contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA >

Consiglio comunale: 'Canone agevolato al Rotary', la denuncia di Rubini. Fiorillo, controllo Partecipate: 'Presto un regolamento'. Pala del Sermoneta torna ad Ancona?

8' di lettura

Fabio Fiorillo

Canone agevolato al Rotary club e discussione sulle partecipate. Tanta la carne al fuoco nella seduta di giovedì del Consiglio comunale. Fiorillo sulle Partecipate e controllo da parte del Comune: "Entro la fine dell'anno un regolamento ad hoc". Mentre l'ass. Marasca promette di riportare la Pala di Girolamo Siciolante da Sermoneta ad Ancona.

Si presume una lunga giornata per il Consiglio comunale previsto fino alle 20. Ad aprire i lavori con le interrogazioni urgenti é il Capogruppo della Tua Ancona, Italo D'Angelo. Si parla dei 50 debiti fuori bilancio del Comune ed in particolare della società M&B. "La società M&B - stando ad alcune indiscrezioni dice D'Angelo - avrebbe chiuso il bilancio in perdita per una causa persa". A rispondere é l'ass. Sediari: "La perdita viene dalla una eredità: la chiusura della Centrale del Latte ed in particolare da un accordo aziendale con i sindacati ovvero i dipendenti della Centrale fossero assunti dal M&B. Questo debito fuori bilancio fa riferimento al fatto che uno dei ex dipendenti della Centrale del Latte non é stato assunto e pertanto la persona in questione ha fatto causa per gli anni di lavoro persi. Mobilità e parcheggi per questo ha accantonato circa 50 mila euro per coprire le spese di eventuali cause. Questa questione - ha aggiunto Sediari - ha assunto connotati politici che politici non sono".

D'Angelo parla anche di possibilità di "aziende partecipate con compensi raddoppiati". Sediari: "Ho i verbali di Mobilità e parcheggi - ha dichiarato l'Ass. - e mi risulta il contrario: riduzioni di stipendi da parte del presidente e di altri due consiglieri". A D'Angelo non basta e chiede una risposta scritta.

Lazzeri (M5S) sui voucher sociali del comune presi dall'Inps. "Come utilizzerà l'amministrazione i buoni rimasti?". A rispondere é l'ass. Capogrossi: "Nel 2012 sono stati acquistati presso l'Inps voucher per 40 mila euro. Né sono rimasti nel 2012 non 22 mila, ma 15,480. Poi, nel 2013, ne sono stati acquistati per oltre 5 mila euro. Ed ad oggi abbiamo già esaurito la disponibilità nell'anno in corso. Per quanto riguarda come vengono erogati - ha aggiunto la Capogrossi - si fa una valutazione da parte dell'assistente sociale su richiesta di indigenti per lavori sociali, manifestazioni sportive, di solidarietà...."

Il comune concede il canone agevolato al rotary club la denuncia Rubini. "Si é vero replica l'assessore, il rotary é rientrato nelle categorie per l'affidamento per gli spazi alle associazioni. Abbiamo dato sempre una risposta alle associazioni e non va sottovalutato che il Rotary ha dato una mano importante a favore della riqualificazioni di alcuni spazi cittadini. Nessuna differenza tra rotary e altre associazioni. La sede, occupata dal 2005, in via Cialdini é stata riconfermata." Rubini: "Concedere il canone agevolato ad una associazione che può permetterselo in confronto ad altre associazioni ci pare poco adeguato alla situazione". Ancora l'ass.: "Per quella sede non é prevenuta nessuna altra richiesta". Dopo la mancata entrata nelle casse comunali dell'Imu e la promessa di trasferimenti statali, infatti, ci si chiede se, per quei comuni che come Ancona hanno aumentato le aliquote dell'Imu, sarà previsto nei trasferimenti. "Molti - dice Fiorillo - sospettano che questo ristoro da parte dello Stato non ci sarà".

Partecipate e controllo. Interviene anche il Capogruppo del M5S Quattrini, dove a suo avviso non esiste ancora nessun controllo. A rispondere é l'assessore Fiorillo che promette un controllo maggiore sulle partecipate da parte del Comune: "Entro la fine dell'anno avremo un regolamento" che permetta di tenere sotto controllo, ma anche dare delle linee guida per stabilire come effettuare questo controllo.

Rubini interroga poi l'ass. Marasca sullo stato di abbandono e di degrado in cui versa la chiesa storica di San Gregorio. Marasca ha già sentito la Sovrintendenza e promette di sorvegliare la situazione, ma soprattutto di riportare la pala dei mercanti armeni ad Ancona: "La chiesa di San gregorio é una chiesa del 1520. Ho parlato con Puglisi della sovrintendeza e mi ha riferito che i lavori non sono particolarmente impegnativi. Solleciterò questi lavori nei tempi che ci sono stati indicati. Inoltre cercherò di riportare la pala di la sermoneta ad Ancona, che testimonia la presenza storica dei mercanti armeni nella città dorica che si trova altrove (e sarebbe dovuta rientrare ad Ancona da Bergamo già da tempo ndr). E' volontà dell'amministrazione di riportarla ad Ancona. L'impalcatura sull'ex Birarelli - ha aggiunto Marasca - invece é di competenza della curia pare ferma per motivi economici, ma verificheremo". Rubini replica: "dubbi sui problemi economici della Curia".

Rubini torna alla carica e interroga sul'Ordine pubblico durante il vertice Italo- serbo con la presenza di Letta e Dacic ad Ancona che per gran parte é stata gestita dal Ministero. Rubini: "La città é stata una zona rossa. Il corte di manifestanti confinato fuori dalla sede della Regione e scortato entro i limiti, ci sono stati feriti". Risponde l'ass. alla Sicurezza Foresi: "L'evento é stato una vetrina per Ancona e noi abbiamo partecipato solo per quanto concerne la viabilità ed un elogio in particolare va al comandante dei Vigili". Rubini: "Pronta una interrogazione, procederemo con in nostri parlamentari".

Bona Finocchi, de La Tua Ancona torna a parlare di buche poiché il piano di manutenzione sia "organico, fatto con una logica". Foresi: "abbiamo già fatto un progetto. Si comincia dall'asse sud fino alla manutenzione delle vie ritenute urgenti" Tra queste: via canale, via michelangelo, via rodi, via vecchini..."Via le pericolosità con un intervento a macchia di leopardo. Da lunedì al via ai lavori sull'Asse nord sud. Già effettuate le degli alberi pericolosi in via Cavour".


Ore 11 circa sospensione per la riunione dei Capigruppo. Si riprende dalla questione sui "Debiti fuori Bilancio" tra cui quello della partecipata Zipa, la dirigente della Ragioneria, Daniela Ghiandoni: "Abituatevi nel corso dell'anno a ricevere nota debiti fuori bilancio. Nella grave incertezza nazionale nell'ambito é forte: non sappiamo nulla sull'Imu e non solo". Al voto, infatti, 31 debiti fuori bilancio "per la maggior parte - dice l'ass. Fiorillo - si tratta di cause legali dovute ad incidenti a causa del manto stradale rovinato, in alcuni di questi casi il comune di Ancona si é costituito, e in alcuni di questi il giudice di pace non ci ha dato ragione. I fondi rischi o appositi o generici esistono, trasferiti da anno in anno, anche per la copertura della questione delle perdite Zipa".

Tombolini: "Amareggiato dai revisori e sulla lettera pervenuta. Rivedere il rapporto tra revisori e amministrazione. Sulla tipologia dei debiti, poi, ben 31 - dice Tombolini - noi dobbiamo riflettere sulla Zipa, partecipata oltre che dal Comune di Ancona anche da quello di Jesi. Cosa ha fatto l'azienda ad Ancona se lavora prevalentemente a jesi? Buttiamo dei soldi. Un milione di perdita solo per il 2010. E poi il bilancio di AnconAmbiente in rosso per 400 mila euro? Riflettere sulla questione".

Il Pidiellino Berardinelli: "Nonostante le richieste i revisori non hanno ottenuto nulla. Sui i debiti fuori bilancio capisco che sono delle sentenze a cui bisogna adeguarsi, però credo - rivolgendosi all'assessore al bilancio Fiorillo - sul perché si é giunti a questi debiti fuori bilancio. Si ad una dichiarazione scritta da parte dell'Amministrazione poiché negli anni precedenti sono stati nascosti al Consiglio comunale".

Il grillino Quattrini intanto prepara un emendamento e replica a Tombolini: "I consiglieri devono darci non solo suggerimenti, ma, da regolamento, anche proporre un atto al consiglio". Era il 3 ottobre, scorso, quando i revisori chiedevano un resoconto sui debiti fuori bilancio, ma ad oggi nessuna risposta. E' così che i revisori hanno suggerito di fare un emendamento ad hoc da parte dei Consiglieri sui debiti fuori bilancio del Comune, debiti che avrebbero dovuto emergere già negli anni passati e che pertanto non sono stati approvati nel bilancio di previsione approvato nell'agosto scorso.

Crispiani (Sel): sui revisori "La vecchia stagione amministrativa ha alimento una collaborazione con l'ente di controllo non sano. Riportiamo questo rapporto su un binario di normalità". Sulla polemica dei Debiti fuori bilancio per il Pd parla Pelosi: "Abbiamo debita conoscenza sul caso, ma va chiarita la quantità dei debiti fuori bilancio. L'accusa alla Giunta e alla Maggioranza da parte di alcuni consiglieri di tenere occultati questi debiti fuori bilancio non fa onore. Prima per i debiti fuori bilancio non era previsto un preciso iter amministrativo. Si chiede una ricognizione? Questo sta avvenendo - dice Pelosi - nell'interesse della città".

Si attende ancora per il voto sugli equilibri di bilancio. "Il Consiglio non voterà la delibera - ha affermato in chiusura l'ass. al Bilancio Fiorillo - entro il 30 novembre". Si prende tempo, dunque, nell'incertezza poiché "da parte dello Stato centrale la situazione non é ancora chiara".



Fabio Fiorillo

Questo è un articolo pubblicato il 17-10-2013 alle 10:19 sul giornale del 18 ottobre 2013 - 1608 letture