carlo Maratti in occasione del terzo centenario della sua morte. Alla sua opera è stata dedicata una esposizione all’interno delle celebri grotte di Camerano, una proposta culturale che ha attratto oltre 600 visitatori. Anche l’informatica ha trovato spazio nella Festa con la performance “Macro-Scope video teatro” dove Alessandro Bianchi e Cecilia Finetti hanno dato vita a un connubio artistico fecondo tra linguaggio attoriale performativo e videomaking. Il successo della XVIII Festa del Rosso Conero è stato dovuto al lavoro di tanti protagonisti. A cominciare dal pool di giovani direttori artistici: Angelo Monadi e Matteo Borgognoni per la musica, Vincenzo Di Maio per il teatro, Silvia Ridolfi per le arti grafiche, Barbara Patrignani e Pamela Rossetti per i mercatini. Prezioso è stato il contributo di Marrico Rocchi per le luci e la fonica, mentre Giacomo Marincioni ha svolto l’importante lavoro di coordinamento dei molteplici eventi della Festa.
Fondamentale è stato l’apporto delle tante associazioni cittadine e dei loro volontari nell’organizzare tutti i servizi necessari per la perfetta riuscita della Festa: in primis la Pro Loco Carlo Maratti e il suo presidente Paolo Generi che si sono fatti carico della complessa organizzazione della manifestazione; la Croce Gialla di Camerano; le associazioni Occhio del Gallo, Finestre Rosse, Agape e Le Muse. Per la viabilità e la sicurezza i Vigili Urbani di Camerano e Castelfidardo, il Carabinieri di Camerano e della compagnia di Osimo, la Protezione Civile, i Carabinieri in congedo del nucleo di Camerano e i volontari dell’Acli. I produttori del Rosso Conero, l’Associazione Italiana Sommeliers, i gestori dei locali pubblici del centro, i residenti del centro storico che si sono resi disponibili ad accogliere le migliaia di visitatori a volte con qualche disagio, e tutti coloro che hanno consentito la realizzazione della Festa. L’amministrazione Comunale si è prodigata con tutto il suo personale e le risorse a disposizione per la buona riuscita della manifestazione. Per il Sindaco Massimo Piergiacomi è stata anche l’occasione per accogliere le autorità della zona: il Prefetto Dott. Alfonso Pironti, il Sindaco di Castelfidardo Mirco Soprani con cui Camerano collabora nella gestione dei servizi, l’Onorevole Emanuele Lodolini, il Presidente del Parco del Conero Lanfranco Giacchetti, il Commissario Straordinario della Provincia Patrizia Casagrande, il Presidente dell’associazione Riviera del Conero Carlo Neumann. Nel corso della tre giorni è stato anche siglato il patto di amicizia con il Comune di Izano (Cr) alla presenza del Sindaco Luca Giambelli, un rapporto nato tre anni fa che si sta strutturando in un proficua promozione reciproca dei territori e dei rispettivi prodotti enogastronomici. I suoi cittadini in visita a Camerano e alla Riviera del Conero sono stati presenti alla festa, allestendo una vivace bancarella coi i loro prodotti tipici. Organizzatori Festa del Rosso Conero

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-09-2013 alle 01:01 sul giornale del 12 settembre 2013 - 2456 letture
In questo articolo si parla di attualità, ancona, camerano, Jacopo Facchi
L'indirizzo breve
https://vivere.me/Rzx
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso