contatore accessi free

Teatro delle Muse: Franco Battiato in concerto con 'Diwan - l’essenza del reale'

2' di lettura Ancona 08/10/2013 - Franco Battiato rende omaggio alla scuola poetica araba siciliana. L’artista catanese torna nei teatri italiani con “Diwan – l’essenza del reale”. E il prossimo 8 dicembre lo spettacolo farà tappa ad Ancona al Teatro delle Muse.

Il termine Diwan, di origine persiana, nella cultura arabo-islamica viene utilizzato per identificare concetti differenti. Uno dei quali è il significato di “registro” che in poesia serve ad indicare il canzoniere. Ovvero la raccolta dei versi e dei componimenti sopravvissuti di un poeta. Battiato ne fa un omaggio sincero a una cultura dimenticata, a una lingua apparentemente lontana ma che ci appartiene e che ha lasciato tracce indelebili nel patrimonio della nostra nazione. In che modo? Riarrangiando i brani su un tappeto musicale in linea con le suggestioni del mondo arabo. Ma soprattutto andando a riscoprire quelle che erano le ispirazioni musicali di quel periodo e immaginando un percorso che abbia saputo unire note e versi.

Intorno all' anno Mille prende vita, in Sicilia, un' importante scuola poetica araba che, in quasi tre secoli di attività, lascerà tra i manoscritti dell' Andalusia e del Nord Africa tracce preziose di una ricca produzione e di un indelebile intreccio di culture. È in questa babele sincretica e fertile che affonda le sue radici il progetto pensato da Franco Battiato. La voce inquieta e insaziabilmente curiosa dell' artista intona i testi del poeta arabo-siciliano Ibn Hamdis, il più grande interprete della poesia araba di Sicilia tra l' XI e il XII secolo con nuove canzoni scritte espressamente per questo progetto: nuovi arrangiamenti di celebri opere come Haiku, le Sacre Sinfonie del Tempo ed esecuzioni di capolavori della tradizione medievale arabo-andalusa come Foghin Nakhal.

Franco Battiato ripropone queste preziose opere, con un ensemble multietnico d'eccezione, un evento musicale che è molto più di un semplice concerto. Canzoni scritte per questa occasione, brani tradizionali oltre che nuove interpretazioni di alcuni suoi brani. Il progetto nasce dalla collaborazione con il Parco della Musica di Roma. È curato da Oscar Pizzo ed ha avuto tre rappresentazioni nel 2011. Franco Battiato sarà accompagnato in palco da un gruppo di musicisti di grande rilievo tra cui Etta Scollo, Nabil Salameh dei Radiodervish, il tastierista e collaboratore di Battiato Carlo Guaitoli, Gianluca Ruggeri della PMCE e Ramzi Aburedwan fondatore degli Al Kamandjâti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-10-2013 alle 12:19 sul giornale del 09 ottobre 2013 - 3321 letture

In questo articolo si parla di musica, ancona, spettacoli, teatro delle muse, concerto, Franco battiato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/SNj





logoEV
logoEV