contatore accessi free

Consiglio comunale: Scuole e verifiche post sisma, Lazzeri e Berardinelli: 'Nessun sopralluogo'. E' ancora caos

Consiglio comunale Ancona 3' di lettura Ancona 17/09/2013 - Non ci sarebbe stato nessun sopralluogo da parte dei Vigili del fuoco e tecnici comunali é questo quanto emerso nell'aula del Consiglio comunale, lunedì pomeriggio. Ad avanzare la domanda due consiglieri: il pidiellino Daniele Berardinelli e la grillina Cristina Lazzeri. Berardinelli: "Gravità inaudita".

Sopralluoghi e scuole post sisma: é ancora caos. A rimarcarlo, dopo la commissione ai Lavori Pubblici, sono i i consiglieri d'opposizione Daniele Berardinelli (PDL) e Cristina Lazzeri (M5S). "Non risultano sopralluoghi specifici nei vari edifici - ha dichiarato il Capogruppo del Pdl, Daniele Berardinelli - solo in rarissimi casi se non in un unico caso, sollecitato dalla Dirigente scolastica, si è proceduto al controllo assieme ai Vigili del Fuoco. Grazie al cielo per ora non sono stati segnalati particolari problemi alla riapertura delle scuole, ma il rischio corso dagli alunni alla luce delle odierne notizie é stato altissimo e ciò è di una gravità inaudita."

La situazione non é migliore per il fondo di solidarietà, ridotto rispetto al passato. Si parla di soli 21.350 euro. "Dal commissario - ha precisato l'ass. Emma Capogrossi - sono previsti fondi minori rispetto alla necessità". Un bando, questo per il fondo di solidarietà, che assegneranno a dicembre e che si definirà nell'incontro, già organizzato, con i sindacati. L'assessore Capogrossi a riguardo promette una maggiore disponibilità per il 2014 e che il fondo per la solidarità sarà integrato con più voci.

Merendine per circa 70 mila euro da ottobre a dicembre per la materna, ma ridotti gli orari di lavoro alle operaie. Urbisaglia (Pd): "Una interrogazione non tanto per salvaguardare la merendina, ma il lavoro dietro al servizio offerto dalle famiglie". La ditta appaltatrice avrebbe dimezzato, stando al Consigliere, l'orario di lavoro alle operaie. A rispondere é l'assessore competente Tiziana Borini che ha rassicurato il consigliere su quanto é stato fatto e premette di informarsi: "il servizio verrà reinserito a breve, ma richiede dei tempi tecnici. Per le ore dei lavoratori non ho informazioni complete da dare. Già detto che il servizio non sarebbe iniziato da subito, ma al più presto comunicato a tutte le famiglie per scritto".

Si passa anche al maltempo che ha colpito Ancona nella settimana scorsa e il problema delle caditoie. A rispondere é l'ass. Foresi: "Abbiamo fatto un piano delle necessità - ha specificato Foresi - con vigili urbani e protezione civile, dopo le ultime piogge che hanno evidenziato le criticità. Ma capisco che oltre alla criticità bisogna anche prevenire con una programmazione. Il lavoro importante nel l'urgenza é stato fatto da AnconAmbiente".

Trances di fondi per la valorizzazione di via di Rupi comunali: il Ministero non ha approvato il progetto. E' il Capogruppo del M5S Andrea Quattrini a sollevare la questione. A risponergli l'ass. al Turismo Paolo Marasca che sottolinea la mancata approvazione del progetto da parte del Ministero. Il progetto a cui il Ministero ha dato l'ok é solo quello afferente alla Mole, mentre palazzo degli anziani e via rupi comunali non sono stati stanziati fondi. "E' una occasione per concentrarsi su questi siti - ha aggiunto Marasca - riguardo ho già incontrato la dott. Frappiccini della sovrintendenza e ci muoveremo in tal senso". Si parla anche di Ancona sotterranea grazie ad una mozione presentata dal Capogruppo del Movimento 5 Stelle Andrea Quattrini ed approvata all'unanimità dal consiglio comunale. Belardinelli a riguardo evidenzia l'importanza di creare opportunità in città per i turisti, ma anche per gli anconetani. Le Grotte, ad esempio urgono interventi a breve termine". Salta ancora invece la delibera sul debito fuori bilancio per una causa di lavoro, mentre é prevista per lunedì prossimo quella sulle Fondazioni.










logoEV
logoEV
logoEV