contatore accessi free

Teatri Antichi Uniti, due spettacoli all'Arco di Traiano e alla Chiesa di Santa Maria della Piazza

2' di lettura Ancona 01/10/2013 - Due spettacoli in due location uniche in città. È l'appuntamento con il T.A.U. - Teatri Antichi Uniti, la rassegna di teatro classico che ad Ancona sarà ospitata all'Arco di Traiano e nella suggestiva Chiesa di Santa Maria della Piazza. La mini rassegna, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, AMAT e Comune di Ancona sarà l'occasione non solo di assistere a due spettacoli unici nel loro genere, ma anche quella di far conoscere agli spettatori i due luoghi dove si svolgeranno i due eventi, attraverso una breve introduzione da parte di storici e studiosi.

“Abbiamo insistito per queste due location molto particolari perchè vorremmo che più spesso vengano utilizzate” sottolinea Paolo Marasca, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona, “soprattutto l'Arco di Traiano potrebbe ospitare anche rappresentazioni di tipo contemporaneo”.

Il primo appuntamento è per venerdì 4 ottobre dalle 18,30 all'Arco di Traiano ad ingresso gratuito, con “L'insonnia si addice ad Elettra”, libera costruzione drammaturgica della regista Valentina Rosati, con l'attrice Silvia D'Amico, che dopo aver recitato per la mini serie per la tv “Vi perdono ma inginocciatevi”, ha appena finito di recitare nel prossimo film che avrà come protagonisti Micaela Ramazzotti e Kim Rossi Stuart. Lo spettacolo, tratto da un classico di Sofocle, in questa versione riscritta, prende ispirazione dala violenza e la miseria de Le mosche di Sartre e la descrizione visionaria di Marguerite Yourcenar ne La caduta delle maschere.

Lo spettacolo sarà introdotto da Daniele Palazzo, archeologo presidente di Navigancona, che indrodurrà la storia dell'Arco di Traiano. Il secondo appuntamento si terrà venerdì 11 ottobre alle 21,30 nella suggestiva chiesa di S. Maria della Piazza, gentilmente concessa dal Vescomo Edoardo Menichelli, che ospiterà il recital “Le Confessioni di Agostino” con l'attore e scrittore Sandro Lombarti che arriva ad un testo in cui emerge la grande umanità di un uomo che prima ancora di interrogarsi sull'esistenza di Dio indaga il problema della felicità e dell'Io. Anche per questo secondo spettacolo si terrà un'introduzione storica della Chiesa di Santa Maria della Piazza a cura di Paola Marchegiani, archeologa del Centro Culturale Miguel Mañara. L'ingresso è di 10 euro, info 071 2075880. Sarà aperta la biglietteria dalle 18 presso la Chiesa di Santa Maria della Piazza.

“Sempre con maggiore vigore abbiamo fatto una rete fra i diversi enti per riuscire in questa occasione di scoprire due luoghi cosi suggestivi in città” sositene Gilberto Santini direttore artistico dell'AMAT, “si tratta di un totale di quattro appuntamenti, se si considerano le due introduzioni agli spettacoli che renderanno anche più significativi gli spettacoli, cercando di 'scoprire l'antico per leggere il presente' come disse Calvino”








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-10-2013 alle 22:27 sul giornale del 02 ottobre 2013 - 2139 letture

In questo articolo si parla di teatro, attualità, sipario, Marco Porcu

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Sv0





logoEV
logoEV