contatore accessi free

200 anni dei 'pompieri di Ancona': al via alle celebrazioni. Attesa per la discesa dal Campanile del duomo avvolto nel tricolore

Vigili del Fuoco Molinari, Andreanelli e Manzella 5' di lettura Ancona 20/09/2013 - 200 anni dei 'pompieri di Ancona'. Al via ai festeggiamenti nel week end tra giochi, mostre fotografiche e musica. Correva l'anno 1813 quando i pompieri di Ancona, all'inizio semplici 'zappatori', sentivano l'esigenza di unificare le loro forze. A suggellare questo evento e a testimoniarlo un documento rinvenuto solo tre mesi fa dall'Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, nata proprio ad Ancona.

1813-2013, 200 anni dei 'civici pompieri di Ancona'. Al via ai festeggiamenti nel week-end tra giochi, mostre fotografiche e musica e non solo. Sabato e domenica, 21 e 22 settembre, saranno celebrati i 200 anni dalla fondazione dei 'Civici Pompieri di Ancona' con una due giorni organizzata dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ancona e dall'Associazione Nazionale dei Vigili del fuoco del Corpo Nazionale, un modo questo per divertirsi, appassionare e ricordare. Il tutto, infatti, é nato dalla recente scoperta di un documento originale dell'epoca, datato 6 settembre 1913, rinvenuto solo tre mesi fa dall'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sulla fondazione dei primi pompieri cittadini. Trovato anche materiale sul taglio del nastro dell'epoca al Passetto. Orgoglioso del rinvenimento il Presidente nazionale, Gianni Andreanelli, così come di quella associazione nata circa 20 anni fa e riconosciuta, dopo lunghi anni, solo da 4 anni e che oggi vanta 12 mila iscritti, di cui ad Ancona circa 200. "Una vittoria - ci dice Andreanelli, vigile del fuoco ormai in pensione, - il riconoscimento".

Un'evento straordinario quello celebrativo che si aggiunge ad appuntamenti annuali attivi da anni con il mondo della scuola e non solo. Dopo le lezioni di sicurezza nella scuola dell'infanzia e nelle medie, il prossimo passo saranno le superiori. Nè mancano incontri con i centri sociali e condomini per la sicurezza domestica. Lezioni indispensabili se si pensa che gli incidenti domestici sono tutt'oggi la prima causa di morte.

Il programma. Sabato l'appuntamento, ad ingresso libero, é dalle 9 alle 19 in piazza Pertini con "Pompieropoli", un modo per avvicinare i bambini (dai 4 ai 12 anni) alla professione di pompiere. Ci sarà inoltre una esposizione di automezzi storici, nonché quelli di ultima generazione. Né mancherà, per gli appassionati, l'annullo filatelico della manifestazione. Sarà distribuito inoltre un libretto sulla storia dei 'Pompieri di Ancona'. Alle ore 18, invece, si prosegue al teatro delle Muse con il concerto della banda musicale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, mentre nel foyer, adiacente al teatro, sarà allestita una mostra fotografica storica sui pompieri di Ancona.

Domenica, dopo il raduno interregionale dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale giunto alla sua xii edizione (ore 9), i Vigili del Fuoco daranno vita ad un raro evento: intorno alle 11, infatti, il campanile di Ancona sarà avvolto in un tricolore di ben 9 metri per 21 dal nucleo Speleo Alpino Fluviale (Saf). A seguire, nel bacino del porto, la motobarca dei VVFF darà vita a con giochi d'acqua. Ad ufficializzare il tutto la santa messa celebrata alle 12 nel Piazzale della cattedrale San Ciriaco. La celebrazione sarà officiata da Monsignor Menichelli.

Oggi il mondo dei pompieri di Ancona dell'epoca si é evoluto da semplici zappatori si é passati a personale laureato, a una gestione più complessa ed sotto certi aspetti, rispetto al passato, più facilitata soprattutto per mezzi e strumenti, ma dall'altra con una tecnologia estremente sofisticata. "Noi di Ancona, un corpo giovane nonostante le origini - ha dichiarato l'ing. Manzella - abbiamo molti uomini che oggi provengono dal mondo universitario, come ingegneri e architetti". La provincia di Ancona attualmente conta più di 100 mezzi d'opera, circa una trentina solo ad Ancona città.


Restrutturazione della Caserma dei Vigili del Fuoco, il punto sulla situazione. "La gara d'appalto é stata vinta da una ditta di Parma - ha dichiarato il Comunadante provinciale dei Vigili del Fuoco di Ancona Ing Manzella - ma ci sono ovviamente i tempi tecnici. Siamo in attesa a breve di una conferma su i lavori che prenderanno avvio entro l'anno i lavori. L'auspicio - ha precisatò però Manzella - e che i lavori nella caserma avvengano solo dopo la riapertura della galleria" E ora si attende l'ok da parte dei dipartimenti predisposti per attivare i lavori di restrutturazione per un totale di 9,7 milioni di euro".

Mentre sul suo incarico, quello di Comandante Provinciale VVFF, ormai scaduto il 31 dicembre dell'anno scorso, Mazella, fa ironia: "Potrei essere riconfermato come no, ma da domani, 21 settembre, saranno 39 nove mesi di servizio".

Il materiale sulla storia dei Pompieri di Ancona é disponibile tutto l'anno presso il museo di via Seppilli ad Ancona: una mostra storica permante, foto d'epoca, registri cartacei salvati, ma anche reperti storici tra cui un pugnale del 1932 ed un elmo del 1813. (Visite: lun, merc, ven 15 -18 sono gratuite. Per le scuole su prenotazione). A Mantova, invece, il museo storico d'Italia dei Vigili del Fuoco.

Presenti all'incontro con la stampa anche il Dott. Angelo Molinari ed il Comandante provinciale Dott. Manzella e due rappresentanti dell'Associazione nazionale.








Questo è un articolo pubblicato il 20-09-2013 alle 15:29 sul giornale del 21 settembre 2013 - 4234 letture

In questo articolo si parla di attualità, vigili del fuoco, ancona, spettacoli, celebrazioni, laura rotoloni, angelo molinari, andreanelli, manzella, 200 anni pompieri di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/R2e





logoEV
logoEV