contatore accessi free

Ad Ancona il progetto Scuol@ 2.0, Luchetti: 'Restituire centralità alla scuola con offerte innovative'

3' di lettura Ancona 09/10/2013 - Parte da quest’anno un percorso di innovazione didattica e di trasformazione degli ambienti di apprendimento attraverso l’utilizzo delle tecnologie della informazione e della comunicazione: Scuol@ 2.0.

Per ora riguarderà 2000 studenti delle classi di tre istituti che si sono uniti in rete e hanno vinto il bando che prevedeva un finanziamento ministeriale e regionale: l’ITIS Marconi di Jesi, scuola capofila, l’Istituto d’Istruzione Superiore Pieralisi di Jesi e il Liceo scientifico Galileo Galilei di Ancona.
La Regione Marche ha destinato per l’azione Scuol@ 2.0 590 mila euro e il Ministero ha finanziato l’azione Cl@ssi 2.0 con 668 mila e 567 euro.

“Abbiamo scelto un criterio di selezione che mettesse insieme tre indirizzi didattici : professionale, tecnico e liceale – ha spiegato in conferenza stampa l’assessore regionale all’Istruzione, Marco Luchetti- per offrire identiche opportunità. E di importante opportunità si tratta, perché sarà l’inizio di un futuro al passo con i tempi, una mutazione finalizzata a valorizzare il modo di apprendimento per acquisire nuove competenze e imparare a competere in una società sempre più informatizzata. La Scuola deve recuperare centralità nella comunità e dobbiamo riconsiderarla come il patrimonio più prezioso di persone e mezzi, l’investimento più importante. Basti pensare che la Scuola marchigiana ha dimensioni che pochi conoscono : 220 mila giovani, 9841 classi, 17 mila docenti di cui 2831 insegnanti di sostegno per i 5800 studenti disabili inseriti, 1200 plessi scolastici. Un settore che produce conoscenza e cultura e che va riportato in primo piano.”

Alla conferenza stampa erano presenti anche i dirigenti scolastici delle scuole interessate. Annarita Durantini del Liceo Galilei ha parlato dell’importanza della digitalizzazione , non solo per motivare maggiormente gli studenti, ma anche per una più facile condivisione e diffusione reale delle esperienze e delle conoscenze, “sarà un Archivio tra le “nuvole” – ha detto, italianizzando la piattaforma Cloud - e sottolineando, inoltre, la disponibilità dei docenti alla formazione per questa innovativa progettualità anche da parte di quelli di materie umanistiche. Mario Crescimbeni del Marconi di Jesi ha ricordato precedenti esperienze delle due scuole jesine in progetti di informatizzazione ed ha evidenziato la positiva diversità del fare scuola, stimolante per ragazzi e docenti.

Graziella Cirilli, dirigente regionale del servizio Istruzione ha ricordato che la Regione da anni segue il percorso dell’informatizzazione scolastica investendo notevoli risorse e che le candidature pervenute ( 10) fanno ben sperare per l’estensione del futuro del progetto. “ Uno degli obiettivi del percorso Scuol@ 2.0 – ha detto - sarà anche combattere la dispersione scolastica che negli istituti professionali è più elevata e integrare maggiormente la popolazione studentesca straniera, ormai al 10% in media e con punte del 20% negli istituti professionali. “

La rappresentante dell’Ufficio Scolastico regionale Antonella Giannuzzi ha spiegato che per il Ministero si tratta di dare continuità al progetto nazionale Scuola digitale e che , a differenza di altre regioni, qui si è privilegiato un “modello Marche “ che ha puntato ad una rete scolastica e non a istituti singoli, apprezzando una forte connotazione collaborativa tra scuole e una coprogrammazione concreta.

Il programma nazionale ha l’obiettivo di colmare il divario esistente tra la scuola e la moderna società digitale. Le azioni previste erano tre: Cl@ssi 2.0, Scuol@ 2.0, e Centri scolastici digitali/Scuole di montagna. La trasformazione riguarderà anche il modello organizzativo-didattico focalizzandolo sullo studente e assicurandogli un ruolo attivo nella costruzione delle competenze, favorendo l’utilizzo di contenuti digitali nella didattica e utilizzando manuali esclusivamente in versione digitale (gli e-book) che gli studenti potranno consultare tramite netbook o tablet.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-10-2013 alle 15:09 sul giornale del 10 ottobre 2013 - 978 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, regione marche, jesi, ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/SQT





logoEV
logoEV